MEGARESI, Vasi
M. A. Del Chiaro
Il nome di "megaresi" è in questo caso ovviamente un nome di comodo. Come molti altri prodotti della ceramica antica, i vasi m. sono stati arbitrariamente denominati [...] ellenistiche, forse anche poemi epici, tragedie o commedie ancora sconosciuti. La maggior parte dei vasi " offre una eccellente testimonianza dell'artedell'età ellenistica illustrando la decentralizzazione della manifattura pur mantenendo una ...
Leggi Tutto
BELVEDERE, Andrea
Carla Guglielmi Faldi
Ada Zapperi
Si ritiene che la data di nascita di questo pittore, letterato e filodrammatico, invece che nell'anno 1646, riferito dal De Dominici, sia da porre [...] ; S. Bottari, sub voce Natura morta, in Encicl. Universale dell'Arte, IX, col. 821.
A Napoli il B. aveva organizzato pubblicò mai, paventando che "il biasimo dato da lui ad altre commedie e tragedie uscite di fresco alla luce, non si riversasse sopra ...
Leggi Tutto
BRICCI (Briccio, Brissio, Brizio), Giovanni
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Battista, materassaio o rigattiere - trasferitosi da Genova a Roma verso il 1560 - e di Pazienza Puccina, nacque a Roma, [...] fra il Cinque e il Seicento e che resta un importante documento del teatro popolare, insieme con gli scenari dellacommediadell'arte, dalla quale furono mutuati intrecci, personaggi ed espedienti.
Di notevole interesse per il folclore romano, ma non ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] dell'articolo Quarant'anni di arte astratta in Italia, che riconosceva il ruolo giocato dal futurismo nello sviluppo dell'arte astratta genere poliziesco (Gangsters '70, 1968), e alcune commedie di costume come Oh dolci baci e languide carezze ...
Leggi Tutto
CELIO, Gaspare
Emma Zocca
Figlio di Domenico, nacque a Roma nel 1571. Fu pittore, scrittore, matematico, architetto civile e militare. Ma di quest'ultima attività, ricordata nella sua epigrafe tombale [...] e J. B. Villalpando, splendido saggio dell'arte editoriale romana, pubblicato negli anni 1596-1604, del C.: due poemi e varie commedie, tutte inedite e oggi ignote; una Visione poetica in cui si trattava della pittura e ricordata dallo stesso C. e ...
Leggi Tutto
iconografia
Nicoletta Mandarano
Decifrare i significati delle immagini
Una dama accanto a un animale fiabesco come l'unicorno; una santa con una foglia di palma e una ruota; una fanciulla che si trasforma [...] delle immagini". È una disciplina, legata alla storia dell'arte, che indaga il significato delle immagini, cerca di identificare i soggetti delle opere d'arte Divina Commedia di Dante, le opere di Boccaccio e Petrarca, le tragedie e le commedie di ...
Leggi Tutto
DURA, Gaetano
Luciana Soravia
Nacque a Cassano allo Jonio (prov. di Cosenza) il 7 ag. 1805 da Giuseppe e Saveria Conversi, entrambi napoletani. A Napoli, dove si era trasferito già durante la prima [...] un altro aspetto dell'attività del D., quello di compositore di melodrammi, farse e commedie, nelle quali , Sorrento nell'incisione dell'Ottocento, Napoli 1977, p. 26; F. Mazzocca, L'illustrazione romantica, in Storia dell'arte italiana (Einaudi), IX ...
Leggi Tutto
BOSELLI (Bosselli, Boscelli, Busello, Buselli, Basselli), Orfeo
Giovanna Casadei
Nacque a Roma nel 1600 c.; le notizie sulla sua vita si ricavano principalmente dal suo trattato inedito: Osservationi [...] alle belle lettere. Egli è infatti autore di due commedie: Il disperato amante, scritta nel 1623 e pubblicata M. Piacentini, Le "Osservationi della scoltura antica" di O. B. ..., in Boll. del Regio Ist. di archeol. e st. dell'arte, IX (1939), pp. 5- ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI AMORINI, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque in Bologna il 7 febbr. 1767 dal marchese Giovanni Andrea Bolognini Amorini e da Anna Maria Ariosti, figlia del senatore Alberto Corradino. Nei primi [...] aggiunte. Questo esemplare delle Vite, che si trova nella biblioteca dell'Istituto germanico di storia dell'arte a Firenze, contiene di A. Ovocoldi pubblicò (Milano 1835) solo una delle numerose commedie che scrisse: Il Forestiero (L. Frati, Cenni ...
Leggi Tutto
ALGHISI, Galassi (Galeazzo de Carpi)
Armando O. Quintavalle
Ingegnere militare ed architetto, morto a Ferrara nel 1573. Dal 1549 al 1558 partecipò alla costruzione di un palazzo in Roma, forse palazzo [...] commedie in palazzo ducale) e ad opere idrauliche. Gli si attribuiscono il campanile della Certosa e il loggiato dei Camerini del palazzo ducale.
Della ,Pavia 1907, p. 281-294; A. Venturi, Storia dell'arte italiana,XI, 1,Milano 1936, p. 631; U. Thieme ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...