Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Umanista poliedrico (scrittore in latino e in italiano, architetto, teorico delle arti), [...] di rilevanza politica quale quello dell’amicizia. Diversi sono gli umanisti che vi si cimentano, come Ciriaco d’Ancona e Leonardo allo Studio fiorentino e, successivamente, nel commento alla Commedia (1481), nella cui prefazione celebra sia Alberti ...
Leggi Tutto
CALZINI, Raffaele
Felice Del Beccaro
Nato a Milano il 29 dic. 1885 da Giovan Battista e da Orsola Calzini, si laureò in giurisprudenza nell'università di Pavia, senza poi esercitare la professione forense. [...] la nostalgia in una visione anche commossa della realtà umana, con evidenti richiami a più determinanti esperienze di vita importanza risulta la produzione teatrale, per quanto annoveri una commedia quale La tela di Penelope, edita nel 1922 e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pur elaborando generosamente la memoria storica di singoli episodi è difficile nel cinema [...] è meglio indagabile nei film di Alberto Sordi e nella commedia all’italiana piuttosto che nelle opere di Fellini, che comune, e con lei gli affari, gli amori, le relazioni umane, le storie personali e collettive. Attraverso uno stile al contempo ...
Leggi Tutto
Avicenna (ibn Sīnā)
Carlo Giacon
Medico e filosofo persiano nato nel 980 (370 egira) presso Buchara, morto ad Hamadān nel 1037 (428 egira). Scrisse alcune opere in persiano e altre, le principali, in [...] cita, per es., il Libro delle Cagioni (De Causis). Nella Commedia, semplicemente nomina A. (If IV 143) tra gli spiriti magni Nel quarto, trattando D. dell'origine delle diversità tra le anime umane, afferma che A. e Algazel volsero che esse da loro e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Bolelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ciò che la trattatistica musicale deliberatamente tralascia in tutte le fasi del suo [...] poter essere tenuti a mente, e quindi nemmeno descritti. Nella Commedia, tuttavia, la musica non solo è presente all’interno dell della moralità della musica e dei suoi effetti sull’animo umano.
Decameron e raccolte di novelle
Non si può parlare di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Bruno Maderna, Luigi Nono e Luciano Berio, nell’ambito dell’avanguardia internazionale, [...] legittimanti, siano esse tradizionali o “moderne” (emancipazione dell’umanità, divenire dell’Idea). È parimenti la perdita di questa ma è anche il luogo in cui nasce Don Perlimpin, commedia amorosa su testo di García Lorca, un piccolo capolavoro dove ...
Leggi Tutto
Kieślowski, Krzysztof
Serafino Murri
Regista e sceneggiatore polacco, nato a Varsavia il 27 giugno 1941 e morto ivi il 13 marzo 1996. Rivelatosi all'attenzione internazionale grazie al monumentale film [...] della ragazza che riuscirà a farlo sperare di nuovo nei rapporti umani (Irène Jacob). È invece rimasto irrealizzato il progetto di una trilogia ispirata alla Divina Commedia.
Bibliografia
Kieslowski, a cura di R. Turigliatto, M. Furdal, Torino 1989 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’alba del Seicento è Shakespeare, con la metafora del mondo come palcoscenico, a fornire [...] vita degli uomini è più simile a una tragedia che a una commedia perché tutto da dolce diviene amaro e il lutto succede alla gioia”, concludendo che l’agire umano è sottomesso alla fortuna “beffarda”, privo di significato, inconcludente, monotono e ...
Leggi Tutto
CAMASIO, Sandro (Alessandro)
Sisto Sallusti
Nacque a Isola della Scala (Verona) il 5 nov. 1886 da Giuseppe e Costanza Chiroli. Prima di laurearsi in giurisprudenza entrò nel mondo giornalistico come [...] teatro Giardino d'Italia di Genova andò in scena un'altra commedia inedita, Itre sentimentali, in 3 atti, pure terminata dal Berrini un uomo candido e indifeso la cui parabola umana, precocemente e crudelmente interrotta, coincise con quella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
P
Con la città occupata e dolente di Roma città aperta è Roberto Rossellini ad aprire un [...] per cercare di afferrare la realtà profonda della componente umana e sociologica in essi implicata. Da qui deriva un sapiente utilizzo delle convenzioni di generi, sia nel campo della commedia, nei film del cosiddetto neorealismo rosa, da Due soldi ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...