Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di poesia didattica nel Medioevo si estende ai temi più disparati, ricoprendo funzioni non [...] del palazzo di Natura e il suo lamento sulla decadenza dell’umanità si decide di forgiare un individuo virtuoso con l’aiuto come Santob de Carrión), mentre in Italia prima della Commedia di Dante, considerata il capolavoro della poesia allegorica ...
Leggi Tutto
Fellini, Federico
Tullio Kezich
Regista cinematografico, nato a Rimini il 20 gennaio 1920 e morto a Roma il 31 ottobre 1993. È uno dei registi, non solo fra gli italiani, che ha maggiormente inciso [...] alla carriera. Con tratti di indiscutibile ed esemplare leggerezza sia umana sia espressiva ha attraversato la storia del cinema con i suoi 1952) firmato dal solo F., un'insolita commedia che presentava una visione grottesca e parodistica, ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] Vigliena (Castel Sant'Elmo). Nella Carmosina - tratta dall'omonima commedia di A. de Musset del 1850, a sua volta ispirata Vigezzi (1932, p. 127) "piena di misticismo sereno e d'umana poesia", cui si aggiunse in seguito la scultura, L'educazione della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo che nei primi secoli del Medioevo erano prevalse descrizioni fantastiche del cosmo, [...] su di essa si fonda la visione del cosmo della Commedia di Dante: la sfera del primo mobile imprime la rotazione cui l’osservazione del firmamento è affidata esclusivamente allo sguardo umano, senza l’ausilio di alcuno strumento, come dare conto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’autore portoghese è profondamente radicato nel proprio Paese, di cui illumina tratti [...] la nascita dell’erede maschio, con i sacrifici in termini di vite umane che essa comporta; la storia d’amore tra l’ex soldato monco e stilistici, dall’opera comica al picaresco, dalla commedia dell’arte all’oratorio; continue digressioni su svariati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rimbaud appartiene, con Mallarmé e Verlaine, al gruppo dei maestri della generazione [...] fuori, quindi, dalla sfera esperienziale dell’essere umano, per Rimbaud è possibile arrivarvi, anche se di mare. – Cadendo dall’alto del cielo, un raggio bianco cancella simile commedia.
Arthur Rimbaud, Opere, trad. it. di G. P. Bona, Torino ...
Leggi Tutto
Arti liberali
Vittorio Russo
L'esperienza intellettuale di D. appare chiaramente improntata dalla concezione del sapere e della cultura medievale, che suddivideva l'oggetto complessivo della conoscenza [...] umano dei sensi e dell'intelletto.
Su questa prospettiva bisogna dunque valutare la stessa struttura della Commedia e a quello del fuoco, così la Musica trae a sé li spiriti umani, che quasi sono principalmente vapori del cuore. La Geometria si muove ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro barocco italiano svolge un ruolo determinante nella spettacolarizzazione [...] e cittadino: il dramma per musica e la commedia dell’arte si diffondono in Europa, portando con altri che ’l padre, o ambizioso o ingiusto, né so qual dio, qual dura umana legge ad obbedir ti sforzi. Vive Arena pur anco, in cui cadde la sorte. ...
Leggi Tutto
ALBERGATI CAPACELLI, Francesco
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 19 apr. 1728 dal marchese Luigi e da Eleonora Bentivoglio d'Aragona. Sebbene appartenesse ad una delle più nobili famiglie bolognesi, [...] di quello, né i suoi personaggi possiedono la fisionomia umana e convincente dei personaggi goldoniani, ma ha più forza A cura di A. Ravelli, comparve a Londra nel 1794 una Scelta di Commedie e Novelle morali del Marchese A.C.
Per i rapporti dell'A. ...
Leggi Tutto
Rousseau, Jean-Jacques
Filosofo (Ginevra 1712- Ermenonville, Oise, 1778).
La vita e le opere
Nacque da famiglia calvinista di origine francese; il padre era orologiaio. Già a sei anni R., assiduo lettore [...] Le devin du village, cui seguì la rappresentazione della commedia Narcisse alla Comédie Française. Nel 1754 R. ribadì le strutture non significava il desiderio di riportare indietro l’umanità «nelle foreste con gli orsi», all’originaria innocenza ed ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...