Insigne filologo tedesco. Nacque il 22 maggio 1812 a Lipsia, e quivi studiò dal 1830 al 1835 sotto la guida di Goffredo Hermann; qualche anno più tardi fu a Berlino assistente del Meineke, di cui doveva [...] d'Anacreonte (1834) e le sue Commentationes sulla commedia attica antica. Collaborò col Meineke all'edizione dei frammenti , di mitologia e di archeologia greca, e si occupò anche con successo del testo dei filosofi greci. Ma le sue opere principali ...
Leggi Tutto
È deviazione di costrutto nel periodo o nella proposizione, rottura di filo logico nel discorso, espressione immediata del sentire e del pensare: onde un' idea che tutto prenda lo scrittore rimane come [...] al tono della lingua parlata, quali l'epistola, la commedia, la novella. Omero ed Erodoto abbondano di simili costrutti, . La letteratura greca, in genere, n'è piena, come la nostra. Potentissimi ne hanno Tucidide fra i Greci e il Machiavelli ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Giuseppe
Paolo Ubaldi
Filologo classico, nato a Verons il 5 maggio 1849, morto a Milano il 22 settembre 1918. Geniale umanista, dalle cattedre universitarie di Messina, di Torino e di Pavia [...] . e d'Istr. Class., XXIX (1901), pp. 385-416; I lirici greci tradotti, in 2 voll., Torino 1910-1913. Notevoli gli studî su Bacchilide (in ., VIII, 1901, pp. 252-59). - Tragedia e commedia: I Persiani di Eschilo, tradotti, Torino 1876; emendamenti al ...
Leggi Tutto
Termine di metrica greca indicante un piede peonico (cioè di 5 tempi) costituito da una breve e due lunghe con l'ictus sulla prima lunga (⌣ -́ -). La risoluzione è ammessa nelle due lunghe; non però contemporaneamente; [...] , tutti acataletti. Presso i Latini largo è l'uso dei bacchei nella commedia, dal che subito si comprende come la struttura del baccheo ammetta in latino maggiore libertà che in greco: non è raro infatti che la breve iniziale sia in latino sostituita ...
Leggi Tutto
IRIDE (Ιρις, Iris)
Angelo Taccone
Le indicazioni genealogiche circa I. fanno tutte capo alla Teogonia esiodea, vv. 265 e 780, dove essa è detta figlia di Taumante e dell'oceanina Elettra, colei che altrove [...] I. appariva in situazioni scabrose. Le quali non dovevano probabilmente essere estranee neppure alla commedia.
Un tipo ben fisso per I. non è stato creato dall'arte greca. Nei monumenti antichi (vaso François e vaso di Sofilo) essa appare senz'ali ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] 1501, le rime del Petrarca a cura del Bembo. Altri testi latini e greci uscirono con rapida successione nella stessa serie, e fra essi, nell'agosto 1502, di nuovo a cura del B., la Commedia, anzi le Terze Rime di Dante.
Come questo stesso non felice ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] ancora, che non una fanciulla a noi sconosciuta ma lei, la bella greca, fosse la Laura di cui è cenno in lettere al Cesarotti e commosse parole, dopo la sua scomparsa, nel Discorso sul testo della Commedia di Dante.
Tra il 1817 e il '21 il F. cambiò ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] M. Levi D'Ancona, I due miniatori del codice Rb della Commedia, ivi, pp. 375-379; C. Bologna, Tradizione testuale e fortuna Torino 1988, II, pp. 1193-1292; id., Scrivere alla greca nell'Italia del Quattrocento, in Bisanzio fuori di Bisanzio, a cura ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] Nel 1429 si recò a Firenze per udire le lezioni di greco di Francesco Filelfo; vi conobbe anche Leonardo Bruni, Poggio e altri imperiale Piccolomini attese soprattutto alla letteratura, componendo la commedia Chrisis (1443) e la novella De duobus ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] Sallier e Hardion, sotto la cui guida coltiva lo studio dei greco e inizia a tradurre Anacreonte, ma critici e studiosi di Lelio e FlaminiaRiccoboni, interessandosi all'attività teatrale della Commedia italiana che era da loro diretta e alla ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
agone1
agóne1 s. m. [dal lat. agon -onis, gr. ἀγών -ῶ νος]. – 1. Ciascuna delle gare, ginniche, ippiche e musicali, che si svolgevano presso gli antichi Greci per la conquista di premî: gli a. olimpici. 2. letter. Lotta, gara: scendere nell’a.,...