ERCOLI FARNESE
P. Moreno
La trattazione sul colosso di Eracle in riposo firmato da Glykon (già nella Collezione Farnese), apparsa sotto il nome del copista (v. vol. III, p. 965, s.v. Glykon), va rivista [...] il cumulo degli attributi, separati da un'ampia cavità triangolare. L'alternativa dei contenuti si fa contrappunto formale 1989, pp. 159-176; P. A. Gianfrotta, Eracle, Peticio e il commercio marittimo, ibid., pp. 177-183; P. Moreno, Statue e monete: ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] piuttosto insolito. Il volto magro, di forma triangolare, abbastanza fedele al dato fisionomico, ha un di Detroit e la testa, rinvenuta ad Athribis, che trovasi nel commercio antiquario egiziano; tipica, fra le altre, la testa rinvenuta nel ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] furono scavate una casa del Medio Minoico III e una del Tardo Minoico III, quest'ultima con vano di culto triangolare. Il porto serviva al commercio di C. con le isole greche e il continente, l'Egitto e l'Asia occidentale (vi è stato trovato un ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] città si fa merito di aver inventato il frontone triangolare. In essa ebbe sede una delle più antiche scuole C., Baltimorea 1930; A. Blakeway, Prolegomena to the Study of Greek Commerce with Italy, Sicily and France in the Eighth and Seventh Century B ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] .
Dietro questo edificio ad οἶκοι si apre un cortile triangolare con una thòlos (di cui è incerta la ricostruzione) , di cui uno con scrittura bustrofedica, riportano leggi riguardanti il commercio del vino (dal 480-460 circa). Tre stele ci conservano ...
Leggi Tutto
GEORGIA, Civiltà della (ν. vol. III, p. 833)
M. A. Lala Comneno
Le civiltà della G. si sono sviluppate in un territorio, delimitato a NE dalla catena del Grande Caucaso, a S dai rilievi dell'Armenia [...] un fiorente artigianato della ceramica dipinta e di uno sviluppato commercio a largo raggio.
Una tipologia urbana rara, quella della semisotterranea, dotata di una bella facciata a coronamento triangolare in blocchi di pietra.
Ad Armaziskhevi, che ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] inseriti sui quattro candelieri in argento dorato a base triangolare del Tesoro di S. Pietro, opera di Carlo apprende come anche Giovanni si dedicasse alla coniazione e al commercio di antiche medaglie pontificie; tale attività dovette rendergli bene ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] ) lungo i versanti nord ed est; il vertice del triangolo era costituito dalla collina di Piazza d’Armi, alla confluenza 1990.
M.A. Rizzo, Le anfore da trasporto e il commercio etrusco arcaico, I. Complessi tombali dall’Etruria meridionale, Roma 1990. ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] numero delle città; fioritura dell'artigianato e del commercio; castelli fortificati, con un grande edificio al statali: la stazione di Küs-Kala è una fortezza massiccia a pianta di triangolo irregolare lunga 420 m, con mura alte fino a 10 m e spesse ...
Leggi Tutto
Vedi ARABIA ORIENTALE dell'anno: 1973 - 1994
ARABIA ORIENTALE
P.M. Costa
(v. S 1970, p. 72). - La ricerca archeologica nell'A. orientale si è intensificata nel corso degli ultimi anni, perdendo il carattere [...] Ṣalāla, quasi sicuramente sul sito del porto di Mòscha legato al commercio dell'incenso e citato dal Periplo del Mare Eritreo. La città 3 cortine murarie concentriche; una piccola porta triangolare a pietre aggettanti dava accesso tramite un passaggio ...
Leggi Tutto
triangolare1
triangolare1 agg. [dal lat. tardo triangularis]. – 1. a. Che ha forma di triangolo: figura t.; una bandierina, un fazzolettino da collo t.; vele t. (i fiocchi, le vele di strallo, ecc.); piramide a base t.; verga di ferro a sezione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...