I pronomi allocutivi sono forme di pronomi personali, atoni e tonici (➔ clitici; ➔ personali, pronomi), usate per rivolgersi a un destinatario, per interloquire con lui e per richiamare la sua attenzione [...] compia anche questa purificazione; si torni anche in questo all’uso di Roma, al ‘tu’ espressione dell’ Giampaolo & Cardinaletti, Anna (a cura di) (20012), Grande grammatica italiana di consultazione, Bologna, il Mulino, 3 voll. (1a ed. 1988 ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] piemontese e dell’immigrazione italiana nella Svizzera tedesca (dove, accanto all’italiano, ritroviamo lo svizzero tutta l’Italia e porta alla tipizzazione delle maschere della commedia dell’arte, e successivamente a una produzione poetica che, ...
Leggi Tutto
Ludovico Ariosto (Reggio Emilia 1474 - Ferrara 1533) trascorse quasi tutta la vita a Ferrara. Frequentò la società letteraria della corte estense, che stimolò i suoi primi esperimenti letterari in latino [...] posso attendere ad altro. E s’in queste commedie trovarete qualche errore circa l’osservatione de la lingua all’accettazione della dottrina bembesca del toscano letterario: un caso certamente emblematico nella storia linguistico-letteraria italiana ...
Leggi Tutto
La lingua del testo teatrale è un tipo di ➔ lingua scritta in cui gioca un ruolo primario la dimensione dell’oralità: il testo si realizza infatti nel divenire di un evento, lo spettacolo teatrale, caratterizzato [...] correnti letterarie si scontrava con il problema di una lingua italiana per tradizione scritta e non parlata, letteraria e non giro, nelle loro tournée in Italia e all’estero; fu il periodo della commedia borghese (Trifone 2000: 86-90), largamente ...
Leggi Tutto
A rigore, la lingua letteraria è definita e distinta da quella non letteraria soltanto dal fatto di essere scritta (anche se è esistita ed esiste una letteratura solo orale) e dalle finalità estetiche, [...] invece a seconda che si tratti di commedie (in cui segue il modello della prosa all’inseguimento di quella comune, spesso anche cercando di superare o rendere ininfluente il costitutivo limite della scrittura per catturare il parlato e gli italiani ...
Leggi Tutto
La regione Veneto, con una superficie di 18.380 km2, quasi cinque milioni di abitanti e sette province (il capoluogo Venezia, Belluno, Treviso, Verona, Vicenza, Padova, Rovigo), costituisce la parte più [...] dialettale veneta rispetto a quelle vicine e all’italiano (per il veneto in generale e sull’uso dei dialetti e della lingua italiana il Veneto è sempre stato ai primi il pavano, assume piena vitalità nelle commedie di Angelo Beolco detto il Ruzzante ...
Leggi Tutto
Il cognome, o nome di famiglia, ha la funzione di distinguere un individuo indicando la sua appartenenza a una delle articolazioni minori (famiglia, gruppo familiare, clan, ecc.) della collettività. Rispetto [...] gli ambienti, lo stile delle commedie di Goldoni», o il recente l’uso corrente, per estendersi poi all’uso ufficiale e alle classi più elevate 1935: 379).
La consistenza del patrimonio dei cognomi italiani è stimata intorno a 330.000 unità. Si ...
Leggi Tutto
Per coniugazione si intende l’insieme delle variazioni morfologiche del verbo in relazione al modo, al tempo, all’aspetto, alla diatesi, alla persona, al numero e al genere. Il termine (dal lat. coniugatiōnem [...] che nella coniugazione italiana:
(a) nessun verbo (con l’eccezione di essere) è irregolare all’imperfetto indicativo;
voll., vol. 1º (Poesie e tragedie).
Plauto, Tito Maccio (1968), Le Commedie , a cura di G. Augello, Torino, UTET, 3 voll., vol. 2º. ...
Leggi Tutto
Con il termine ispanismi si intendono le parole, i costrutti o le espressioni che dallo spagnolo (cioè dal castigliano) sono penetrati, più o meno durevolmente, in altre lingue, nel nostro caso in italiano. [...] si sia prodotto fin da epoche remote.
Identificare un ispanismo all’interno del tessuto lessicale italiano non è sempre un compito agevole assunte dai numerosi ispanismi che compaiono nelle commedieitaliane di questi secoli, soprattutto, ma non ...
Leggi Tutto
Le frasi scisse (o semplicemente scisse; ingl. cleft sentence: Jespersen 1937; fr. phrase cliveé) sono costrutti sintattici composti da due unità frasali, una principale e una subordinata, aventi la funzione [...] da una frase scissa porta necessariamente all’attivazione di un focus ristretto (18 lungo tutto il corso della lingua italiana, al punto che le prime attestazioni scissa, le cui prime attestazioni compaiono nelle commedie di ➔ Carlo Goldoni:
(39) Le ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...