De Laurentiis, Dino (propr. Agostino)
Alessandra Levantesi
Produttore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Torre Annunziata (Napoli) l'8 agosto 1919. Tra i maggiori produttori del mondo, [...] premi europei, ricevettero l'Oscar come migliori film stranieri. All'affacciarsi degli anni Sessanta, concluso il sodalizio con Ponti, di ideale trilogia firmata da altrettanti maestri della commediaitaliana e interpretata da Alberto Sordi. Nel 1963 ...
Leggi Tutto
Amidei, Sergio
Pietro Piemontese
Sceneggiatore, nato a Trieste il 30 ottobre 1904 e morto a Roma il 14 aprile 1981. Di cultura mitteleuropea, A. portò con sé un ricco bagaglio culturale che nutrì la [...] italiana, le trasformazioni dei modelli sociali, linguistici e di comportamento. Passò infatti dalle opere storico-avventurose alle commedie dell'epoca dei telefoni bianchi (v. commedia giovani. Ottenne quattro nominations all'Oscar: nel 1948 per ...
Leggi Tutto
Käutner, Helmut
Serafino Murri
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico tedesco, nato a Düsseldorf il 25 marzo 1908 e morto a Castellina (Siena) il 20 aprile 1980. La sua prolifica carriera di [...] metà degli anni Sessanta.
Studente di scenografia e teatro all'Accademia di belle arti e di lettere presso l'università alla metà degli anni Sessanta: commedie come Der Traum von Lieschen Müller (1961), la parentesi 'italiana' di Die Rote, noto anche ...
Leggi Tutto
Pagliero, Marcello
Simona Pellino
Sceneggiatore, regista e attore cinematografico, nato a Londra il 15 gennaio 1907 da padre italiano e madre francese e morto a Parigi il 9 dicembre 1980. Influenzato [...] rappresentò una valida alternativa all'interno del panorama neorealista di impotenza che pervade la società italiana post-bellica. Durante la sua carriera maggio del 1950. L'anno successivo diresse le commedie La rose rouge (La rosa rossa) e Les ...
Leggi Tutto
La Cava, Gregory
Ermelinda Campani
Regista cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Towanda (Pennsylvania) il 10 marzo 1892 e morto a Malibu (California) il 1° marzo 1952. La sua notorietà [...] nomination all'Oscar, commedia del desiderio: il linguaggio, i miti, i meccanismi comici, i luoghi comuni, i misteri, i personaggi, la filosofia della commedia sofisticata americana, 1930-1945, Roma 1991, pp. 31-36; P. Casella, Hollywood Italian ...
Leggi Tutto
Lingen, Theo
Serafino Murri
Nome d'arte di Franz Theodor Schmitz, attore, regista e sceneggiatore cinematografico tedesco, nato a Hannover il 10 giugno 1903 e morto a Vienna il 10 novembre 1978. Fin [...] e Cinquanta, decine di film comici, tra cui Opernball (1939; Ballo all'Opera) di Géza von Bolvary e Sieben Jahre Pech (1940; Sette di commedie leggere nel periodo bellico nella Germania dell'Asse, realizzando opere simili a quelle italiane dei ...
Leggi Tutto
Macario, Erminio
Roy Menarini
Attore teatrale e cinematografico, nato a Torino il 27 maggio 1902 e morto ivi il 26 marzo 1980. Erede del teatro dialettale piemontese, mise a punto sulla scena il personaggio [...] Charlie Chaplin e dalle maschere della tradizione italiana, possedeva un'ironia fatta di nonsenses linguistici , in un'epoca di commedia disimpegnata e di tragici eventi storici. Dopo alcune parodie, nate all'interno di un sistema produttivo ...
Leggi Tutto
Lee, Ang (propr. Li An)
Francesco Zippel
Regista e produttore cinematografico taiwanese, nato a Pingtung il 23 ottobre 1954. Formatosi artisticamente negli Stati Uniti, ha portato sullo schermo i riti [...] caratterizzata dalla contaminazione di generi diversi (commedia sentimentale, melodramma corale, film in (con un'attenzione particolare all'elemento scenografico), anche se Secessione, che la distribuzione italiana ha tagliato di circa venti ...
Leggi Tutto
Bonnard, Mario
Stefania Carpiceci
Attore e regista cinematografico, nato a Roma il 24 dicembre 1889 e morto ivi il 22 marzo 1965. Fu tra i più illustri divi del cinema muto italiano, interprete soprattutto [...] nel 1925. Dopodiché visse per alcuni anni all'estero, in Francia e in Germania, e Campo de' fiori (1943), due commedie popolari al cui successo contribuì una somma Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 12° vol., ...
Leggi Tutto
Righelli, Gennaro (propr. Gennaro Salvatore)
Simona Pellino
Regista cinematografico, nato a Salerno il 12 dicembre 1886 e morto a Roma il 6 gennaio 1949. Nel corso della sua carriera diresse più di cento [...] un filone calligrafico della cinematografia italiana. Ne sono prova i film artefice magico. Sempre negli anni Trenta diresse le commedie sentimentali Il signore desidera? (1933) e difficoltà economiche del Paese all'indomani della Seconda guerra ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...