Austria
Adolfo Cecilia
Georg Rabuse
. Ai tempi di D. l'A. (‛ Ostarrichi ', onde Österreich ' dal 996; v. OSTERLICCHI) era configurata nei feudi di A. - corrispondente in grandi linee ai territori occupati [...] 1791, August, allora ventiquattrenne, aveva dichiarato D. il suo " poeta preferito ", di cui vantava " l'umana eccellenza " che lo " rendeva indipendente dal fato ". La Commedia fu esaltata come un poema di fronte al quale tutte le altre opere dei ...
Leggi Tutto
Sirene (serena)
Giorgio Padoan
Figure mitologiche, inizialmente geni della morte, dal volto femminile e dal corpo di uccello (ma già nella cultura tardo-antica rappresentate invece come donne nella parte [...] di gallinacci; la descrizione più frequente nei commenti trecenteschi della Commedia le vuole mostri dai volti di vergine, alati e riflessa, tanto la musica paradisiaca vince di dolcezza l'umana: nostre muse - cioè le capacità artistiche dell'uomo ...
Leggi Tutto
FAVA, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nato il 15 sett. 1925 a Palazzolo Acreide (Siracusa), da Giuseppe, maestro elementare, e da Elena Fazzino, vi trascorse l'infanzia e la giovinezza. Dopo il liceo [...] modo di fare informazione e di comunicare. Nel 1966 con la commedia Cronaca di un uomo, rappresentata nel '67 al teatro Stabile profonda dell'informazione, in grado di rendere la dimensione umana di un crogiolo di emozioni e situazioni concatenate in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Spagna del Seicento non solo vengono scritti alcuni dei capolavori assoluti [...] , alla bellezza e alla religione perché ognuno di loro vada a recitare il proprio ruolo nella grande commedia della vita umana.
Naturalmente, un uomo di profonda cultura e di grande sensibilità come Calderón era attratto dalle acute sottigliezze ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Gian Gaspare
Silvana Cirillo
– Nacque a Palermo il 30 aprile 1907 da Niccolò, nobile siciliano, ufficiale dei bersaglieri, e da Gertrude Santini, aquilana, insegnante, la prima donna laureata [...] e che fu apprezzato per onestà intellettuale, generosità umana e per lo stile letterario estremamente chiaro.
L’ ’età del sorriso innocente, Lanciano 2007; Il venditore di fumo: commedia in quattro quadri, Cantalupo in Sabina 2008.
Fonti e Bibl.: L ...
Leggi Tutto
DE TITTA, Cesare
Ottavio Giannangeli
Nacque a Sant'Eusanio del Sangro (Chieti) il 27 genn. 1862 da Vincenzo Vito, notaio, e da Maria Sofia Loreto. Rimasta vedova, la madre intraprese il lavoro di sarta, [...] ibid. 1919; Ala fonte, dramma di un atto; La scuncordie, commedia di un atto, ibid. 1920; Teatro, 2 voll., ibid. L'adolescenza d'un poeta, Casoli 1930; P. D'Ardes, C. D. poeta e umanista, Napoli 1933; V. Ussani, Commem. di C. D., in Rend. della R. ...
Leggi Tutto
Gioberti, Vincenzo
Mario Scotti
Benché il G. non abbia, se non nelle giovanili Chiose alla Commedia (1821-23), trattatto espressamente di D. (disegnò, infatti, ma non scrisse un libro su questo tema), [...] D.: era, in primo luogo, la vivace reazione di fronte alla Commedia di una personalità ricca di studi e di letture, il lavorio di il suo gusto e insieme il suo mondo intellettuale e umano: si pensi, per esempio, all'intiepidirsi del suo culto ...
Leggi Tutto
Giordani, Pietro
Mario Scotti
Il G. (Piacenza 1774 - Parma 1848) va ricordato nella storia della fortuna dantesca dell'Ottocento, sia per l'influsso che esercitò sul gusto degli uomini della sua generazione [...] mille invenzioni nuove, e tutti quanti mai gli effetti de' quali è capace l'umana fantasia ". In questa attitudine del suo ingegno va ricercata la grandezza della Commedia e non nella concezione religiosa, che è l'ostacolo con cui lotta e vince l ...
Leggi Tutto
Protagonista dell’Illuminismo
Geniale e versatile scrittore dell’Illuminismo francese, François-Marie Arouet detto Voltaire praticò, per oltre un sessantennio e con costante successo, i più vari generi [...] un quindicennio a Cirey, dove continuò a comporre commedie e tragedie, alla cui rappresentazione nel teatro del come i racconti Zadig o il destino, Memnone o la saggezza umana, Micromega, la raccolta di articoli del Dizionario filosofico, con ...
Leggi Tutto
Vossler, Karl
Dante Della Terza
Critico e filologo tedesco (Hohenheim, Stoccarda 1872 - Monaco di Baviera 1949); professore nelle università di Heidelberg (1902), Würzburg (1909) e Monaco (1911-1937, [...] non si può, neppure per vaga approssimazione, dedicare a creatura umana individuale il supremo, edificante amore che si deve solo a culturali dall'antichità al Medioevo romanzo, approda alla Commedia solo come a un estremo punto di riferimento. E ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...