(ted. Leipzig) Città della Germania (510.512 ab. nel 2007), in Sassonia. Sorge a 120 m s.l.m. nell’ampia pianura dove confluiscono l’Elster Bianco (Schwarze Elster), la Pleisse e la Parthe, 110 km a S-SO [...] . Nel 1764 fu trasferito a L. il centro del commercio librario tedesco, cui seguì lo sviluppo dell’industria editoriale. ), di cui è centro il Markt, a pianta in origine triangolare, in seguito quadrata, con viali alberati sorti sul luogo delle ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] con la Konzertierte Aktion (la concertazione triangolare fra governo, organizzazioni imprenditoriali e sindacato . Nonostante i primi segni di ripresa economica, soprattutto nel commercio, nell'artigianato, nell'edilizia e in alcune libere professioni ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] il tramonto del mercantilismo e lo sviluppo del libero commercio avrebbero comportato il declino della guerra o, quantomeno Così, il sistema del 1949 si impernia su un duplice 'rapporto triangolare' tra i due belligeranti e due Stati terzi. Una volta ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] i tipi più caratteristici: la ‛punta', di forma triangolare, accuratamente lavorata, e il ‛raschiatoio', cioè una circa il 1000 a.C., dopo di che rientrò nella sfera del commercio fenicio e, infine, della colonizzazione greca.
La fase terminale dell' ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] al punto di adottare davanti alla sua firma una sigla triangolare che ricorda gli usi della Cabala. Si può replicare che un po' più a nord dell'Equatore, dove era concentrato il commercio dell'oro e degli schiavi e da dove le navi ritornavano a ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] qui come in patria ritrova il sistema triangolare comprendente classe politica, polizia, delinquenza.
La nelle transazioni commerciali legali o illegali (ad esempio nel commercio della droga) come semplice garante della transazione stessa; ma ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] direttore della" divisione statistica del ministero d'Agricoltura, Industria e Commercio (L. Bodio), un ammiraglio (L. Reynaudi), un internazionale del lavoro, auspicava la collaborazione triangolare tra possessori di terre e materie prime ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] da teloni (toldos). Centro della vita urbana è la triangolare Plaza de la Reina, dominata dalla torre della gotica vetro, della carta e delle maioliche. Attivo è inoltre il commercio, soprattutto di prodotti agricoli (riso, agrumi, cipolle), che ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] doveva adagiarsi sul promontorio di Solanto: uno sperone roccioso di forma triangolare alto 30 m s.l.m. da cui era possibile controllare protetta e con un porto in grado di soddisfare un commercio in continua crescita. In effetti, anche se poco ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] figure di geni stagionali negli spazi di forma triangolare del fornice centrale22; nei pennacchi dei fornici minori Bari 1986, pp. 285-422. Recentemente anche Y.A. Marano, Il commercio del marmo nell’Adriatico tardoantico (IV-VI secolo d.C.). Scambi, ...
Leggi Tutto
triangolare1
triangolare1 agg. [dal lat. tardo triangularis]. – 1. a. Che ha forma di triangolo: figura t.; una bandierina, un fazzolettino da collo t.; vele t. (i fiocchi, le vele di strallo, ecc.); piramide a base t.; verga di ferro a sezione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...