FRYE, Herman Northrop
Luigi Trenti
Critico letterario canadese, nato a Sherbrooke (Quebec) il 14 luglio 1912, morto a Toronto il 23 gennaio 1990. Compì gli studi teologici e letterari presso le università [...] istanza sistematica, rivolta all'elaborazione di una . it., 1978), gli studi sulle tragedie e commedie shakespeariane (tra cui Fools of time, 1967; 1989 (con Bibliografia delle opere di F. e della critica italiana, a cura di A. Gebbia e B. Meo, pp. ...
Leggi Tutto
È designazione generica di persona che guida, dirige, ristretta poi a indicare esclusivamente comandanti di esercito e poi il capo di una compagnia di soldati o di un corpo equivalente (v. organica). Nelle [...] italiani capitan Fracassa (dal soprannome di un capitano di casa Sanseverino) e Ferramosca, gli spagnoli capitan Cardona, Coccodrillo, Matamoros, Cortarincones, ecc., sparsi in commedie per le cose caricate, all'assunzione di prestiti a cambio ...
Leggi Tutto
Pinter, Harold
Luigi M. Cesaretti Salvi
Drammaturgo, attore, regista, sceneggiatore cinematografico inglese, nato a Hackney (Londra) il 10 ottobre 1930. Figlio di un sarto di origine ebrea sefardita, [...] all'ambiguità dell'arte e il dovere della verità nell'azione pubblica, P. ha svolto una dura requisitoria contro la politica estera degli Stati Uniti e il ricorso alla guerra.
Dopo le prime commedie di testi in traduzione italiana si trova in Teatro ...
Leggi Tutto
. Famiglia di comici italiani. Il capostipite, Costantino, fu accolto, nel 1668, nella compagnia al servizio del duca di Mantova, nella quale tornò poi nel 1675, e vi recitò insieme alla Fiala (Flaminia) [...] e all'Areliari (Vittoria). Girò i teatri italiani, provandosi nelle parti a viso scoperto e nelle mascherate, e la sua fama formare una compagnia a servizio della corte per commedie e opere di musica italiane. Assurto anche a un titolo nobiliare e al ...
Leggi Tutto
. Con questa locuzione si usa tradurre in italiano il nome di Bouffons imposto in Francia, fino dal 1700, ai cantanti che nello stesso sec. XVIII dall'Italia recarono a Parigi, riuniti in piccole ed anche [...] da opere, anche serie, dei più celebrati maestri italiani del tempo, quali A. Scarlatti, L. Leo, un suo repertorio d'intermezzi per commedie del Molière rappresentato di già in Italia i due primi Buffonisti davano all'Opéra di Parigi l'intermezzo ...
Leggi Tutto
PUIG, Manuel
Luisa Pranzetti
Narratore e saggista argentino, nato a General Villegas il 28 dicembre 1932, morto a Cuernavaca (Messico) il 15 luglio 1990. Trascorsa l'adolescenza in Argentina e iniziati [...] trad. it., 1972) − che gli valse una certa fama anche all'estero − P. trasferisce la propria esperienza e la passione per il 1978); in traduzione italiana, alcune di esse sono state pubblicate in Stelle del firmamento e altre commedie, 1988; e in ...
Leggi Tutto
Scrittore di lingua tedesca, nato a Rustschuk (Bulgaria) il 25 luglio 1905, premio Nobel 1981 per la letteratura. Di famiglia ebrea di radice sefardita, si è formato a Vienna, dove anche ha scritto o almeno [...] all'estremo grado. A tutti i livelli, a quello dell'intellettualità più acuta, come, all atmosfera simile si respira anche nelle tre commedie, per più aspetti artificiose e ridondanti, le tre opere in traduzione italiana nel volume Teatro, 1982).
...
Leggi Tutto
Dicesi un componimento poetico nel quale le lettere iniziali dei versi riunite insieme, ossia lette verticalmente, vengono a formare una parola o una frase o più lungo discorso: e anche alla parola o frase [...] per colmo di difficolta e di bravura, all'acrostico si unisce il mesostico (a mezzo gli acrostici degli argomenti delle commedie di Plauto, dove le iniziali passò alla poesia provenzale e alla nostra italiana del Medioevo. Così Dante da Maiano pose ...
Leggi Tutto
RODE, Helge
Giuseppe Gabetti
Poeta danese, nato a Copenaghen il 16 ottobre 1870. Trascorse parte della giovinezza in Norvegia. Vive a Copenaghen. Negli anni intorno al 1890 fu uno dei rappresentanti [...] consiste la tonalità particolare delle sue commedie (Comedier, voll. 2, 1905, con la realtà; e ha imparato a mescolare all'entusiasmo il sorriso; e si è articolato in italiana - in Italia R. soggiornò a lungo nel 1906, e frequenti ispirazioni italiane ...
Leggi Tutto
Nato a Livorno nel 1714, visse da giovine a Napoli, dove ebbe un ufficio al Ministero. Il Casanova lo trovò a Parigi nel 1757 col fratello Anton Maria; e i tre avventurieri introdussero in Francia il gioco [...] il '69 e il '74, scrisse commedie musicali, tra le quali notevole L'opera erano esagerate, aggiungendo che, quanto all'invenzione del nuovo genere d'opera,
Bibl.: B. Gamba, in De Tipaldo, Biog. d. italiani ill. del sec. XVIII, ecc., III, p. 149 segg ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...