Nato a Tours il 20 maggio 1799, morto a Parigi il 18 agosto 1850. Di famiglia borghese, originaria del Mezzogiorno, fu allevato modestamente; fra il 1807 e il 1813, nel collegio degli Oratoriani a Vendôme, [...] Dante..."). Fra il 1842 e il 1846 La Commédie humaine, in 16 volumi, assorbe le due figure, che il B. richiama dall'uno all'altro romanzo in modo da darci l' Hanska. A dame, gentiluomini, artisti italiani dedicò alcuni dei suoi romanzi; e questi ...
Leggi Tutto
La letteratura classica. - Naturale ed essenziale strumento d'arte per ogni forma letteraria dei Greci - almeno del buon tempo, che ogni loro intuizione traducevano in mimesi drammatica, in vita sensibile, [...] parti esterne, così, queste, e solo esteriormente legate all'opera. Il dialogo decade parallelamente e in maniera consimile letteratura italiana sono pur degni di nota i dialoghi linguistici del Monti, Le Grazie e Le bellezze della Commedia di ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 ottobre 1798 a Torino dal marchese Cesare Taparelli d'Azeglio e da Cristina Morozzo di Bianzé, dopo i fratelli Roberto (v.), Prospero poi Luigi nella Compagnia di Gesù (v. taparelli), ed Enrico [...] poemi cavallereschi, tragedie, commedie, fremeva d'amor patrio e da "mettere un po' di fuoco in corpo agl'Italiani". Si mise con fervore al lavoro, ma, non trovandosi a poteva però dirsi pago d'aver conservato all'Italia la casa di Savoia e lo statuto ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a Norimberga il 21 maggio 1471, morto ivi il 6 aprile 1528. Il padre, che aveva anch'egli il nome di Albrecht, di famiglia ungherese (Ajtós; ajtó = tedesco Tür, quindi Türer), [...] attribuiscono le illustrazioni delle commedie di Terenzio (Basilea di non lasciarsi sviare dall'arte italiana, come accadde invece a molti artistí incaricati di decorare lo stesso libro. Del 1512 all'incirca sono i tentativi del D. nella tecnica ...
Leggi Tutto
A differenza dei comici professionisti del teatro (v. attori), i dilettanti sono attori che recitano per passione o diletto, senza proporsi scopi di lucro. Col nome di filodrammatici in Italia si sono [...] branche del teatro erudito: commedia classica antica; commedia degli umanisti, e in genere degli autori italiani del Cinque e del importanza sono, come avviene anche oggi, affidate all'interpretazione degli attori di mestiere. Ma importanza grande ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Maiolati (Ancona) il 14 novembre 1774, ivi morto il 14 gennaio 1851. Figlio di un modesto calzolaio, fu posto a studiare lettere nel [...] Nuovo, repliche dei precedenti lavori e una commedia nuova in due atti, La fuga in maschera carica di direttore dell'Opera Italiana e della musica particolare poi si recò a Parigi, ove ottenne, all'Académie des Beaux-Arts, il posto rimasto vacante ...
Leggi Tutto
Poeta danese, autore di delicate conosciutissime fiabe, nato a Odense il 2 aprile 1805, morto a Copenaghen il 4 agosto 1875. Egli stesso intitolò la sua autobiografia Mit Livs Eventyr (La fiaba della mia [...] Maurerpigen; ma solo nella piccola commedia Den ny Barselstue (La nuova in cui raccontò qualcuno dei quaranta viaggi che fece all'estero (in Italia fu 4 volte, trattenendosi tutte le lingue. La migliore traduzione italiana delle fiabe è, a tutt'oggi, ...
Leggi Tutto
Adoperata per il passato nei più varî significati, la parola oggi designa abitualmente un breve componimento teatrale senza pretese artistiche e che esaurisce il suo compito nel provvedere al fondamentale [...] di parole o versi volgari, come, tra altri, l'"inno all'asino" cantato in parecchie chiese francesi nel celebrare la "festa e il valore artistico della commedia dell'arte, Napoli 1929; id., Intorno alla commediaitaliana del Rinascimento, in Critica, ...
Leggi Tutto
SAINT-SAENS, Camille
Gastone ROSSI-DORIA
Musicista, nato a Parigi il 9 ottobre 1835, morto ad Algeri il 16 dicembre 1921. Nel 1842 iniziò i suoi studî musicali sotto la guida del pianista C.-M. Stamaty, [...] le sue migliori composizioni. Nell'81 entra all'Institut de France, e vede finalmente aprirsi del suo popolo. Tedeschi, Inglesi, Italiani conobbero - tra i sinfonisti di astronomiche, memorie autobiografiche, poesie, commedie ecc.
Bibl.: Della ricca ...
Leggi Tutto
Poeti e drammaturghi inglesi, chiamati dal Swinburne the Dioscuri of English poetry, i quali composero la maggior parte delle loro opere in collaborazione. La critica moderna ha assegnato a Beaumont un [...] senza laurearsi, e si recò a Londra all'Inner Temple, dove venne a contatto con come scrive il Greg - di "adattare la pastorale italiana al teatro inglese" (cfr. W. W. Greg gentlemen", e ancora in una commedia perduta di cui sopravvive solo il ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...