TIZZONE, Gaetano
Milena Montanile
– Non è possibile stabilire con esattezza la sua data di nascita, come pure quella della morte: originario di Pofi, piccolo centro del Frusinate, visse tra la fine [...] di R. Predelli, 1903), che lega il nome di Tizzone all’opera di mediazione, da lui svolta nel settembre di quell’anno 1011-1020; U. Rossi, Commedie classiche in Gazzuolo nel 1501-1507, in Giornale storico della letteratura italiana, XIII (1889), pp. ...
Leggi Tutto
OTTOLINI, Vittore
Valerio Camarotto
OTTOLINI, Vittore. – Nacque a Milano (ma, secondo Sangiorgio, 1887, p. 301 a Busto Arsizio) il 30 gennaio 1825 da Bernardo, di famiglia nobile, e da Clelia Conca [...] al 1854 come diurnista all’Ispettorato sinistri e all’Ufficio di commisurazione come docente di lingua e lettere italiane e di storia e geografia nella 1867. Andarono in scena ma non furono pubblicate le commedie I giappones a Milan e I oss de mort ...
Leggi Tutto
GENTILI, Serafino
Nadia Carnevale
Nato a Venezia nel 1775, non si hanno notizie sulla sua formazione musicale, avvenuta probabilmente nella sua città. Nel 1795 lo troviamo come "virtuoso di musica" [...] scene risale all'aprile dello stesso anno, allorché fu ancora Lindoro nell'Italiana in Algeri X, in Capricci teatrali del secolo XIX, ossia Raccolta di tragedie, commedie, drammi… corredata di notizie storiche, Roma 1805; Quotidiano veneto, 26 apr ...
Leggi Tutto
GALLI, Filippo (Filenio Gallo)
Elisabettta Putini
Nacque a Monticiano, un piccolo borgo in provincia di Siena, in data non precisata nella seconda metà del sec. XV. Si può forse ipotizzare che in giovinezza, [...] , collegate alla sua appartenenza all'Ordine degli eremitani di S come la prima di una serie di commedie pastorali.
Lilia è nuovamente personaggio centrale dell'"Arcadia", in Giornale storico della letteratura italiana, CXXXI (1954), pp. 305-351 passim ...
Leggi Tutto
NELLI, Giustiniano
Daniele Ghirlanda
NELLI, Giustiniano. – Nacque da Francesco Alfonso Bernardino, appartenente a un’importante famiglia senese di setaioli residente nel terziere di S. Martino, e da [...] 1527 fu consigliere del capitano del Popolo. Appartenente all’ordine del Popolo, nei primi mesi del 1531 , Novelle e commedie del Cinquecento, Torino 1960, pp. 44 s.; B. Porcelli, La novella e la narrativa, in La letteratura italiana storia e testi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINO, Francesco
Carlo D'Alessio
Nacque l'8 marzo 1872 ad Aci Catena, nei pressi di Catania, da Mario e Giuseppa Leonardi. Compiuti i primi studi presso il locale liceo ginnasio, si iscrisse alla [...] Nel frattempo il G. si era dedicato all'attività di conferenziere su autori antichi e (ibid. 1927), La parodia nella commedia greca antica (ibid. 1928) e una sua storia, in Arch. di storia della filosofia italiana, II (1933), 3, pp. 230-259; ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Ignazio
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 31luglio 1824 da Giuseppe, agiato commerciante, e Giuseppa De Angelis. Studiò al Collegio Romano, quindi seguì i corsi di giurisprudenza all'università, [...] in questi anni un'intensa attività pubblicistica. Vicino all'ambiente della Scuola romana, fu alieno dal rigoroso con risultati da considerarsi totalmente negativi.
Nel volume La commediaitaliana, studi storici, estetici e biografici (Roma 1880) il ...
Leggi Tutto
SALVIANI, Ippolito
Elisa Andretta
SALVIANI, Ippolito. – Nacque a Città di Castello nel 1514 da Aurelia Tiberti e da Salustio, membro di una notabile famiglia cittadina.
Non è noto il luogo in cui si [...] protettore dello Studio. All’interno del trattato Aquatilium historiae, trattati di medicina, commedie, opere devozionali e brevi componimenti 306 s., 314-317; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII, Firenze 1810, pp. 30, 606-608; F ...
Leggi Tutto
TULLIO, Francesco Antonio
Francesco Cotticelli
TULLIO, Francesco Antonio. – Nacque presumibilmente a Napoli, intorno al 1660 (come risulta dal certificato di morte; Prota-Giurleo, 1927), figlio di Giuseppe [...] rivelatore l’avviso ai lettori anteposto all’ultimo suo libretto, la commedia per musica Angelica ed Orlando ( . Maione, I, Napoli 2009, pp. 139-205; P. Weiss, L’opera italiana nel ’700, Roma 2013, pp. 78-80. Edizioni critiche delle opere La Cilla ...
Leggi Tutto
VITALIANI, Cesare
Emanuela Agostini
– Nacque a Treviso da Andrea Vitaliani Parpagiola e da tale Marianna nel 1824 (secondo Rasi, 1897) o attorno al 1830 (per gli atti ufficiali che lo dicono deceduto [...] italiana scrisse e pubblicò opere rappresentate con successo.
Tra i suoi testi più significativi: le commedie probabile che Madamigella Ebe non fosse riproposto che nel luglio 1878 all’arena Nazionale di Firenze, anche in questo caso con poco ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...