SIERRA LEONE (A. T., 109-110-111)
Herbert John Fleure
LEONE Colonia e protettorato inglesi dell'Africa. La colonia comprende una penisola, che termina nel Capo Sierra Leone, venduta agl'Inglesi da un [...] locali. Il protettorato è diviso in due provincie, a capo di ognuna delle quali si trova un commissario provinciale europeo I capi indigeni posseggono tribunali con giurisdizione su molte questioni, ma gli affari più importanti sono affidati ai ...
Leggi Tutto
L'Africa Equatoriale Francese (2,5 milioni di km2 con 4.878.000 ab.) comprende le repubbliche del Congo (Medio Congo), Gabon, Ciad e la Repubblica Centroafricana (l'ex territorio d'oltremare Ubanghi-Sciari) [...] nella capitale, Brazzaville. L'alto commissario era assistito nelle sue funzioni da un Gran Consiglio composto dai capi dei servizi civili e militari e da un'assemblea di membri europei ed africani eletta a suffragio limitato col sistema del ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, capoluogo di livā., a 36°10′ di long. E. da Greenwich e 36° 35′ di lat. N.; a SE. del golfo che da essa prende il nome.
Circondata di paludi malariche, la città è assai [...] ἡ μικρά, donde la forma diminuitiva del nome arabo ed europeo, ed anche A. Scabiosa. Ebbe rapido sviluppo come porto mediterraneo di abitanti turchi. Nel 1925 un decreto dell'alto commissario francese per la Siria e il Libano riconosceva al livā ...
Leggi Tutto
Scrittore fiammingo, nato ad Anversa il 3 dicembre 1812 e morto a Bruxelles il 10 settembre 1883. Dopo la rivoluzione del 1830 fu volontario per sei anni; e nel 1836 ritornò ad Anversa, dove prese parte [...] , sviluppando le sue tendenze moraleggianti e sociali. Commissario del circondario di Courtrai (1857-1867) e Il Leone di Fiandra rimane una delle opere più significative del romanticismo europeo: il vero eroe del romanzo è il popolo stesso, e nella ...
Leggi Tutto
Esploratore e colonizzatore, nato a Novara il 6 gennaio 1852, ivi morto il 25 ottobre 1928. Iniziatosi alla carriera marinara, dopo lunghi anni di navigazione come capitano di lungo corso entrò al servizio [...] da Brava la bassa valle del Giuba e riuscì ad entrare, primo europeo, in Bardera. Nel 1895, unitosi alla seconda spedizione del Bòttego, si del Mullah; commissario regionale dell'alto Giuba, con residenza a Lugh (1910); primo commissario civile nei ...
Leggi Tutto
Giornalista e saggista, nato a Cuneo il 22 agosto 1920. Tra i fondatori, con D. Galimberti e D. L. Bianco, delle formazioni partigiane di Giustizia e Libertà, comandante della 10ª Divisione, è stato commissario [...] Libertà del Partito d'Azione, è stato poi redattore della Gazzetta del popolo (1946-54), inviato speciale del settimanale L'Europeo e collaboratore de Il Giorno (1956-76). Tra i fondatori del quotidiano la Repubblica (1976), di cui è inviato speciale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Guicciardini
Giuseppe Marcocci
Autore della prima Storia d’Italia in lingua volgare, Francesco Guicciardini fu un protagonista della vita politica della prima metà del Cinquecento. Testimone [...] si separò da quello di Firenze. Fu nominato infatti commissario pontificio a Modena ed estese poi la sua autorità anche granduca di Toscana (1574), inquadrandoli nel più ampio contesto europeo con notevole senso della misura e acume storico.
L’ ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] , 3 Olimpiadi. Gli atleti da lui seguiti in queste manifestazioni hanno raggiunto numerose finali olimpiche, mondiali ed europee. Braccio destro del commissario tecnico Castagnetti per sei anni (dal 1995 al 2000), ha condiviso con lui e con lo staff ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] rivolte a creare siffatte istituzioni - ad esempio, un Alto Commissario o Ombudsman per i diritti dell'uomo - furono regolarmente mondiale. La giurisprudenza della Commissione e della Corte europea dei diritti dell'uomo, per quanto assai prudente e ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] si incontrò (27 luglio) con Garibaldi e fu nominato commissario di guerra per Lecco, Bergamo e Brescia per tentare uno dei pochi grandi italiani del secolo scorso che ebbero statura veramente europea e moderna.
Opere. Dopo la raccolta in 7 voll. di ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
supercommissario
(super-commissario, super commissario), s. m. Commissario dotato di poteri straordinari. ◆ [tit.] Immigrazione, arriva il super commissario (Giornale, 21 marzo 2002, p. 1, Prima pagina) • Da qui la proposta uscita dal summit...