animali
Nicola Bonazzi
«Golpe» e «lione»
È merito di Ezio Raimondi (1972, poi 1998) avere portato alla luce la tramatura popolareggiante e gnomica che sorregge, insieme alla fonte latina più perspicua, [...] ’ogni suo ben mendici», vv. 106-08). Dunque la condizione umana si identifica sulla base di una mancanza, che è carenza di Bari 1966; E. Raimondi, Il politico e il centauro, in Politica e commedia, Bologna 1972,19982, pp. 125-43; F. Fido, L’esule e ...
Leggi Tutto
CAMPANI, Niccolò, detto lo Strascino
Roberto Alonge
Nacque a Siena nel 1478. Figlio di artigiani, fonditori di campane (da cui il nome Campani, o Campana, alla famiglia), autodidatta e autore di brevi [...] ricavare, si potrebbe vedere qui il ritratto del parassita romano (la commedia è ambientata a Roma), del contadino, che viene a vivere di incapace di imporre una propria realtà autentica, seria, umana e sociale. Soltanto nello Strascino (1511) - ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Filippo
Marco Severini
– Nacque ad Apiro (Macerata) il 6 sett. 1833, secondogenito di Raffaele, caffettiere, e della romagnola Anna Beltramelli. Compì i suoi studi a Camerino, quindi a Roma, [...] di politica pratica che sottolineava l’importanza dell’azione umana nella gestione della politica e dell’amministrazione e, , ibid. 1865), e con un celebre studio statistico sulla Commedia dantesca (Dante e la statistica delle lingue, ibid. 1880), ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Aldo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 1º nov. 1905 da Giuseppe e da Angela Petrucci, fruttivendoli in Campo de' fiori. All'indomani dell'improvvisa morte del padre, rinunciò a frequentare la [...] si rivelarono Ave Ninchi e N. Bruno (nella prima delle due commedie, che furono pubblicate a Roma nello stesso mese, il protagonista sul spiritosi rapporti con i ragazzi del quartiere, l'umana solidarietà nei confronti dei perseguitati, l'orrore di ...
Leggi Tutto
BAFFO, Giorgio
Gian Franco Torcellan
Ultimo rappresentante di una modesta famiglia del patriziato veneziano detto di toga, nato a Venezia da Giannandrea e da Chiara Querini il 1° agosto 1694, il B. [...] complicati e vistosi e d'emotive trame quanto insofferente delle commedie di carattere o moraleggianti; e fu pronto poi ad filosofica che nel sesso ravvisava la soluzione dei massimi problemi umani e si sforzava di dare all'atto sessuale una dignità ...
Leggi Tutto
Carlo Martello d'Angiò, re titolare di Ungheria
Raoul Manselli
Figlio primogenito di Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque, non sappiamo dove, verso la primavera del 1271, prendendo un nome [...] su di un piano superiore e in una cornice di libera decisione umana. C. sin dalle sue prime parole mostra di conoscere con chi Angiò), e dopo la composizione di una gran parte della Commedia. L'incontro dunque fra i due giovani dovette allora essere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le caratteristiche che il genere romanzo aveva assunto nel corso del XII secolo vengono parzialmente riprese [...] sorta di enciclopedia teologica e naturale, uno speculum mundi che congiunge dimensione umana e divina lasciando quasi prefigurare la grandiosa realizzazione della Commedia dantesca.
Nel Duecento si registra l’espansione del genere romanzo in aree ...
Leggi Tutto
Portogallo
Pietro Palumbo
Fino al sec. XI il P. non ebbe vita autonoma nell'ambito delle regioni iberiche essendo sotto il governo del re di León. Durante la ‛ reconquista ' cristiana si formò la contea [...] terza rima. Sa de Miranda si vantava di possedere un esemplare della Commedia, che aveva acquistato a Venezia, e cita D. nelle sue come poeta d'amore e come indomita e sofferta personalità umana (e in ciò D. e Tasso vengono avvicinati a Camões ...
Leggi Tutto
Bogart, Humphrey
Monica Trecca
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 23 gennaio 1899 e morto a Hollywood il 14 gennaio 1957. Il volto scavato, intenso ("il volto d'uomo più interessante [...] , ma per lui troppo glamour Audrey Hepburn. O ancora nella commedia We're no angels (1955; Non siamo angeli) di Curtiz altro aveva saputo cogliere e fissare l'ambiguità insita nella natura umana, e tanto J.-L. Godard che F. Truffaut lo ricordarono ...
Leggi Tutto
Carné, Marcel
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore francese, nato a Parigi il 18 agosto 1909 e morto a Clamart (Hauts-de-Seine) il 31 ottobre 1996. Le peculiarità stilistiche del suo cinema sono nella [...] romanzo His first offence di J. Storer Clouston una commedia degli equivoci dai toni irriverenti e caustici, con la , dei palcoscenici e dei loggioni come microcosmo di destini umani, l'alone romantico da vecchia stampa della Parigi dei Funamboles ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...