CICOGNINI, Giacinto Andrea
Magda Vigilante
Nacque a Firenze il 13 nov. 1606 da Iacopo, poeta e autore drammatico, e da Isabella Berti.
Il C. - la cui educazione, secondo una leggenda, sarebbe stata [...] Seicento, Roma-Bari 1974, pp. 213-219; su Il Convitato di pietra (Venezia 1691) cfr.: F. De Simone Brouwer, Lo scenario della commedia dell'arte e il Convitato di pietra del C., in Don Giovanni nella poesia e nell'arte musicale, Napoli 1894, pp. 15 ...
Leggi Tutto
DASPURO, Nicola
Angelo Romano
Nacque a Lecce il 19 genn. 1853 da Domenico e Almerinda Portoluzzo. Dopo alcune modeste prove letterarie, esperimenti narrativi senza pretese come Almeno e T'avea sognata, [...] dal 1893 al 1895.
In quegli anni la fortuna del D. fu legata soprattutto al libretto dell'opera L'amico Fritz, commedia lirica in tre atti, approntato per Mascagni nel 1891 sotto il francesizzante pseudonimo di P. Suardon e rappresentata per la prima ...
Leggi Tutto
Goodrich, Frances
Patrick McGilligan
Commediografa, attrice teatrale e sceneggiatrice statunitense, nata a Belleville (New Jersey) il 21 dicembre 1891 e morta a New York il 29 gennaio 1984. Insieme [...] Brabin, ma la loro carriera decollò con The thin man (1934; L'uomo ombra) di W.S. Van Dyke, un classico della commedia brillante giallo-rosa. Il film, tratto dal romanzo di D. Hammett e interpretato da William Powell e Myrna Loy, valse alla coppia la ...
Leggi Tutto
Attrice spagnola (Siviglia 1812 - Madrid 1893); cominciò a recitare nei teatri andalusi, esordendo (1833) al Teatro del Principe, succedendo a Concepción Rodríguez; poi (1837-40) con Matilde Díez; in seguito [...] da Juan Lombía al Teatro de la Cruz, dove a fianco di Carlos Latorre fu grande interprete del teatro classico di Calderón e di Lope de Vega, della commedia di costume di L. Fernández de Moratín, del dramma romantico; sposò l'attore Francisco Salas. ...
Leggi Tutto
Attrice e capocomica (Venezia 1768 - Modena 1830 circa); figlia del Pantalone B. Andolfati, recitò con il padre, poi nella compagnia di G. Grassi e in quella del fratello Pietro; sposò l'attore A. Goldoni [...] e fu prima attrice nella compagnia che il marito diresse fino al 1818; vedova, ne continuò l'impresa insieme al nipote L. Riva; valente nella commedia improvvisata, fu però applaudita specialmente come attrice tragica. ...
Leggi Tutto
Commediografo (Sanlúcar de Barrameda 1830 - Madrid 1874); tra le sue molte commedie, non originali, ma teatralmente efficaci e caratterizzate da tendenze moralizzanti ed erudizione storica, si ricordano: [...] amargas (1853), Una broma de Quevedo (1854), Una aventura de Tirso (1855), El patriarca del Turia (1858). Scrisse anche libretti di "zarzuele", alcuni dei quali hanno la compiutezza della commedia (El molinero de Subiza, El salto del pasiego). ...
Leggi Tutto
Comico dell'arte (m. 1620); a Lione nel 1600, poi a Parigi (1601), con gli Accesi, a Mantova (1606) dai Gonzaga, dal 1611 fu attore e direttore dei Confidenti alla corte dei Medici. Pubblicò Il teatro [...] delle favole rappresentative, ovvero la ricreazione comica, boscareccia e tragica (1611), una grande raccolta di scenarî, di basilare importanza per la conoscenza della Commedia dell'Arte. ...
Leggi Tutto
CORRADINI (spesso Coradini, raro Coradigni), Francesco
Piero Caraba
Nato a Napoli intorno al 1700, poco si conosce del primo periodo della sua vita trascorso a Napoli ove svolse un'attività assai più [...] opera buffa La contadina astuta di G. B. Pergolesi. L'ultima opera del C. di cui si ha notizia è la commedia di argomento religioso Nuestra Señora del Milagro, nota per un memoriale dello stesso C. presentato al governatore di Madrid nel gennaio 1749 ...
Leggi Tutto
Commediografo latino (Sarsina 250 a. C. circa - forse Roma 184 a. C.). Una tradizione vuole che il cognomen originario fosse Plotus, poi urbanizzato in Plautus; il prenome e il nome sono incerti: probabilmente [...] in una compagnia di comici, fosse poi, ridotto in estrema povertà, alla macina di un mugnaio. Qui cominciò a comporre commedie che incontrarono il favore del pubblico, che non lo abbandonò più. Ne compose moltissime, e, poco dopo la sua morte ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice francese Micheline Chassagne (Parigi 1922 - Nogent-sur-Marne 2024). Affermatasi come una delle più intense e richieste attrici francesi degli anni Quaranta, studiò recitazione [...] con Jeunes filles en détresse (1939). Raffinata interprete di ruoli romantici, drammatici e intimisti, ha brillato anche nella commedia, mantenendo intatto il suo prestigio nel corso di una lunga carriera. Tra i suoi film più noti: Paradis perdu ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
commediante
s. m. e f. [der. di commedia]. – 1. Attore di commedia o di drammi; oggi ha solo senso spreg., ed è sostituito da attore (o artista) comico, attore drammatico. 2. fig. Persona che simula, che recita la commedia: essere un c., una...