• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3111 risultati
Tutti i risultati [8494]
Biografie [3111]
Letteratura [1322]
Cinema [1252]
Teatro [1082]
Arti visive [336]
Musica [329]
Storia [293]
Lingua [173]
Religioni [130]
Teatro nella storia [136]

Favart, Charles-Simon e Marie-Justine

Enciclopedia on line

Favart, Charles-Simon e Marie-Justine Sono i maggiori rappresentanti del vaudeville e della commedia musicale in Francia nel sec. 18º. Charles-Simon (Parigi 1710 - Belleville 1792) esordì in teatri di marionette e teatri delle fiere di Parigi [...] da W. A. Mozart per l'operina Bastien und Bastienne), Ninette à la cour (1755), Les trois sultanes (1761, forse la sua commedia migliore), Annette et Lubin (1762), L'Anglais à Bordeaux (1763), L'amitié à l'épreuve (1770). Fu ammiratore di Goldoni che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VAUDEVILLE – BORDEAUX – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Favart, Charles-Simon e Marie-Justine (1)
Mostra Tutti

Stratóne

Enciclopedia on line

Poeta greco (intorno al 300 a. C.) della commedia nuova; di lui resta un frammento della Fenicide (o Fenice), in cui un cuoco descrive le cose più semplici della cucina con glosse omeriche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Belàcqua

Enciclopedia on line

Amico di Dante, secondo i commentatori antichi della Commedia (Purg., IV) un liutaio, ritratto come uomo pigro e indolente. È forse da identificare con tal Duccio di Bonavia, detto Belacqua, ancor vivo [...] nel 1299, morto prima del 1302 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belàcqua (1)
Mostra Tutti

Dardalla y Gutiérrez, José María

Enciclopedia on line

Attore (Siviglia 1821 - Bilbao 1868), applaudito interprete della commedia andalusa nella quale non ebbe rivali, esordì a Siviglia e a Cadice, fu poi con la sua compagnia a Madrid e a Barcellona; nel 1865-66 [...] fece parte della compagnia del teatro del Principe con Julián Romea e José Valero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – SIVIGLIA – BILBAO – CADICE – MADRID

Howard, Sir Robert

Enciclopedia on line

Howard, Sir Robert Drammaturgo inglese (1626-1698), ricordato soprattutto per la commedia The committee, or the faithful Irishman (1663). Era cognato di J. Dryden, che lo aiutò nella composizione di The indian queen (1664). [...] Nel 1665 pubblicò Four new plays e confutò le opinioni espresse dal Dryden nell'epistola dedicatoria di The rival ladies (1664) a favore del verso rimato, sostenendo i pregi del blank verse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Maschèrpa, Romualdo

Enciclopedia on line

Attore (Casalpusterlengo 1785 - Torino 1849); si distinse nella commedia goldoniana, ma fu anche valente interprete drammatico e delle tragedie alfieriane. Dal 1824 formò compagnia propria, e riunì successivamente [...] intorno a sé alcuni fra i migliori attori del suo tempo (M. Pelzet, A. Bettini, A. Ristori, C. e A. Dondini, ecc.). Fu anche capocomico al servizio di Maria Luisa di Parma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASALPUSTERLENGO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maschèrpa, Romualdo (2)
Mostra Tutti

Posidippo di Cassandria

Enciclopedia on line

Poeta greco (n. 315 a. C. circa) della commedia nuova. Ci restano delle sue 30 commedie solo 18 titoli e 45 brevi frammenti, di cui uno presenta una versione del celebre processo di Frine. Fu imitato dai [...] Romani, come ci testimonia Gellio (II 23,1). Il suo ritratto è noto da una statua, che lo raffigura seduto e ammantato, trovata sul Viminale e oggi ai Musei Vaticani (da originale del sec. 1º a. C.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEI VATICANI – VIMINALE – FRINE – LAT

Congreve, William

Enciclopedia on line

Congreve, William Drammaturgo (Bardsey, Leeds, 1670 - Londra 1729). Esordì con la commedia The old bachelor (1693); l'elogio di J. Dryden alla commedia successiva, The double dealer (1693), lo pose in prima fila tra i drammaturghi [...] . Seguirono: Love for love (1695), la tragedia The mourning bride (1697), e The way of the world (1700), suo capolavoro. Con lui raggiunse l'apoteosi in Gran Bretagna la commedia artificiosa e licenziosa in reazione al puritanismo imperante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – BARDSEY – LONDRA – LEEDS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Congreve, William (1)
Mostra Tutti

Macóne

Enciclopedia on line

Poeta greco (seconda metà sec. 3º a. C.) della commedia nuova, nativo di Corinto o Sicione, vissuto ad Alessandria. Fu maestro di Aristofane di Bisanzio. Oltre a due frammenti della commedia ῎Αγνοια ("L'ignoranza") [...] e della ᾿Επιστολή ("La lettera"), Ateneo ci conserva più di 450 versi di Χρεῖαι, raccolta di aneddoti spiritosi in trimetri giambici, su parassiti, etere e simili. Il termine Χρεία nella retorica classica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOFANE DI BISANZIO – TRIMETRI GIAMBICI – QUINTILIANO – ALESSANDRIA – RETORICA

Ugurgièri, Cecco di Meo degli

Enciclopedia on line

Verseggiatore (n. Siena 1319). Compendiò in versi la Divina Commedia (una terzina per ogni canto), e tradusse l'Eneide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVINA COMMEDIA – ENEIDE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 312
Vocabolario
commèdia
commedia commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
commediante
commediante s. m. e f. [der. di commedia]. – 1. Attore di commedia o di drammi; oggi ha solo senso spreg., ed è sostituito da attore (o artista) comico, attore drammatico. 2. fig. Persona che simula, che recita la commedia: essere un c., una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali