BAFFO, Giorgio
Gian Franco Torcellan
Ultimo rappresentante di una modesta famiglia del patriziato veneziano detto di toga, nato a Venezia da Giannandrea e da Chiara Querini il 1° agosto 1694, il B. [...] complicati e vistosi e d'emotive trame quanto insofferente delle commedie di carattere o moraleggianti; e fu pronto poi ad filosofica che nel sesso ravvisava la soluzione dei massimi problemi umani e si sforzava di dare all'atto sessuale una dignità ...
Leggi Tutto
PASTONCHI, Francesco
Eleonora Cardinale
PASTONCHI, Francesco (Giuseppe, Flaminio). – Nacque a Riva Ligure il 31 dicembre 1874 da Davide, di origini toscane, e da Fanny Grossi da Riva, appartenente a [...] cit., p. 85).
Fra le opere non citate nel testo: Oltre l’umana gioia. Favola in terza rima (Torino 1898); Il violinista [romanzo] ( 1912 [poesia] (Torino 1912); La sorte di Cherubino. Commedia in tre atti (Ivrea 1912); Il mazzo di gelsomini. Novelle ...
Leggi Tutto
CESAREO, Giovanni Alfredo
Francesco Muzzioli
Nacque il 24 genn. 1860 da Niccolò e da Eugenia Donato Miranda, castigliana, a Messina, dove compì gli studi fino alla laurea in lettere. Il suo primo volume [...] Parigi, sotto il titolo L'unité de la "Divina Commedia". Il 18 settembre 1924 era nominato senatore del regno , Il mantello d'Arlecchino, Roma 1914, pp. 161-79; Il poeta dell'umana tragedia, a cura di G. A.Peritore, Girgenti 1922; R. Zanghi, Saggio ...
Leggi Tutto
PROCLEMER, Anna Maria. – Nacque a Trento il 30 maggio 1923 da Gino, ingegnere, e da Emma Bianca Cattani. Trascorse un’infanzia solitaria durante la quale si dedicò a diverse discipline sportive. Fu dopo [...] con una parte per sua moglie, e scrisse La governante, commedia bandita dalla censura che Proclemer poté portare in scena solo negli Il piacere degli addii di Jules Renard e La voce umana di Jean Cocteau (regia di Davide Montemurri), nei quali ...
Leggi Tutto
BAMBAGLIOLI, Graziolo
Aldo Vallone
Nacque a Bologna nel 1291 circa (in un processo del 1321 è detto Bonagrazia, dal nome di provenienza materna, Francesca di Bonagrazia di Gerardo).
La famiglia, il [...] sotto il formulario moralistico s'agita dolorante un'esperienza umana e personale.
Bibl.: K. Hegel, Ueber den (1891), pp. 367-80; L. Rocca, Di alcuni commenti della Divina Commedia composti nei primi vent'anni dopo la morte di Dante,Firenze 1891, pp. ...
Leggi Tutto
CALZINI, Raffaele
Felice Del Beccaro
Nato a Milano il 29 dic. 1885 da Giovan Battista e da Orsola Calzini, si laureò in giurisprudenza nell'università di Pavia, senza poi esercitare la professione forense. [...] la nostalgia in una visione anche commossa della realtà umana, con evidenti richiami a più determinanti esperienze di vita importanza risulta la produzione teatrale, per quanto annoveri una commedia quale La tela di Penelope, edita nel 1922 e ...
Leggi Tutto
CAMASIO, Sandro (Alessandro)
Sisto Sallusti
Nacque a Isola della Scala (Verona) il 5 nov. 1886 da Giuseppe e Costanza Chiroli. Prima di laurearsi in giurisprudenza entrò nel mondo giornalistico come [...] teatro Giardino d'Italia di Genova andò in scena un'altra commedia inedita, Itre sentimentali, in 3 atti, pure terminata dal Berrini un uomo candido e indifeso la cui parabola umana, precocemente e crudelmente interrotta, coincise con quella ...
Leggi Tutto
FAVA, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nato il 15 sett. 1925 a Palazzolo Acreide (Siracusa), da Giuseppe, maestro elementare, e da Elena Fazzino, vi trascorse l'infanzia e la giovinezza. Dopo il liceo [...] modo di fare informazione e di comunicare. Nel 1966 con la commedia Cronaca di un uomo, rappresentata nel '67 al teatro Stabile profonda dell'informazione, in grado di rendere la dimensione umana di un crogiolo di emozioni e situazioni concatenate in ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Gian Gaspare
Silvana Cirillo
– Nacque a Palermo il 30 aprile 1907 da Niccolò, nobile siciliano, ufficiale dei bersaglieri, e da Gertrude Santini, aquilana, insegnante, la prima donna laureata [...] e che fu apprezzato per onestà intellettuale, generosità umana e per lo stile letterario estremamente chiaro.
L’ ’età del sorriso innocente, Lanciano 2007; Il venditore di fumo: commedia in quattro quadri, Cantalupo in Sabina 2008.
Fonti e Bibl.: L ...
Leggi Tutto
DE TITTA, Cesare
Ottavio Giannangeli
Nacque a Sant'Eusanio del Sangro (Chieti) il 27 genn. 1862 da Vincenzo Vito, notaio, e da Maria Sofia Loreto. Rimasta vedova, la madre intraprese il lavoro di sarta, [...] ibid. 1919; Ala fonte, dramma di un atto; La scuncordie, commedia di un atto, ibid. 1920; Teatro, 2 voll., ibid. L'adolescenza d'un poeta, Casoli 1930; P. D'Ardes, C. D. poeta e umanista, Napoli 1933; V. Ussani, Commem. di C. D., in Rend. della R. ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...