SATIRA (in relazione all'etimologia, da satur, l'esatta ortografia sarebbe satura; satyra è forma tarda dovuta al raffronto con σάτυρα; satira è forma grecanica)
Augusto MANCINI
Ferdinando NERI
Antichità [...] di Lucilio, e di quanti risentono di lui, con la commedia antica. È tutta satira luciliana la satira di Orazio, di di rimpianti per i sogni perduti e d'amore costante per l'umana realtà. Con mosse più triviali, il poema eroicomico asseconda in Italia ...
Leggi Tutto
Viaggio, letteratura di
Pino Fasano
Una nozione dall'incerto statuto
Il viaggio si offre alla letteratura come un tema di immensa potenzialità e produttività per la sua idoneità a combinare narrazione [...] del viaggio che trovò l'acme nella Divina Commedia. Il viaggio pervade e struttura in profondo il di contro "perpetuo notiziario della noia", resoconto del male di una "umanità ciarliera" uguale a sé stessa nella sua follia dovunque e in qualsiasi ...
Leggi Tutto
PASTORALE, POESIA
Camillo CESSI
Enrico CARRARA
. Antichità. - Comunque s'intendano le origini remote della poesia pastorale, siano esse folkloristiche o connesse al culto religioso, essa ci si presenta [...] campi che viene idealizzata come la meta della felicità umana. La scuola epigrammatica peloponnesiaca con Anite, Nicia, Mnasalca G. C. Giraldi), o di conciliare gl'influssi della commedia classica e della fantasticità cavalleresca, presso F. Beccari e ...
Leggi Tutto
PICARESCA, LETTERATURA
Salvatore Battaglia
. Dal nome del protagonista, il pícaro, si suole indicare con letteratura picaresca quel genere narrativo spagnolo apparso a metà del sec. XVI e sviluppatosi [...] è un misto di miseria e di malignità, di bassezza umana e d'ipocrisia formale, dietro cui si profila la disgregazione gli uomini direttamente, con l'evidenza mimetica e immediata della commedia. Per questa via, ma con procedimenti del tutto personali, ...
Leggi Tutto
MUSSET, Alfred de
Pietro Paolo Trompeo
Nacque di nobile famiglia a Parigi l'11 dicembre 1810 e a Parigi morì nella notte dal 1° al 2 maggio 1857. La disposizione a scrivere era tradizionale nei M. Un [...] grazia agile e fresca, e Les Caprices de Marianne è una commedia o fantasia che precipita in dramma, più ancora dell'eroe libertino può dire d'aver provato quel sentimento che dà alla creatura umana la coscienza d'una vita sovrumana.
Questo è il M. ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
Giovanni CICCONETTI
Goffredo BENDINELLI
Nella mitologia degli antichi Greci, erano figlie di Zeus e di Mnemosine (v.). Narrava Esiodo (Teogonia, 52 segg.) che Mnemosine aveva [...] di Giom, le sue lotte e le vittorie; immensamente superiori agli aedi umani, come quelle che tutte le cose sapevano, e non solo le passate Melpomene e Talia rispettivamente della tragedia e della commedia, Tersicore della lirica corale, Erato della ...
Leggi Tutto
VIGNY, Alfred de
Mario Fubini
Nato a Loches il 27 marzo 1797, morto a Maine-Guiraud il 17 settembre 1863. L'origine aristocratica lasciò un'impronta profonda nel suo carattere e, se diede alle sue maniere [...] modernes e il dramma storico La maréchale d'Ancre e la commedia Quitte pour la peur (1833), il V. sembrò avere compiuto La coscienza della propria grandezza, una fede più salda nei valori umani, l'amicizia di alcuni giovani a lui devoti, lo sorressero ...
Leggi Tutto
SŁOWACKI, Juljusz
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato a Krzemieniec il 4 settembre 1809, morto a Parigi il 3 aprile 1849. Figlio di Eusebio (1773-1814), noto scrittore classicheggiante e professore di [...] rima) sono sensibili echi della Vita Nuova e della Divina Commedia; e difatti a Dante, oltre che alla Bibbia, egli si "): ad essa quindi è riservata la missione di guidare l'umanità sofferente verso la realizzazione dei suoi destini.
Ediz.: Dzieła ( ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Antonio Costa
Nonostante le profonde trasformazioni in atto nella produzione e nel consumo, il cinema, alla svolta del nuovo millennio, continua con regolare frequenza a ispirarsi [...] amor perdute), in cui l'aggiornamento della celebre commedia prevede oltre che l'ambientazione novecentesca anche una un romanzo di C. McCarthy (1992), The human stain (2003; La macchia umana) di R. Bentos, dal romanzo omonimo di Ph. Roth (2000), e ...
Leggi Tutto
MEREDITH, George
Gian Napoleone ORSINI (GIORDANO ORSINI)
Romanziere e poeta inglese, nato a Portsmouth il 12 febbraio 1828, morto il 19 maggio 1909 a Box Hill nel Surrey. Veniva da una famiglia della [...] . Onde la funzione sociale, e quasi filosofica, della commedia, intesa in senso largo. Animata dallo spirito del comico che realizzi armonicamente tutti e tre gli elementi della natura umana, che abbia quindi un intelletto non meno sviluppato di ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...