CAVALLETTI, Carolina
Sisto Sallusti
Nacque a Gorizia nell'anno 1794 dagli attori Francesco e Gaetana Pontevichi, durante una tournée della compagnia di Carlo Battaglia della quale essi facevano parte. [...] 1807 fece parte della Compagnia reale italiana diretta da Salvatore Fabbrichesi (che tutte le novità, tragedie e commedie, che sarebbero state scelte da Vergnano che il 4 luglio, a Bologna, debuttò all'arena del Sole (rappresentò, tra l'altro, ...
Leggi Tutto
FABIANI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Siena nel 1720 da Alessandro e da Teresa Nenci.
Scarse sono le notizie sulla sua vita. Ciò dipende forse in gran parte dalla quasi costante abitudine [...] di Aristofane, comedia prima greco-italiana in versi con sue annotazioni, fonti la colloca a Siena nel 1807, all'età di 87 anni, ma alcune propongono traduzioni di Aristofane. Sul dorso recano Aristofane, Commedie tradotte da G. Fabiani.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
SCALA, Flaminio
Leonardo Spinelli
(detto Flavio e Claudione). – Nacque il 27 settembre 1552 da padre di origini romane.
Le prime notizie sulla sua attività teatrale risalgono al biennio 1597-98 quando, [...] improntata alla ricerca dei valori specifici della commediaall’improvviso, la pubblicazione del Teatro delle (1911), 3-4, pp. 392-399; K.M. Lea, Italian popular comedy: a study in the Commedia dell’Arte (1560-1620)…, Oxford 1934, I, pp. 292-302; ...
Leggi Tutto
TORRIERI, Diana (Angela Vittoria)
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Canosa di Puglia il 9 agosto 1913 da Arturo e da Giuseppa De Angelis.
La famiglia del padre era proprietaria di un importante calzaturificio [...] di giro italiane per intraprendere una carriera da solista. Ambasciatrice della cultura italianaall’estero per Torrieri fu seguita molto anche alla radio, dove partecipò a numerose commedie a partire già dal 1942, con Le tre sorelle di Čechov, ...
Leggi Tutto
STROZZI, Lorenzo
Alessio Decaria
STROZZI, Lorenzo. – Fratello maggiore di Filippo (il Giovane; v. la voce in questo Dizionario), nacque a Firenze l’11 agosto 1482 da Filippo (il Vecchio; v. la voce [...] cariche pubbliche che si confacevano al prestigio e all’alta condizione sociale della sua famiglia. In tradizione della «Commedia in versi» di L. S., in Filologia italiana, 2016, n. 13, pp. 109-138; P. Stoppelli, Un’altra commedia per Machiavelli, ...
Leggi Tutto
MONNIER, Marc-Charles-François
Edoardo Ripari
– Nacque a Firenze il 7 dic. 1829, da Jacques-Louis, originario di Carouge (Ginevra) e da Priscille Lacour, di Moillesulaz.
I genitori si erano trasferiti [...] prolifico, compose poesie e commedie sin dall’età di dodici personalmente o attraverso le loro opere, i più illustri italiani del tempo: A. Ranieri, Verdi, e ancora varie tappe tra Ginevra e l’Italia, fino all’approdo a Napoli l’8 genn. 1861. Quando ...
Leggi Tutto
THEODOLI, Gerolamo
Raffaella Catini
– Nacque a Roma nel 1677 da Carlo e dalla nobildonna Francesca Sacchetti, «ultimo discendente del ramo romano dei marchesi di San Vito» (Spesso, 1991b, p. 450 nota [...] 357); le scarse notizie riguardo all’attività pubblica del giovane marchese hanno epoca più tarda sono le commedie di stampo goldoniano La marchesa di dramma ritrovato di Giulio Rospigliosi, in Rivista italiana di musicologia, XLVII (2012), pp. 61 ...
Leggi Tutto
TARANTO, Nino
Maria Rossetti
(Antonio Eduardo). – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] successo in numerosi teatri italiani con lo spettacolo Finalmente un imbecille! (Nelli - Mangini). All’attività teatrale si affiancò Torino con Lo strano caso di Salvatore Cecere, una commedia scritta per lo stesso Taranto da Armando Curcio. Nel ...
Leggi Tutto
DALLA VIOLA (della Viola, della Viuola, de la Viola, Viola)
Nicola Balata
Famiglia ferrarese di violisti e compositori, fu attiva probabilmente dalla fine del sec. XV al 1570 circa, al servizio della [...] , i drammi pastorali e le commedie alla corte di Ferrara, al 46; pubblicate in ediz. moderna in Rivista mus. italiana, X [1903], pp. 217-20) della musica la cui importanza consente sicuramente di collocarlo all'altezza del fratello Alfonso, è figura ...
Leggi Tutto
SANSONI, Giulio Cesare
Luca Brogioni
SANSONI, Giulio Cesare. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1838 da Antonio e da Anna Calenzoli e venne battezzato due giorni dopo nel battistero della città, avendo [...] . A questo seguì, pochi mesi dopo, una raccolta di commedie edificanti per le scuole femminili, Dialoghi e commedine (1874), incontro con Adolfo Bartoli, professore di letteratura italianaall’Istituto di studi superiori, maestro nella ricostruzione ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...