TADDEI, Luigi
Francesca Romana Rietti
– Nacque a Forlì il 22 agosto del 1802, figlio degli attori Francesco e Marianna Nardi e fratello minore di Rosa, anche lei attrice e celebre poetessa all’improvviso [...] Reale Sarda e riprese a vagabondare da una compagnia all’altra finché nel 1852 entrò nella prestigiosa compagine stabile -415; I. Ciampi, L. T. Caratterista, in Id., La commediaitaliana. Studi storici, estetici e biografici, Roma 1880, pp. 393-406; ...
Leggi Tutto
PIETRIBONI, Giuseppe
Samantha Marenzi
PIETRIBONI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 21 dicembre 1846 da Domenico, ragioniere e amministratore, e da Angela De Martini. Dopo le scuole elementari in seminario, [...]
A Padova, dove era iscritto all’università, si innamorò di un’ di Pontarcy di Victorien Sardou, altra prima italiana. Di quest’ultima, Rasi ricorda l’attento cui Pietriboni, capocomico, appena letta la commedia e distribuite le parti, aveva annotato ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ippolita
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 17 giugno 1535 da Ferrante duca d'Ariano e Isabella Di Capua, presumibilmente a Palermo, dove il padre era viceré di Sicilia. Ferrante le assegnò sin [...] una lettera del 12 maggio 1548.
All'età di tre anni la G. e, per le nozze, furono recitate due commedie: Gl'inganni di N. Secchi (Firenze 744 s.; F. Panvini Rosati, Medaglie e placchette italiane dal Rinascimento al XVIII secolo, Roma 1968, pp. 49 ...
Leggi Tutto
SADOWSKI (Sadowsky), Fanny
Raffaella Di Tizio
SADOWSKI (Sadowsky), Fanny. – Nacque a Mantova il 12 novembre 1826 da Francesco, capitano polacco al servizio dell’Austria, e da Isabella Tacchi, originaria [...] preferita nel dramma e nella commedia. Particolarmente amata dai critici che l’era delle tournées all’estero, Sadowski scelse la 27-30; B. Brunelli, Attrici dell’800. F. S., in Rivista italiana del dramma, 1938, n. 6, pp. 297-313; A. Zapperi, ...
Leggi Tutto
TESSIERI, Anna Maddalena, detta la Giro, Girro o Giraud
Francesco Lora
TESSIERI (Tesieri, Teseire o Testeiré), Anna Maddalena (Annina o Nina del Prete Rosso), detta la Girò, Girrò o Giraud. – Figlia [...] Vivaldi nell’ultimo fatale viaggio in Austria: all’inizio del 1742 si trovava di certo perdono.
Fonti e Bibl.: C. Goldoni, Delle commedie, XIII, Venezia 1761, pp. 10-13; Vivaldi-Bentivoglio, in Nuova Rivista musicale italiana, I (1967), pp. 45-79 ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 13 maggio 1773 da Carlo e Maria Tramontano. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu seguito nella sua formazione dal [...] di Ferdinando II, grazie all'interessamento del ministro dell'Interno sempre a Napoli, una commedia in dialetto, La Nferta 'n commedia, seguita da altre due " (Napoli 1855), divisa in poesie napoletane e italiane, fra cui: il Lamiento de lo rilorgio ...
Leggi Tutto
OREFICE, Antonio
Paologiovanni Maione
OREFICE (Arefece, Orefici), Antonio (Antonicco). – Scarse sono le notizie biografiche di questo musicista, che dovette nascere intorno al 1685 e la cui attività [...] poi in prevalenza alla scrittura di tali commedie. Di questo nuovo genere, apprezzato anche lancio dell’opera buffa italiana settecentesca.
Sulle qualità sue composizioni, oltre la citata collaborazione all’Engelberta, rimangono alcune arie d’opera ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Girolamo
Rosario Contarino
Nacque intorno alla metà del sec. XVI a Palermo da Francesco, barone del Parco, e da Delizia Del Carretto, entrambi esponenti di casati altolocati di estrazione [...] , si recitavano e si componevano commedie; ma l'Accademia, dove pure c'è pure un viaggio all'Averno dell'eroe siciliano, Musulmino ., 421-426 e passim; V. Di Giovanni, La poesia italiana in Sicilia nei secoli XVI e XVII, in Filologia e letteratura ...
Leggi Tutto
FERRINI (Ferrino), Bartolomeo
Valeria De Matteis
Nacque a Ferrara da povera famiglia nel 1508 (come si ricava dall'età raggiunta nell'anno di morte). Terminati gli studi di grammatica, dedicò quattro [...] sulla virtù, recitata all'Accademia degli Elevati, 116; G. Fontanini, Biblioteca dell'eloquenza italiana, con le annotazioni di A. Zeno, R. Verdina, E. Bentivoglio, scrittore di satire e di commedie del sec. XVI, in Mem. dell'Acc. delle scienze di ...
Leggi Tutto
MATTIUZZI, Antonio
Teresa Megale
MATTIUZZI (Collalto, Matteucci, Collalto Matteucci, Mattiucy Collalto), Antonio. – Nacque a Vicenza l’8 nov. 1717. Non sono noti i nomi dei genitori.
Sul nome di famiglia [...] il 20 sett. 1759 negli événements de la chasse, commedia di Antonio Sticotti e di Antoine-Jacques Labbet de , 215-217; F.S. Bartoli, Notizie istoriche de’ comici italiani che fiorirono intorno all’anno 1550 fino ai giorni presenti, I, Padova 1782, pp ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...