Poeta latino del sec. III-II a. C. Sul prenome Quinto non può esserci alcun dubbio, perché, oltre che da testimonianze concordi dell'antichità, esso viene attestato in modo particolare da Cicerone, il [...] delle loro glorie.
Fonti ed Ediz.: Si può dire che ogni autore romano ha fatto accenno a E.: numerosissime sono le testimonianze sulla vita, sull'opera e sull'arte p. 13 segg.). I frammenti delle tragedie e dellecommedie sono raccolti anche da O. ...
Leggi Tutto
INDONESIA.
Libera D'Alessandro
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Storia. Bibliografia. Architettura. Cinema
Demografia [...] ancora sotto il controllo della censura, il mainstream indonesiano verte sostanzialmente su film di genere, commedie satiriche o romantiche, film del cinema, e Aditya Ahmad, laureatosi all’Istituto d’arte di Makassar, che ha ottenuto nel 2014 con il ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 ottobre 1798 a Torino dal marchese Cesare Taparelli d'Azeglio e da Cristina Morozzo di Bianzé, dopo i fratelli Roberto (v.), Prospero poi Luigi nella Compagnia di Gesù (v. taparelli), ed Enrico [...] tesseva poemi cavallereschi, tragedie, commedie, fremeva d'amor patrio apparenza di un diporto turistico per scopi d'arte, visitò la Romagna, le Marche, la Toscana per l'abilità di Cavour e per la cecità dell'Austria. Insorta l'Italia centrale, il d'A ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a Norimberga il 21 maggio 1471, morto ivi il 6 aprile 1528. Il padre, che aveva anch'egli il nome di Albrecht, di famiglia ungherese (Ajtós; ajtó = tedesco Tür, quindi Türer), [...] per incisioni in legno e gli attribuiscono le illustrazioni dellecommedie di Terenzio (Basilea), del Ritter von Turn ( italiane erano già note nelle botteghe tedesche. Dell'interesse dell'artista per l'arte italiana fanno pure fede le sue copie da ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] restare in ombra queste interessanti figure.
Nel teatro, dopo le commedie sentimentali di M. Nicholls (1896-1920) e dopo l'opera arte astratta. Anche la rivista colombiana di arte contemporanea Plástica dedica largo spazio alla documentazione delle ...
Leggi Tutto
TAIWAN.
Michele Castelnovi
Samuele Dominioni
Leone Spita
Giona Antonio Nazzaro
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di [...] introspettiva commedia sentimentale, situandosi nel solco delle innovazioni poetiche e formali della prima generazione della of tears) firmato da Yonfan e presentato alla Mostra d’arte cinematografica di Venezia. Jiu jiang feng (2008, noto con il ...
Leggi Tutto
. Sebbene non sia sempre possibile distinguere la letteratura propriamente fiamminga da quella dei Paesi Bassi del Nord (v. belgio: Letteratura; olanda: Letteratura; paesi bassi: Letteratura), che hanno [...] più popolari della società, guadagnavano piuttosto in estensione che in profondità di pensiero e d'arte. Complessivamente Vi si distingue Guglielmo Ogier, che mette in una serie di commedie realistiche i sette peccati capitali; e verso la fine del ...
Leggi Tutto
Nacquero a Thornton nello Yorkshire. Il padre, Patrick Brontë, era irlandese e ministro della chiesa anglicana. Quando Anne aveva tre mesi, il Brontë aveva accettato la parrocchia di Haworth, un villaggio [...] passarono il loro tempo assai felicemente, scrivendo poesie, commedie e racconti, ed errando per le selvagge colline, Villette, l'opera della sua maturità, è forse il suo capolavoro. Qui essa dipinge una più vasta tela con un'arte più delicata e più ...
Leggi Tutto
Il termine (che nasce in Italia con l'Algarotti, ma è già in uso in Francia dal 1740) fu usato nel senso sostanzialmente esatto ma etimologicamente improprio di "concezione" e d'"invenzione" della danza. [...] l'artedella c. - e la danza - come arte "minore", rispetto alla musica o alle altre arti. Dalla seconda metà dell'Ottocento - sia nella c. come attività integrante di altri generi (commedie e films musicali, opera lirica). Nei grandi teatri d'opera ...
Leggi Tutto
Poeta danese, autore di delicate conosciutissime fiabe, nato a Odense il 2 aprile 1805, morto a Copenaghen il 4 agosto 1875. Egli stesso intitolò la sua autobiografia Mit Livs Eventyr (La fiaba della mia [...] e il meglio della sua arte di questo periodo è da cercarsi, forse, nei semplici versi descrittivi delle Vignetter til e Maurerpigen; ma solo nella piccola commedia Den ny Barselstue (La nuova camera della puerpera, 1845) e nel grazioso libretto ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...