ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] tecnico V. Monti. Si laureò nel 1938 in economia e commercio presso l’Università di Bologna con una tesi su I problemi progetto cui finì per appassionarsi, e che voleva realizzare in elettronica, La spirale (o Il colore della gelosia), senza però ...
Leggi Tutto
BELLISARIO, Marisa
Barbara Curli
BELLISARIO, Marisa (Maria Isabella)
Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 9 luglio 1935, prima dei tre figli di Anselmo, capo dell’ufficio imposte di Ceva, e di Claudia [...] , 1959-1963
Dopo la laurea in economia e commercio all’Università di Torino nel 1959, entrò all’Olivetti quarto rispetto a due anni prima; mentre l’incidenza dei prodotti elettronici, doppia rispetto al 1980, raggiungeva il 40% del fatturato. La ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Domenico
Leonello Paoloni
– Nacque a Palermo il 29 luglio 1886, primo dei cinque figli di Ignazio, proprietario di una piccola tipografia, e di Concetta Corteggiani. Ragazzo, frequentò la farmacia [...] membro della commissione per le licenze di produzione e commercio delle specialità medicinali.
Nel dicembre 1933 il M. (1952), a cura di D. Bocciarelli-Steve, un microscopio elettronico messo a disposizione anche di ricercatori esterni all’ISS; il ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] . Nel 1954 fu chiamato presso la facoltà di economia e commercio dell'università di Roma. Chiamato nel 1961 a ricoprire la che gli permise di studiare i primi grandi calcolatori elettronici statunitensi.
La produzione scientifica del D. è, come ...
Leggi Tutto
NEGRELLI, Luigi
Francesco Surdich
NEGRELLI, Luigi. – Preceduto da cinque femmine e seguito da quattro maschi e una femmina, nacque il 23 gennaio 1799 alla Pieve, sobborgo di Fiera di Primiero nell’area [...] imperatore Francesco Giuseppe a riprendere servizio al ministero del Commercio con funzioni di ispettore generale delle ferrovie dell’ per cura di A. Leonardi e disponibile in formato elettronico presso il Centro di documentazione L. N. di Primiero ...
Leggi Tutto
STAMMATI, Gaetano
Daniela Felisini
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] De Gasperi, Stammati fu capo di gabinetto al ministero per il Commercio con l’estero con il ministro Vanoni, con il quale proseguì e l’apertura a Roma di un Centro elettronico basato sulla tecnologia Italsiel che assicurasse il collegamento ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Vincenzo
Mimmo Franzinelli
– Nacque il 17 settembre 1918 a Novate Milanese da Romeo, titolare di una locanda e di un frantoio con rivendita di olio, vini e granaglie, e da Luigia Clerici.
Frequentò [...] diplomò; s’iscrisse quindi alla facoltà di economia e commercio dell’Università cattolica di Milano. L’ingresso dell’Italia laboratorio indipendente di analisi mobile, munito di apparato elettronico di gascromatografia.
Minato da un male invalidante, ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Mario
Giovanni Castellani
– Nacque a Castelbaldo (Padova) il 3 ottobre 1915 da Giuseppe, mediatore e commissionario di granaglie, e da Mirta Bissaro, casalinga.
Frequentò le cinque classi elementari [...] nel 1974 promosse la costituzione della società CERVED (Centri Elettronici Reteconnessi per la Valutazione e l’Elaborazione dei Dati) che coinvolse dapprima le Camere di commercio venete per divenire poi la società informatica dell’intero sistema ...
Leggi Tutto
REVOLTELLA, Pasquale
Francesco Surdich
REVOLTELLA, Pasquale. – Nacque a Venezia il 16 giugno 1795 in una modesta famiglia, da Giovanni Battista, macellaio, e da Domenica.
Rimasto presto orfano di padre [...] cercare fortuna a Trieste, dove lavorò inizialmente nella casa di commercio di Teodoro Necker. Nel 1835 dette vita a una ditta per copialettere di Revoltella, ora disponibile in formato elettronico presso il Centro di documentazione Luigi Negrelli di ...
Leggi Tutto
PISANI, Emanuele
Stefano Coronella
PISANI (Pisana), Emanuele (Emmanuele). – Nacque a Modica, in provincia di Ragusa, il 28 maggio 1846, figlio unico di Ferdinando e di Grazia Migliorisi.
Registrato [...] di computisteria e ragioneria presso la Scuola superiore di commercio di Bari, dove prese servizio nel dicembre del 1891 precursore della contabilità matriciale, oggi attuabile mediante i fogli elettronici (Arena, 2003, pp. 154-172).
Pisani ricevette ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-trading
s. m. inv. Attività di compravendita di titoli azionari svolta mediante la rete telematica. ◆ Gli americani, in generale per tutte le frodi e le responsabilità verso terzi connesse all’e-commerce e all’e-trading, ritengono che la...