Nome d'artedell'attore francese P.-Albert Espinasse (Parigi 1905 - Brunico 1972). Figlio di attori, studiò arte drammatica e si dedicò al teatro sia come attore sia come autore di commedie da lui stesso [...] du paradis (Amanti perduti, 1945), ambedue diretti da M. Carné. Sotto la guida di registi italiani ha interpretato Il bell'Antonio (1960) di M. Bolognini, Un mondo nuovo (1966) di V. De Sica e La più bella serata della mia vita (1972) di E. Scola. ...
Leggi Tutto
GIAPPONE.
Anna Bordoni
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Leone Spita
Luisa Bienati
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] al 50% nel 1991) e pesa sul bilancio dello Stato per il pagamento degli interessi passivi accumulati. stessi concepiscono la loro arte come transnazionale, sia del genere), ma ha anche diretto commedie, fantasy, thriller, polizieschi e film ...
Leggi Tutto
Nato a Napoli nel 1535 da Leonardo Antonio e da una Spadafora, morto ivi il 4 febbraio 1615 e sepolto in San Lorenzo Maggiore, ebbe ingegno vivace, precoce, fin troppo versatile: poco critico, al certo, [...] Scientiarum omnium synopsis e anche un trattato De arte componendi comoedias. A quest'arte consacrò, dalla gioventù alla vecchiezza, tutti d'una edizione critica. Generalmente, sono imitazioni dellacommedia latina: tuttavia i nodi, le situazioni, i ...
Leggi Tutto
Attore e autore drammatico, nato a Venezia nel 1788 da genitori patrizî, morto a Padova nel 1858. Mutò il suo secondo nome Antonio in Augusto dacché Maria Luisa duchessa di Parma lo chiamò una volta, per [...] già tenevano il campo: più tardi, progredendo nell'arte, cercò di rifarsi soprattutto ai modelli del Goldoni, ricorda i faccendieri che sono al centro dellacommedia antica, a servizio dell'amore e della gioventù contro la grettezza dei vecchi, l ...
Leggi Tutto
Commediografo, nato a Milano nel 1870. Esordì nel 1888 con un dramma in 4 atti, Mamma Teresa, e con un lavoro in un atto, Ave Maria; una Trilogia di Gilda, in tre atti, affidata l'anno appresso (1889) [...] per un'arte certo più rude e immatura, per una sua vena popolana, a cui dobbiamo la massima parte delle sue cose delle opere del B. è nel vol. I del Teatro di C. B. (Milano 1915), notevole anche per le prefazioni autobiografiche alle sei commedie ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Riccardo
Domenico Varagnolo
Commediografo e poeta, nato a Venezia il 16 aprile 1849, morto a Roncade (Treviso) il 21 agosto 1901. Laureato in legge, ma studioso appassionato della sua città, [...] vedute veneziane e di quadri aneddotici.
Opere: Commedie e poesie veneziane, a cura di A. Fradeletto L. S., in Emporium, LX (1924), p. 466; Catalogo della XV Esposizione internazionale d'artedella città di Venezia, Venezia 1926, p. 131 seg. (cenno ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ruggero
Attore, nato a Fano il 14 novembre 1871. Seguì gli studî classici a Bologna, ma li interruppe nel 1888 per divenire attore nella compagnia Benincasa; dalla quale passò in varie altre [...] Nel suo repertorio italiano si comprendono Goldoni e le sue sedici commedie nuove e La satira e il Parini di Paolo Ferrari, variamente discussa, è la sua interpretazione dell'Amleto di Shakespeare. La sua arte è stata largamente ammirata anche in ...
Leggi Tutto
Attore, nato a Marano sul Po (Casale) l'11 febbraio 1848, morto a Torino il 13 agosto 1902. Entrò nel 1866, come secondo brillante, nella compagnia Bellotti-Bon. L'anno dopo passò con Coltellini come amoroso; [...] ecc. Tra le prime attrici da lui educate all'arte, ricordiamo Cesarina Ruta, Carolina Civili, Elvira Pasquali, che giungesse a far recitare alcune commedie senza suggeritore; fu scrupoloso nella fedele riproduzione dell'ambiente e dei personaggi. Per ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] xxi). Un trattato sull'arte del duello si trova nel veneziano del sec. XVI, nelle sue commedie (col titolo "A compagno mio, " sono: 3 punti per la "napoletana" composta del 3, del 2 e dell'asso dello stesso seme; 3 punti per 3 assi o 3 due o 3 tre; 4 ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] /22/63 (2011; trad. it. 22/11/’63, 2011) del ‘re dell’horror’, Stephen King (n. 1947), che qui riscrive l’omicidio Kennedy. La e sommesso, e una figlia d’arte come Sofia Coppola, che ha declinato la commedia di sentimenti con un talento visivo non ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...