Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] delle strade che collegano le varie città soddisfino la disuguaglianza triangolare (in tal caso si può ottenere una soluzione che non crittografici che hanno un ruolo importante nel commercio elettronico, nell'accesso elettronico ai servizi bancari ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] che se ne ricavavano. Altre pietre preziose ampiamente commerciate erano il cristallo di rocca, la mica, l cotone, poteva essere ‒ stando alle fonti storiche ‒ sia triangolare sia quadrata, probabilmente a seconda che la navigazione fosse nei ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] ovoide affusolato, alto collo cilindrico, sempre con labbro a sezione triangolare; infine il tipo 5 (metà III-II sec. a.C (Gard), in MEFRA, 86 (1974), pp. 141-205; Il commercio etrusco arcaico. Atti dell'incontro di studio (Roma, 5-7 dicembre ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] tra le due guerre, con la contrapposizione triangolare tra democrazie occidentali, regimi fascisti e Unione di vita generale a medio e lungo termine. L'apertura al commercio e agli investimenti internazionali si è rivelata non solo la migliore, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] stando a quanto ci riferiscono le fonti, per lo più da commercianti e monaci, in molti casi grazie alla loro capacità di forse servì come base per il definitivo affermarsi della forma triangolare a partire dalla fine del XVI secolo.
Includere il ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] terraferma (Inghilterra, Sardegna, Creta) e il commercio mediterraneo dell'ossidiana presuppongono un adeguato sviluppo dell' vela quadra di maestra (acatus) sormontata da una vela triangolare bipartita (artemon o vela di gabbia) e ancora da due ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] , raffinate lapidi scolpite con un frontone triangolare, o un arco circoscritto da pilastrini, 1661, Ghetto Nuovo, b. 426.
75. Bernard Blumenkranz, Les Juifs dans le commerce maritime de Venise 1592-1609, "Revue des Études Juives", ser. III, 2, 1961 ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] cortile limitato da un muro di forma irregolare, con un altare rozzamente triangolare nella parte Nord. Sempre dell'Età del Ferro è la casa- come Soli (Karavòstasi) erano le spole favorite del commercio con la Siria e la Cilicia e le tappe della ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] figure di geni stagionali negli spazi di forma triangolare del fornice centrale22; nei pennacchi dei fornici minori Bari 1986, pp. 285-422. Recentemente anche Y.A. Marano, Il commercio del marmo nell’Adriatico tardoantico (IV-VI secolo d.C.). Scambi, ...
Leggi Tutto
SIRIA
S. Mazzoni
La politica lungimirante di salvaguardia e promozione del patrimonio nazionale intrapresa negli anni recenti dalla Direzione Generale delle Antichità e dei Musei della Repubblica Araba [...] di Tell Sabi Abyad, Khirbet eš-Šenef, Tell Damišliya, 30 nel triangolo Khābūr settentrionale, limitato all'area delle sorgenti, con il sito chiave O e i forni e i focolari a E. Il commercio dell'ossidiana, lo sviluppo del sigillo a stampo e di ...
Leggi Tutto
triangolare1
triangolare1 agg. [dal lat. tardo triangularis]. – 1. a. Che ha forma di triangolo: figura t.; una bandierina, un fazzolettino da collo t.; vele t. (i fiocchi, le vele di strallo, ecc.); piramide a base t.; verga di ferro a sezione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...