BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] ritratti d'illustri italiani viventi (1816); Vite e ritratti di donne illustri (1817 ss.). Appartengono all'ultimo periodo della di cui una seconda serie fu dedicata alle Commedie del Goldoni.
Delle numerose opere fuori collezione ricordiamo ...
Leggi Tutto
BERGALLI, Luisa
Claudio Mutini
Nacque a Venezia (Mazzuchelli) il 15 apr. 1703 da Giovan Giacomo, piccolo commerciante piemontese, e da Diana Ingali. Sebbene di umile condizione fu tenuta a battesimo [...] continuità in tutti gli atti della commedia. La quale non è sfuggita all'incauta tentazione critica di essere considerata allestito in previsione di una storia generale della letteratura italiana. Fra i repertori che presentavano le rime di poetesse ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Achille
Piero Luxardo Franchi
Nacque a Roma il 28 sett. 1899, da padre napoletano, Gaetano Campanile Mancini, e madre toscana, Clotilde Fiore.
Caporedattore presso il quotidiano La Tribuna, [...] lingua italiana in una forma errata, all'utilizzo in chiave antifrastica del linguaggio popolare, all'adozione I), L'anfora (1935, in L'inventore del cavallo e altre quindici commedie, Torino 1971), Il viaggio di Celestino (1936, ibid.) e altri, in ...
Leggi Tutto
BLADO, Antonio
Francesco Barberi
Nacque nel 1490 ad Asola (Mantova) da Gerardo.
Dall'appellativo Platina (o Platyna), che si legge in poche sottoscrizioni di sue edizioni, il Fumagalli arguì la probabile [...] libri greci, anche di latini e italiani.
Nel 1542 uscirono dall'officina bladiana compare sotto il nome di Barbagrigia nella commedia degli Straccioni di A. Caro. Due di pochi mesi anteriore alla morte, all'ultimo suo libro, gli Statuti di Roma ...
Leggi Tutto
GALLI, Clotilde Annamaria, detta Dina
Emanuela Del Monaco
Nacque da Giuseppe e Armellina (o Ermelina: Chi è?, 1948, s.v.) Nesti a Milano il 16 dic. 1877. Figlia d'arte - Armellina era attrice seppure [...] 'occasione di debuttare con un numero di canto all'interno di una commedia-rivista intitolata Alla follia!: il successo fu immediato e vennero introdotte nel repertorio alcune commedie comico-sentimentali di autori italiani, tra cui: La capanna e il ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Raffaele
Valentina Venturini
VIVIANI, Raffaele. – Nacque a Castellammare di Stabia il 9 gennaio 1888, ultimogenito di Raffaele Viviano e di Teresa Sansone.
Il padre, piccolo impresario teatrale, [...] essi, il numero dei personaggi in commedia: dai dodici di ’O vico nei teatri di tutta Italia, spingendosi anche all’estero: nel 1925 (e poi nel 1937 1744-1748; V. Pandolfi, R. V., in Letteratura italiana. I contemporanei, III, Milano 1969, pp. 127-140; ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] quali creò le scene ed i costumi per le commedie e per gli intermezzi. In essi il B. s., 144, 161, 162 ss.); lavorò anche all'addobbo di S. Giovanni per il battesimo del principe 1938; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, X, 3, Milano 1939, pp. ...
Leggi Tutto
CARRER, Luigi
Felice Del Beccaro
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1801 da Pietro, commerciante, e da Margherita Dabalà. Mentre il padre, costretto a chiudere il negozio in Ruga di Rialto, si doveva trasferire [...] la stessa classificazione delle commedie è assai indicativa: letteratura e sul dialetto veneziano, all'opera in due volumi Venezia Grottaferrata 1919; C. De Lollis, I conati realistici della poesia italiana: le "Ballate" di C. e di Prati, in Rivista ...
Leggi Tutto
CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] "; ma il C. scelse la pittura e all'età di dodici entrò nello studio del Cavalier d Bassi ma contrastante con la tradizione italiana. E questo genere egli tratta "molte belle mascherate ed apparati di commedie"), degli Spada, dei Corsini (matrimoni ...
Leggi Tutto
DE GAMERRA, Giovanni
Gabriella Romani
Nacque a Livorno nel 1743.
Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] lettera del 1790 egli svela all'Albergati l'impresa della riesumazione s.; S. de Sismondi, Della letteratura italiana, II, Milano 1820, pp. 171 d. letter. ital., CV (1935), p. 98; I. Sanesi, La commedia, II, Milano 1935, pp. 442-46, 736; L. Derla, G. ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...