Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] la più grande influenza. Le riunioni, dirette da un commissario regio, si tennero a Roskilde, Viborg, Schleswig e d'intimità, non si è fatto sentire che assai raramente nel concerto europeo, tuttavia a poco a poco all'estero si è cominciato a notare ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] quella della vicina Sardegna e della Toscana, di carattere europeo, ma con apporti meridionali e forme endemiche proprie del il governatore ebbe potere assoluto anche nel penale; commissarî e luogotenenti rappresentavano il governo e amministravano la ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] ; la Südbahn per Trieste, 1854-57) e tale sua funzione europea si è conservata fino ad oggi, quale poche altre città possono vantare Engelbert Dollfuss. La nomina di Richard Schmitz a commissario federale e poi a borgomastro della città, ormai ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] solo qualche centinaio. Nel 1911 la zona francese contava già più di 10.000 Europei; la cifra saliva a 62.000 nel 1911, a 105.000 nel 1926 spagnolo; questa amministrazione è controllata da un alto commissario che risiede a Tetuán.
La zona di Tangeri ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] Prussia: e sotto di lui Berlino divenne una capitale d'importanza europea. Amante del fasto e del grandioso, egli si valse di per un periodo non superiore a nove mesi, da un commissario imperiale russo, assistito dai consoli delle altre potenze (artt ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] e i Cologhli), 3900 Ebrei e 10.000 Italiani o altri Europei. A questi sarebbero da aggiungere 3520 abitanti delle oasi di Cufra. ., ribattezzata col classico nome di Barce, capoluogo del commissariato regionale del Gebel. Agl'Italiani si deve pure il ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] Germania anno zero levava alta la voce del dramma europeo; Vittorio De Sica in Sciuscià dava voce alla polemica dei nuovi fondi. Con lo stesso provvedimento è stato nominato un commissario all'Istituto LUCE, al quale è assegnato un fondo di 100 ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] zone ancora poco note. Fatto viceconsole a Louang-Prabang, poi commissario generale del Laos, condusse tre grandi missioni di studio e queste miniere di carbone erano addetti, nel 1928, 297 europei e 42.000 indigeni. Nel Tonchino vi sono anche miniere ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] protestanti 0,11%; pagani 4,49%. Quanto alla popolazione europea o assimilata, si hanno i risultati di un censimento eseguito e zaptié indigeni; le bande armate che dipendono dai commissarî regionali, e un deposito di reclutamento per gli ascari ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] i quali la Gran Bretagna è rappresentata da due alti commissarî. Gli stati indiani, sciolti da ogni vincolo di sovranità Oriente che frequentano le università e gli istituti di specializzazione europei ed americani; ma la Guerra mondiale con le sue ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
supercommissario
(super-commissario, super commissario), s. m. Commissario dotato di poteri straordinari. ◆ [tit.] Immigrazione, arriva il super commissario (Giornale, 21 marzo 2002, p. 1, Prima pagina) • Da qui la proposta uscita dal summit...