Antiche feste romane in commemorazionedeidefunti; si celebravano a Roma con carattere privato dal 13 al 21 febbraio, giorno dedicato alle feralie che erano invece ferie pubbliche. Furono dette p. anche [...] le celebrazioni in famiglia degli anniversari funebri ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] e praticato nel suo aspetto di festività religiosa, ma come primo giorno della commemorazionedeidefunti ricorrente il seguente giorno 2 novembre, tanto che una gran parte dei fedeli proprio il 1° novembre assolve a quelli che ritiene i suoi doveri ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] c) una ritualità propria per alcune messe penitenziali e per quelle deidefunti, per la messa davanti al SS. Sacramento esposto, per «sacrificio dell’altare non è [...] una pura e semplice commemorazione della passione e morte [...] ma è un vero e ...
Leggi Tutto
Marcello I, santo
Angelo Di Berardino
Il Liber pontificalis, unica fonte su di lui, lo dice di origine romana, ma nella sua prima redazione lo dichiara figlio di un Marcello (I, pp. 72-3), nella seconda [...] il testo indicherebbe la stessa persona e la stessa commemorazione nel medesimo luogo. E.B. Schaefer analizza le secondo la legge romana non era permessa la traslazione di resti deidefunti, senza permesso dell'autorità (cfr. Plinio, Epistulae 10, ...
Leggi Tutto
SISTO II, santo
Francesco Scorza Barcellona
Vescovo di Roma dall'agosto del 257 al 6 agosto del 258: la cronologia fornita da Eusebio di Cesarea (otto anni nel Chronicon, undici nella Historia ecclesiastica), [...] L'epigramma 16, elencando in modo sommario i defunti sepolti in un cubicolo, parla dei "compagni di Sisto" che conseguono il trionfo 6 agosto (Codice topografico, p. 22), la stessa della commemorazione di S., ne parla come di coloro che meritarono il ...
Leggi Tutto
commemorazione
commemorazióne s. f. [dal lat. commemoratio -onis]. – 1. Il commemorare; la festa, la solennità, il discorso con cui si commemora: la c. del centenario (o del terzo, del quinto centenario) della nascita, della morte di un personaggio,...
defunto
agg. [dal lat. defunctus, part. pass. di defungi «compiere»; propr. defunctus vitā «che ha compiuto il tempo della vita»]. – 1. Morto: la d. zia; il d. genitore. Spesso sostantivato: i parenti del d., della d.; messa per i d.; l’ufficio...