Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] per l’aereo o il treno, i pass per varcare cancelli elettronici eccetera. A fronte di tante funzioni il vero rischio è l i 200 miliardi di dollari, un ammontare pari al 7-9% del commercio mondiale. Un terzo circa, dal 25 al 35% è costituito da ...
Leggi Tutto
Interaction design
Cristina Chiappini
Paolo Rigamonti
La relazione uomo-macchina
La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] ad applicazioni di tipo umano, meccanico, sia elettronico, è soprattutto rispetto a quest’ultima accezione che si trova a dover scegliere tra una gamma di oggetti messi in commercio dalle aziende. Infatti si stanno già sviluppando progetti in cui l’ ...
Leggi Tutto
Spintronica
Franco Ciccacci
L’elettronica di spin o, con neologismo ormai comunemente accettato, spintronica è un campo in rapida crescita in tutti i Paesi tecnologicamente avanzati, che combina elementi [...] bit magnetici. Le prime testine magnetoresistive sono entrate in commercio negli anni Sessanta del 20° sec. e hanno trovato quanto il livello di vuoto, cioè l’energia corrispondente a un elettrone che ne è fuoriuscito, è molto più in alto in energia. ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] con l'uso dell'elaboratore: le attività illecite che vanno dallo spionaggio industriale al commercio di indirizzi sono ormai prevalentemente elettroniche. Altri reati sono invece resi possibili soltanto dall'informatica: ad esempio, la copiatura o ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] su una faccia uno schermo ad alta definizione con qualche semplice tasto: sfiorandolo si sfogliano le pagine elettroniche del libro. In commercio a livello internazionale ce ne sono ormai una decina, alcuni dotati anche di una copertina ripiegabile ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] reclusione domiciliare, o il controllo elettronico a distanza (braccialetto elettronico), ma soprattutto il ricorso alle dell'economia hanno delocalizzato, tra gli altri, il commercio e l'investimento finanziario incrementando il numero delle ...
Leggi Tutto
La moda globale
Simona Segre Reinach
La nuova geografia della moda
Il Novecento è stato il secolo dei couturiers e degli stilisti, dell’alta moda parigina e del prêt-à-porter milanese: istituzioni che [...] nella WTO (World Trade Organization), l’organizzazione del commercio mondiale, un evento che ha segnato il nuovo secolo L’ultimo ritrovato è la messa a punto di un tessuto elettronico a fibra che lo trasforma in un network di dispositivi interconnessi ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] tempi recenti favorito una maggiore trasparenza su questo tipo di commercio, grazie alla quale si è scoperto che nel 2002 fatto di avere addosso fili collegati a un apparecchio elettronico era per loro intollerabile. La tortura lascia sulle vittime ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Durante i tre secoli della dinastia Ming (1368-1644) si assistette a una crescita demografica che raddoppiò la popolazione cinese. [...] tecniche come il livellamento laser o il controllo elettronico dei flussi d'acqua, la tendenza prevalente nella sui tempi e sui modi in cui usarli; lo sviluppo del commercio e dell'industria manifatturiera rese disponibili nuove varietà di concime. ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] di nuove tecnologie, come le armi al laser, l’armamento elettronico e le tecnologie che impediscono l’accesso allo spazio (par. il crimine organizzato, il riciclaggio di denaro, il commercio illegale di droga, la tratta di esseri umani, ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-trading
s. m. inv. Attività di compravendita di titoli azionari svolta mediante la rete telematica. ◆ Gli americani, in generale per tutte le frodi e le responsabilità verso terzi connesse all’e-commerce e all’e-trading, ritengono che la...