OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] per la sua Celestina (v.), la prima e grande commedia del teatro spagnolo; così assieme al motivo si veniva la vitale funzione esercitata all'alba della cultura moderna. (Fra le traduzioni moderne è notevole quella italiana in ottava rima di ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] breve tempo l'Accademia si limitò nuovamente all'arte del teatro, diventando di fatto una Rodenburg, autore di commedie romantiche insignificanti. Essendosi lirici principali sono l'Opera Olandese e quella Italiana (Co-Opera-tie, "Cooperazione") che ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] sonorizzazione del Super 8 mm è stata all'inizio imposta con pista magnetica a somiglianza ), America, America (1963), B. Wilder, con le due commedie The apartment (1960) e One two three (1961) e i successi americani e italiani, vede anche due altre ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] Italia (RAI; comunemente Radio italiana). Essa è una società per azioni, sottoposta all'alta vigilanza tecnica del ministro occupata dalla musica; un sesto da lavori drammatici (drammi e commedie popolari, con episodî a serie, che durano anche anni e ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] lotte contro i Messenî, che portarono all'assoggettamento di quella fertile regione; nel parte integrante delle guerre per l'indipendenza italiana (1848-1918) la guerra di Crimea , di Aristofane nelle sue commedie, particolarmente negli Acarnesi (425 ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] quella coerenza di tono che siamo soliti incontrare nei poemetti italiani o nella sottile arte di Góngora; sono qualità che all'insaputa del poeta, specie dopo il 1625, quando L. parve disinteressarsi della pubblicazione, e per le molte altre commedie ...
Leggi Tutto
PLAUTO (Plautus)
Giorgio Pasquali
Il maggiore dei commediografi latini. Della vita di P., se non teniamo conto, com'è doveroso, di vicende evidentemente leggendarie, sappiamo ben poco. Tutte le notizie [...] del tutto con ragione. I versi recitativi di P. s'imprimono subito all'orecchio e alla memoria, tanto sono sonori. Mentre Menandro evita le figure di P. è, si può dire, tutta la commediaitaliana del Cinquecento; Molière s'ispira a P. nell'Avare ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] il Ponte Carlisle (O'Connell). All'estremità di quest'ultima strada fu di 2000 manoscritti antichi, egizî, greci, italiani e gaelici. Tra i manoscritti più pregevoli tratto, d'incontrare in certe commedie popolaresche. Questo irlandese è sempre ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] . 1945), ha preso parte alla mostra all'aperto Mobile terra di morte (Helsinki 1983 attenzione rivolta alla tradizione veristica italiana, segnerà una tappa importante nello finlandese realizzando farse e commedie interessanti, quali Saltalan pehtoori ...
Leggi Tutto
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con [...] S. Spielberg, che ha proseguito un'opera estremamente personale sia all'interno della commedia (Catch me if you can, 2002, Prova a prendermi; 2005).
Decisamente meno incisiva, invece, la produzione italiana nell'ambito di altri generi che godono di ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...