Tradizionalmente considerata un tropo, la sineddoche (dal gr. synekdokhḗ, da syn «con, insieme» e ekdékhomai «ricevo, prendo», che i latini traducono con conceptio, intellectio) è una figura retorica che [...] pseudo-ciceroniana Retorica a Erennio, si traduce la parola greca con intellectio («comprensione») e si osserva: «la sineddoche può includere:
(a) il tutto per la parte: leggere la Commedia di Dante (per leggere pagine della …):
(7) sonasse te pure ...
Leggi Tutto
CANTARELLA, Raffaele
Piero Treves
Nato a Mistretta (Messina) il 25 apr. 1898 da Francesco e da Eva Rebeck, trascorse la giovinezza a Salerno, ove il padre fu a lungo insegnante di lettere classiche [...] direzione alla rivista di questo, Dionisio; quindi il ponderoso ed elegante volume dei Poeti greci (Milano 1961), tradotti. Quindi i cinque volumi delle Commedie di Aristofane (ibid. 1949-64), che offrono, oltre il primo testo italiano, la traduzione ...
Leggi Tutto
Lea Mattarella
Biennale visionaria
Concepita con la volontà di classificare il meraviglioso disordine dell’immaginario umano, questa 55ª edizione della Biennale di Venezia porta il titolo altisonante [...] Van Caeckenbergh (n. 1960), il borgesiano bestiario della greca Christiana Soulou (n. 1961) sono solo alcune tappe capaci di descriverne le caratteristiche di fondo (tragedia/commedia, architettura/vaghezza, velocità/leggerezza); e propone quindi ...
Leggi Tutto
Cassavetes, John
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico, teatrale e televisivo statunitense, di origine greca, nato a New York il 9 dicembre 1929 e morto a Los Angeles il 3 febbraio [...] vinse anche un Nastro d'argento come migliore attore straniero.Nato da genitori greci (il padre era un uomo d'affari, la madre, Katherine, fu Moskowitz (1971; Minnie e Moskowitz) rilesse la commedia classica alla maniera di Frank Capra, ma ricorrendo ...
Leggi Tutto
Nella retorica classica e nella linguistica testuale moderna il termine anadiplosi (lat. conduplicatio, adiectio, reduplicatio, e in greco anche epanidiplōsis «reduplicazione», epanastrophē «ritorno», [...] l’espediente dell’anadiplosi e sembra utilizzarlo, almeno nella Commedia, per testimoniare aspetti colloquiali tipici del parlato fiorentino del schema dell’anadiplosi, recuperando la tradizione antica, greca e latina. Si è così distinta l’anadiplosi ...
Leggi Tutto
Cocito
Emilio Bigi
. Nome (If XIV 119, XXXI 123, XXXIII 156, XXXIV 52) del quarto e ultimo dei fiumi dell'Inferno dantesco, sede e insieme strumento di pena dei traditori compresi nel nono cerchio. [...] in questo senso i vv. XXXII 16-17). Il termine (di origine greca, da χωχύω, " gemo ") compare come nome di fiume sia nell' l'altro la simbologia e simmetria ternaria presente in tutta la Commedia - la divisione del C. in due parti anziché in quattro ...
Leggi Tutto
Atene
Mario Vitti
Il nome della città ricorre alcune volte nella Commedia, altre nel Convivio.
In Pg VI 139, A. è nominata, insieme con Lacedemona, in quanto " fu città in Grecia abondante di molto [...] In onore della patria d'elezione del finanziatore del premio, l'Università ripete il concorso per una traduzione in greco della Commedia. Il premio non viene conferito a nessuno dei quattro concorrenti ed è rimandato all'anno successivo (1872). Ne è ...
Leggi Tutto
Poliziano, Angelo
Carlo Dionisotti
Umanista e poeta (Montepulciano 1454 - Firenze 1494). Minimo e marginale l'influsso di D. nell'opera sua, come anche risulta dal paragone con uomini che gli furono [...] accettava il modello petrarchesco: tanto meno la barbarica struttura della Commedia.
Ma come quella decisiva riserva critica sul " rozzore " greca e latina, nella selva Nutricia. E qui notevole è il rilievo che nella caratterizzazione della Commedia ...
Leggi Tutto
Flaxman, John
Marta Ancona
Scultore e disegnatore inglese (York 1755-Londra 1826). Durante il suo soggiorno in Italia (1787-1794) iniziò, su commissione di Mr. Hope, i disegni per la Commedia, lavoro [...] furono i principali esponenti. Nei disegni del F. per la Commedia infatti si ha frequente prova delle influenze che il suo neoclassicismo Flaxman.
L'interesse che il F. portò all'arte greca e alla pittura vascolare in particolare (ma durante la lunga ...
Leggi Tutto
Wieland, Christoph Martin
Aldo Maria Costantini
Poeta tedesco (Oberholzheim, Biberach, 1733 - Weimar 1816). La sua poliedrica attività letteraria si presenta ricca di fermenti innovatori di carattere [...] , con un'attenzione tutta particolare per la greca alessandrina e l'inglese (fu il traduttore di imitazione, una fortuna particolare toccata alla descrizione con cui si apre la Commedia presso i letterati tedeschi.
Bibl. - F. Sengle, W., Stoccarda ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
agone1
agóne1 s. m. [dal lat. agon -onis, gr. ἀγών -ῶ νος]. – 1. Ciascuna delle gare, ginniche, ippiche e musicali, che si svolgevano presso gli antichi Greci per la conquista di premî: gli a. olimpici. 2. letter. Lotta, gara: scendere nell’a.,...