GALLO, Egidio
Elena Del Gallo
Di questo letterato, attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, non si conoscono le date di nascita e di morte, e le notizie biografiche sono scarse e non sempre certe.
Nacque [...] poeta si trova nella lista dei letterati iscritti all'Accademia durante il pontificato di Leone X, p. 35; M.T. Herrick, Italian comedy in the Renaissance, Urbana, IL, 1960, p. 24; A. Stäuble, La commedia umanistica del Quattrocento, Firenze 1968, ...
Leggi Tutto
POGGIALI, Gaetano
Sara Mori
POGGIALI, Gaetano. – Nacque a Livorno il 29 aprile 1753, figlio di Domenico di Iacopo, di famiglia pistoiese, e di Maddalena di Niccolò Lorenzi, di Livorno.
Di origine nobile, [...] 195 manoscritti di letterati italiani, fra cui il famoso codice miniato della Divina Commedia risalente agli anni Trenta del di questo paese, poiché gli utili non hanno corrisposto all’applauso letterario» (Due lettere inedite di Gaetano Poggiali, ...
Leggi Tutto
MARIANI, Emilia
Silvia Inaudi
– Nacque a Torino il 23 marzo 1854 da Gerardo e da Rosa Marchisio.
Fin da giovane la volontà di indipendenza la spinse a sottrarsi alle ambizioni nutrite per lei dai genitori, [...] di numerosi racconti e di commedie, prevalentemente ma non esclusivamente fruttò un processo per istigazione all’odio fra le classi sociali ., 121; T. Grandi, E. M. una delle prime femministe italiane, in Studi piemontesi, II (1973), 2, pp. 141-144; ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Francesco Maria
Valentina Gallo
Nacque a Roma il 4 ott. 1680 da Sebastiano e Orsola Maria Neria, bolognese. La famiglia del padre, fiorentina, si era trasferita nell'Urbe al seguito di Cristina [...] in cui fece rappresentare commedie plautine (Epidicus, Curculio risposta di Eveno Ippiano intorno all'elezzione di Filacida Luciniano in di Felicia Dorothea Hermans, in Giorn. stor. della letteratura italiana, C (1932), pp. 284-286; S. Franchi, ...
Leggi Tutto
PALELLA, Antonio
Giulia Anna Romana Veneziano
PALELLA, Antonio. – Compositore e clavicembalista, nacque a San Giovanni a Teduccio (Napoli) l’8 ottobre 1692, da Domenico e Anna de Noia.
Studiò al Conservatorio [...] Paolo» (così nel libretto). Un’altra commedia composta con Palomba fu Il chimico, anch’ di Bologna, in Nuova Rivista musicale italiana, XIII (1979), pp. 371-384 Celesti sirene: musica e monachesimo dal Medioevo all’Ottocento, a cura di A. Bonsante - ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Giovanni Battista
Davide Daolmi
Nacque nella prima metà del XVII secolo in luogo ignoto.
Ancora oggi il M., librettista e musicista, è confuso con un omonimo drammaturgo "da Orvieto" noto [...] verso la cultura e la musica italiana dell'elettore Ferdinando Maria che, di Leone Allacci accresciuta e continuata fino all'anno 1755, a cura di F. G. Favilli, Bibliografia della Collana palatina di commedie, in Studi secenteschi, III (1962), ...
Leggi Tutto
GERZFELD, Anastasija Noris von (Assia Noris)
Claudia Campanelli
Figlia di Nicola, un ufficiale tedesco che aveva adattato alla pronuncia russa il suo cognome nobiliare Herzfeld, e di Maria Prodaiko, [...] alla media delle attrici esordienti (all'epoca il suo italiano era 'Italia.
Ormai più a suo agio con la lingua italiana, ebbe la prima occasione importante nel 1935, con Darò di M. Soldati.
Quest'ultima è una commedia brillante in cui la G. raccolse un ...
Leggi Tutto
MOSCA, Luigi
Daniele Carnini
– Fratello di Giuseppe, nacque a Napoli nel 1775.
Iniziò gli studi musicali a 12 anni, probabilmente nel conservatorio della Madonna di Loreto, sotto la guida di Fedele [...] una Lucchesi Palli); e il dramma giocoso L’italiana in Algeri, creato alla Scala di Milano il l’ultima sua opera, L’audacia delusa (commedia in musica, teatro dei Fiorentini, libretto di ebbe una vita professionale quasi all’opposto (e nondimeno i ...
Leggi Tutto
BALSAMO CRIVELLI, Gustavo
Alberto Frattini
Nato a Torino il 25 febbr. 1869, primogenito di Carlo - marchese di Zelo Surrigone e Terdobbiate - e di Ersilia Bevilacqua, ebbe come maestri nello studio [...] e all'erudizione.
Nel campo editoriale esercitò una benemerita attività, dirigendo la "Collezione dei classici italiani con nel 1926 ristampava gli Idilli favolosi, contemporaneamente a due commedie del Goldoni (Il ventaglio, Il burbero di buon cuore ...
Leggi Tutto
MUSMECI CATALANO, Giuseppe Maria
Marco Catucci
– Nacque ad Acireale, probabilmente negli ultimi anni del XVII secolo.
Le scarse sono notizie biografiche, tramandate quasi unicamente da un manoscritto [...] le suggestioni della tradizione natalizia italiana, palesemente influenzata sia dal dramma (Messina 1748) sono dedicati all’amico messinese Antonino Mancuso. Nella travestimenti e cambiamenti di scena, la commedia si conclude con il matrimonio tra ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...