BATTAGLIA, Giacinto
Mario Quattrucci
Nacque a Milano il 10 sett. 1803; laureatosi in medicina all'università di Pavia, non esercitò tuttavia la professione. Dopo aver collaborato alla rivista I Teatri, [...] , Luisa Strozzi, il cuinotevole successo è dovuto all'interpretazione dei più grandi attori dell'epoca (Marchionni 'Ottocento, Milano 1949, ad Indicem; I.Sanesi, La Commedia, in Storia dei generi letterari italiani, II, Milano 1954, p. 347; G. Casati, ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giuseppe
Rossella Motta
Nato a Milano il 13 ag. 1772 da un medico di cui non si conosce il nome, al cognome paterno Marini, aggiunse poi il De, probabilmente per motivi d'arte. Studiò a Monza, [...] compagnia italiana sovvenzionata - ad imitazione di quella francese - denominata ufficialmente Compagnia dei commediantiitaliani abiti, che a suo parere contribuivano in modo determinante all'effetto scenico; la fedeltà al carattere interpretato. In ...
Leggi Tutto
CAMERANI, Bartolomeo Andrea
Sisto Sallusti
Nacque a Ferrara verso il 1735 (secondo il Bartoli, che con ogni probabilità lo conobbe personalmente; secondo E. Campardon, invece, egli sarebbe nato a Venezia).
Avviato [...] 1764, riflettendo sul fatto che il servitore delle sue commedie in gestazione deve essere giovane d'abilità, e e Bibl.: F. Bartoli, Notizie istoriche de' comici italiani che fiorirono intorno all'anno MDL fino a' giorni presenti, I, Padova 1781 ...
Leggi Tutto
BORELLI, Lyda
Sisto Sallusti
Nata a La Spezia il 22 marzo 1887 da Napoleone e da Cesira Banti, dopo aver trascorso la fanciullezza in un collegio religioso a Firenze, debuttò nel 1901 nella compagnia [...] sensibilità si rivelò nella prima italiana de La fortuna di A. pertanto a suo agio nel repertorio parigino, in commedie mondane e brillanti, tipiche del gusto boulevardier, dovette il successo, oltre che all'ardente interpretazione della B., allo ...
Leggi Tutto
LEIGHEB, Claudio
Alessandra Favino
Nacque a Fano il 20 ag. 1848 da Giovanni e da Gabriella M. Leonardi, entrambi attori.
Il padre (nato a Venezia nel 1812, morto a Sebenico nel 1866), probabilmente [...] G. Vivarelli, che recitava commedie goldoniane al teatro Malibran di francese, la cui invasione sulle scene italiane non gli impedì, sul finire del patetico.
I suoi maggiori successi si legarono all'interpretazione dell'abate Pio in Nessuno va al ...
Leggi Tutto
BERRINI, Nino
Pino Fasano
Nato il 2 luglio 1880 a Cuneo, si laureò in giurisprudenza all'università di Torino. Agli studi giuridici era stato avviato dal padre, direttore di banca; ma già nel 1902 aveva [...] La morsa (1909); Andata e ritorno (1909); All'indice (1910), ed. Milano 1924; O prima ha stampato altre Quattro commedie nuove (Il peccato che . 31-34; T. Rovito, in Letterati e giornalisti italiani contemporanei, Napoli 1922, ad vocem; P. Gobetti, N ...
Leggi Tutto
CAMOLETTI, Luigi
Aida Danella
Nacque a Novara nel 1804 da Giovanni e da Elena Baldini. Morto il padre l'anno stesso della sua nascita, egli trascorse l'infanzia presso il nonno; morto anche questi, [...] successo in tournée in Italia e all'estero. Tradotto in varie lingue, o La saltimbanca (1879) e tra le commedie Ilcelibe (1840), Il giorno delle nozze (1841 italiana, XXIV[1919], pp. 53-55); Id., S. Mercadante a Novara, in Rivista musicale italiana ...
Leggi Tutto
ADAMI, Giuseppe
Nino Borsellino
Nato a Verona il 4 febbr. 1878, seguì a Padova studi di lettere, laureandosi però in giurisprudenza e iniziando presto pratica di giornalismo. Da Renato Simoni, passato [...] del teatro. Strettamente legato all'ambiente del teatro lirico, l Ricordi, l'amico dei musicisti italiani, Milano 1945), Poeti alle prese , Milano 1953, pp. 69, 71, 73; I. Sanesi, La commedia, II, Milano 1954, pp. 667 e 753. Per la fortuna scenica ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Luigi
Giuseppe Natale
Nacque a Castilenti (frazione del comune di Atri in prov. di Teramo) il 22 genn. 1882. Sin da giovane partecipò appassionatamente al generale movimento di sprovincializzazione [...] fu detto degli "innovatori" (oltre all'A., M. Bontempelli, E. o intellettualistiche, come Il dramma, la commedia, la farsa; ma sono anche di Scenario, XII(1943); E. Contini, L. A., in Rivista italiana del teatro, VII, I (1943), pp. 193-208; S. ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Francesco
Anna Buiatti
Nacque a Terni probabilmente dopo il 1559. Non sappiamo niente dei suoi studi giovanili e il collocare in questo primo periodo la composizione delle sue novelle rimane [...] dove si appassionò all'antiquaria e divenne 1610 e il 1614 uscirono alle stampe due commedie dell'A. (Gli irragionevoli amori, Venezia 1878), pp. 417-418; G. B. Passano, I novellieri italiani in Prosa indicati e descritti, II, Torino 1878, pp. 20 ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...