Letterato (Venezia 1470 circa - ivi 1549). Fu uomo di grande rettitudine e vasta cultura, assai stimato da L. Ariosto, P. Bembo, B. Varchi, S. Speroni, dai maggiori uomini dell'età sua. Scrisse commenti [...] alla Divina Commedia e al Canzoniere di Petrarca, liriche e una grammatica italiana (ined.), di cui si servì il nipote Giacomo (1510-1550) nelle sue Regole grammaticali (1545). ...
Leggi Tutto
Scrittrice inglese (Salford, Lancashire, 1939 - Suffolk 2011). Esponente di quel "realismo provinciale" che ha segnato negli anni Cinquanta un risveglio del teatro inglese, ha ottenuto, a soli 18 anni, [...] Richardson, 1962, ha riscosso successo anche in Italia). Sono seguiti la commedia a sfondo sociale The lion in love (1961), i racconti Sweetly sings the donkey (1963) e alcune commedie televisive (Did your nanny come from Bergen?, 1970; St. Martin's ...
Leggi Tutto
Orefice e zecchiere folignate (m. dopo il 1492). Associato con il prototipografo magontino J. Neumeister, fece stampare nella propria casa, in Foligno, il De bello italico adversus Gothos di Leonardo Bruni [...] (1470) e la Divina Commedia del 1472, editio princeps del poema, di cui probabilmente disegnò e incise i caratteri; poi (1474) fu chiamato presso la zecca di Roma come medaglista. ...
Leggi Tutto
Scrittore ungherese (Budapest 1892 - ivi 1961); s'ispirò dapprima a correnti letterarie francesi e inglesi e, dopo molte traduzioni, si affermò nel romanzo (Marie, 1934; Karosszék "Poltrona", 1937; Az [...] idegen "L'estraneo", 1946) e nella commedia (Elsö szerelem "Primo amore", 1940; Négy asszonyt szeretek "Amo quattro donne", 1943). Postumo: Egy rózsaszál szebben beszél ("Una rosa dice molto di più", 1962). ...
Leggi Tutto
Poeta russo (Simbirsk 1835 - ivi 1889). Autore di poesie satiriche, di drammi e di romanzi in versi, merita rilievo come fecondo ed esperto traduttore da diverse letterature (del 1874-79 è la sua versione [...] della Divina Commedia). ...
Leggi Tutto
Zapponi, Bernardino
Serafino Murri
Sceneggiatore e scrittore, nato a Roma il 4 settembre 1927 e morto ivi l'11 febbraio 2000. Il suo stile fortemente ironico con ampie incursioni nel popolaresco, attraversato [...] chiusa in regole immodificabili. Il successivo La moglie del prete (1970), scritto con Ruggero Maccari per Risi, è invece una commedia dal tema scabroso ma di scarsa incisività, mentre Roma, in cui si sfrutta il parallelo tra la città fascista degli ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Rovigno d'Istria 1875 - Milano 1951); dilettante nella Filodrammatica Romana, entrò a far parte di compagnie regolari nel 1899. Dal 1918 capocomico, nel 1930-31 socio di D. Galli, poi [...] a scatti e con esilaranti inflessioni di voce, lo portò al successo sia nel repertorio classico (Goldoni, Molière), sia nella commedia brillante francese e poi nei grotteschi di L. Chiarelli, L. Antonelli, C. Veneziani. Come attore di cinema ha ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (Villa Bartolomea 1884 - Milano 1956). Redattore (dal 1909) del Corriere della sera, come inviato speciale girò il mondo, scrivendo articoli e relazioni di viaggio. Fu autore di novelle, [...] romanzi (Largaspugna, 1921, ridotto poi a commedia; ecc.) e lavori teatrali di genere umoristico. ...
Leggi Tutto
Commediografo romeno (Piteşti 1888 - Bucarest 1961). Ha scritto e fatto rappresentare con successo una "Trilogia del rinascimento": Borgia (1937), Nunta din Perugia ("Le nozze di Perugia", 1947) e Michelangelo [...] (1948). Ma il suo capolavoro è la commedia di costume Gaiţele ("Le gazze", 1932). ...
Leggi Tutto
Attore e commediografo (Stolniceni, Iaşi, 1814 - Bucarest 1896), fu anche scenografo e direttore di teatro a Iaşi e a Bucarest. Predilesse il repertorio nazionale e fu il migliore interprete delle commedie [...] di V. Alecsandri. La sua commedia migliore è Baba Hârca (1851). ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
commediante
s. m. e f. [der. di commedia]. – 1. Attore di commedia o di drammi; oggi ha solo senso spreg., ed è sostituito da attore (o artista) comico, attore drammatico. 2. fig. Persona che simula, che recita la commedia: essere un c., una...