Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo spagnolo vive nel Seicento il momento di massimo fulgore. Nel quadro [...] che spesso è lo stesso che assiste estasiato alle brillanti commedie di Lope de Vega, è avido di storie avventurose passato.
2. Genio ed ingegno
Sono i due perni che consentono alle doti umane di mettersi in mostra. L’uno senza l’altro non è che mezza ...
Leggi Tutto
Capaneo
Umberto Bosco
. Uno dei " Sette contro Tebe ", cioè uno dei sei re greci che con Polinice assaltarono Tebe per scacciarne Eteocle, fratello di Polinice. Protagonista di un episodio dell'Inferno [...] ). Verso quei personaggi, anche se peccatori, va la simpatia umana del poeta; ma questi conserva un'ammirazione per così dire di C. s'innesta dunque in una delle idee-forza della Commedia: il dovere per l'uomo di attuare il suo ‛ intelletto possibile ...
Leggi Tutto
Borghini, Vincenzo
Giancarlo Mazzacurati
, L'esperienza critica del B. (1515-1580) segna forse l'epilogo più significativo di una vasta operazione di restauro filologico e di recupero dottrinario, che [...] nell'arco della vita, all'interno della società umana: in particolare, il critico insiste perché la misura dantesco, cui egli giunge all'interno di una reinterpretazione della Commedia come esperienza totale di ogni forma di vita e di moralità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli umanisti cercano una conciliazione, almeno teorica, tra la verità delle sacre [...] tra le verità
Nel 1458 sale al soglio pontificio l’umanista Enea Silvio Piccolomini, che sceglie come nome quello di Pio Shakespeare, alla fine del Cinquecento, lo menziona in una sua commedia, quale autore di un vero e proprio tormentone per gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante il Seicento sia generalmente identificato con il barocco, per tutto il secolo [...] Luigi XIV produce innumerevoli capolavori: la tragedia di Jean Racine, la commedia di Molière, la prosa di La Rochefoucauld e di Madame de veritiera.
Proprio nella ricerca tenace della verità umana, attraverso una indagine paziente della psicologia e ...
Leggi Tutto
CESAREO, Giovanni Alfredo
Francesco Muzzioli
Nacque il 24 genn. 1860 da Niccolò e da Eugenia Donato Miranda, castigliana, a Messina, dove compì gli studi fino alla laurea in lettere. Il suo primo volume [...] Parigi, sotto il titolo L'unité de la "Divina Commedia". Il 18 settembre 1924 era nominato senatore del regno , Il mantello d'Arlecchino, Roma 1914, pp. 161-79; Il poeta dell'umana tragedia, a cura di G. A.Peritore, Girgenti 1922; R. Zanghi, Saggio ...
Leggi Tutto
Camerini, Mario
Alessandra Cimmino
Regista cinematografico, nato a Roma il 6 febbraio 1895 e morto a Gardone Riviera (Brescia) il 4 febbraio 1981. Autore sensibile, dotato di malinconica ironia e di [...] grazia serena" (G. Debenedetti, 1937) le vicende di un'umanità semplice, casi né comici né grotteschi ma divertenti, intrisi di un e sentimentalmente impegnati di Rotaie si sostituiscono il clima di commedia e l'ironico clin d'œil che sono l'altro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il nome di Camerata fiorentina, o Camerata de’Bardi, si indica un gruppo di letterati e di musicisti [...] Cesare d’Este con Virginia de’Medici, viene rappresentata una sua commedia, L’amico fido, con intermedi, di uno dei quali è autore musica moderna (polifonica) sia capace di muovere l’animo umano al pari dell’antica musica greca (monodica). Bardi, e ...
Leggi Tutto
PROCLEMER, Anna Maria. – Nacque a Trento il 30 maggio 1923 da Gino, ingegnere, e da Emma Bianca Cattani. Trascorse un’infanzia solitaria durante la quale si dedicò a diverse discipline sportive. Fu dopo [...] con una parte per sua moglie, e scrisse La governante, commedia bandita dalla censura che Proclemer poté portare in scena solo negli Il piacere degli addii di Jules Renard e La voce umana di Jean Cocteau (regia di Davide Montemurri), nei quali ...
Leggi Tutto
BAMBAGLIOLI, Graziolo
Aldo Vallone
Nacque a Bologna nel 1291 circa (in un processo del 1321 è detto Bonagrazia, dal nome di provenienza materna, Francesca di Bonagrazia di Gerardo).
La famiglia, il [...] sotto il formulario moralistico s'agita dolorante un'esperienza umana e personale.
Bibl.: K. Hegel, Ueber den (1891), pp. 367-80; L. Rocca, Di alcuni commenti della Divina Commedia composti nei primi vent'anni dopo la morte di Dante,Firenze 1891, pp. ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...