Contratto di diritto europeo
Salvatore Mazzamuto
Premessa
A una definizione di ‘contratto di diritto europeo’ si può pervenire sulla scorta di un’indagine comparatistica che verifichi la disciplina [...] a distanza (per es., telefono, fax, posta elettronica, Internet). La direttiva 2000/31/CEE sul commercioelettronico, infine, disciplina i profili consumeristici dei «contratti per via elettronica». Le tre direttive in discorso sono state recepite ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] ottenendo il capital gain.
e-business - Attività imprenditoriale-commerciale di qualsiasi tipo basata su Internet.
e-commerce - Commercioelettronico svolto in rete, forse la più grande rivoluzione di Internet. Le aziende di tutto il globo mettono ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Virtuale, realtà
Luciano Gallino
Preminenza della definizione radicale di realtà virtuale
Secondo la concezione radicale, la realtà virtuale è una simulazione visiva tridimensionale, generata e controllata [...] novanta consentirono a masse di illetterati digitali di diventare navigatori esperti. Ogni prodotto offerto dai gestori di commercioelettronico potrà venire presentato con un tale grado di realismo da superare gran parte delle difficoltà in cui si ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] di investimento e scambi telematici, Milano, 2010, 109; Gentili, A.-Battelli, E., I contratti di distribuzione del commercioelettronico, in Bocchini, R.-Gambino, A.M., a cura di, I contratti di somministrazione e di distribuzione, Torino, 2012 ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] descritto da Natalino Irti nei suoi scritti sulla decodificazione.
Non è stata inserita nel Codice del consumo la disciplina relativa al commercioelettronico (d. legisl. 9 apr. 2003 n. 70, cui rinvia l’art. 68, cod. cons.), così com’è rimasta a esso ...
Leggi Tutto
L’origine della collaborazione animale e umana
Andrea Levi
La cooperazione tra individui è un fenomeno comunemente osservato in differenti popolazioni animali che raggiunge forme di complessità particolare [...] della reciprocità indiretta interessa economisti e studiosi dei rapporti sociali, soprattutto in tempi di mercato globale e di commercioelettronico, in cui sempre più frequenti sono le interazioni tra individui che non si conoscono e con cui non ...
Leggi Tutto
Nuove prospettive nell’Intelligenza artificiale
Roberto Cordeschi
Ernesto D’Avanzo
Premessa
Il programma di ricerca noto come Intelligenza artificiale (IA) nasce ufficialmente nel 1956, nel corso della [...] and business intelligence systems, 20078). Altre applicazioni nel web che fanno ampio uso di queste metodologie riguardano il commercioelettronico (Giudici 2005). Un esempio è la web clickstream analysis: analizzando il flusso dei clicks su un sito ...
Leggi Tutto
Economia della comunicazione
Gennaro Sangiuliano
Lo scenario globale della comunicazione
L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] di hardware, da un lato; ma anche qualsiasi azienda, tradizionale, che operi utilizzando tecnologia di rete, che pratichi il commercioelettronico o che abbia un proprio sito web, o ancora che si sia riorganizzata, dalla gestione delle risorse umane ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] ceto, in cui le regole erano continuamente create dall’uso del commercio ma che comunque i mercanti, all’interno delle corporazioni e con del commercioelettronico – le piccole e medie imprese intrattengono rapporti con imprenditori, commercianti e ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] dir. 2001/29 CE sulla società dell’informazione (cd. Infosoc) e la direttiva 2000/31 CE sul commercioelettronico (cd. e-Commerce) alla quale, in particolare, si deve la delineazione di un quadro normativo a livello comunitario sulla responsabilità ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-trading
s. m. inv. Attività di compravendita di titoli azionari svolta mediante la rete telematica. ◆ Gli americani, in generale per tutte le frodi e le responsabilità verso terzi connesse all’e-commerce e all’e-trading, ritengono che la...