• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
166 risultati
Tutti i risultati [524]
Biografie [166]
Storia [114]
Diritto [73]
Sport [49]
Scienze politiche [32]
Economia [31]
Geografia [28]
Religioni [26]
Discipline sportive [22]
Diritto civile [20]

Rehn, Olli

Enciclopedia on line

Rehn, Olli Rehn, Olli. – Uomo politico finlandese (n. Mikkeli 1962). Dopo aver studiato Economia, relazioni internazionali e giornalismo presso il Macalester College di Saint Paul, nel Minnesota, negli Stati Uniti, [...] stato eletto al Parlamento finlandese e nel 1995 al Parlamento europeo. Nel 2004 è stato Commissario europeo per le imprese e la società dell’informazione e dallo stesso anno al 2010 Commissario europeo per l’allargamento. Dal 2010 al 2014 ha avuto l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – PARLAMENTO EUROPEO – STATI UNITI – FINLANDESE – MINNESOTA

Ansip, Andrus

Enciclopedia on line

Ansip, Andrus Ansip, Andrus. – Uomo politico estone (n. Tartu 1956). Laureato in chimica organica all’Università di Tartu, si è specializzato in agronomia (1989, Accademia estone di Agricoltura) e in business management [...] 2005 è divenuto primo ministro, carica riconfermata nel 2007 e nel 2011. Nel 2014 ha rassegnato le sue dimissioni, subentrandogli nella carica T. Rõivas; dal 2015 al 2019 ha ricoperto l'incarico di Commissario europeo per il mercato unico digitale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – AGRONOMIA – ESTONE

Moscovici, Pierre

Enciclopedia on line

Moscovici, Pierre Moscovici, Pierre. – Uomo politico francese (n. Parigi 1957). Figlio dello psicologo e sociologo Serge Moscovici, ha compiuto studi di economia, filosofia e scienze politiche; militante nel Partito socialista [...] -2002) nel governo Jospin, ministro dell’Economia e delle finanze nei governi Ayrault I e II (2012-14), dal novembre 2014 al novembre 2019 ha ricoperto la carica di commissario europeo per gli affari economici e monetari nella commissione Juncker. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA E DELLE FINANZE – PARLAMENTO EUROPEO – SERGE MOSCOVICI – PARIGI – DOUBS

ANDREATTA, Beniamino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

ANDREATTA, Beniamino (detto Nino) Fernando Salsano La formazione politica e culturale Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] privato operante in condizioni di economia di mercato. Il protocollo, siglato in seguito all’accordo con il commissario europeo per la concorrenza Karel Van Miert, aprì la strada alla stagione delle privatizzazioni. Durante il mandato agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ISTITUTO BANCARIO SAN PAOLO DI TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREATTA, Beniamino (2)
Mostra Tutti

PETRILLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRILLI, Giuseppe Daniela Felisini PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli. Durante la sua infanzia la famiglia [...] industriale (IRI). Nel febbraio 1958, su indicazione di Fanfani venne nominato commissario europeo agli Affari sociali nella prima Commissione europea presieduta dal tedesco Walter Hallstein (1958-62). La sua vocazione cattolico-solidarista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA PREVIDENZA SOCIALE – ISTITUTO NAZIONALE DI ALTA MATEMATICA – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – ISTITUTO NAZIONALE ASSICURAZIONI – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRILLI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Rutèlli, Francesco

Enciclopedia on line

Rutèlli, Francesco Uomo politico italiano (n. Roma 1954). Presidente di Alleanza per l'Italia e senatore eletto nelle liste del Partito democratico, è stato segretario (1981) del Partito radicale e coordinatore nazionale [...] primo governo di R. Prodi ha assunto la carica di commissario straordinario per il coordinamento del Giubileo del 2000; nel nov. formazione politica denominata La Margherita. Eletto al Parlamento europeo per la legislatura 1999-2004, nel 2004 ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – FEDERAZIONE DEI VERDI – PARTITO DEMOCRATICO – PARLAMENTO EUROPEO – PARTITO RADICALE

Pisapia, Giuliano

Enciclopedia on line

Pisapia, Giuliano Avvocato e uomo politico italiano (n. Milano 1949). Figlio del celebre penalista Gian Domenico, si è laureato dapprima in scienze politiche, poi anche in giurisprudenza ed è diventato avvocato, rilevando [...] del 2016, in cui non si è ricandidato. Commissario straordinario dell'Expo 2015, nel giugno 2012 ha rimesso coalizione di centrosinistra, non riuscendoci. Nel 2019 è stato eletto al Parlamento europeo nelle fila del Partito democratico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA PROLETARIA – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – PARLAMENTO EUROPEO – LETIZIA MORATTI

Toti, Giovanni

Enciclopedia on line

Toti, Giovanni Toti, Giovanni. – Giornalista italiano (n. Viareggio 1968). Giornalista professionista dal 1999, lavora a Mediaset dal 1996, anno in cui è stato assunto come stagista a Studio Aperto. Nel 2006 è passato [...] Forza Italia. Nello stesso anno è stato eletto al Parlamento europeo. Nel 2015 si è candidato alla presidenza della regione Liguria, delle Province autonome. Nel 2018 è stato nominato commissario delegato all'emergenza per il crollo del ponte Morandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARLAMENTO EUROPEO – CENTRODESTRA – LEGA NORD – MEDIASET – LIGURIA

Dombrovskis, Valdis

Enciclopedia on line

Dombrovskis, Valdis Uomo politico lettone (n. Riga 1971). Laureato in fisica (univ. della Lettonia, 1993) ed economia (univ. tecnica di Riga, 1995), ha proseguito i propri studi in Germania (univ. di Magonza) e negli USA [...] settembre 2019 l'uomo politico è stato designato dalla presidente eletta della Commissione europea  U. von der Leyen vicepresidente esecutivo per l'Economia e commissario ai servizi finanziari, cariche assunte dal 1° dicembre dello stesso anno. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMISSIONE EUROPEA – EUROPARLAMENTO – AGRICOLTURA – STRAUJUMA – LETTONIA

CATTANEO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Carlo Ernesto Sestan Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260). La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] si incontrò (27 luglio) con Garibaldi e fu nominato commissario di guerra per Lecco, Bergamo e Brescia per tentare uno dei pochi grandi italiani del secolo scorso che ebbero statura veramente europea e moderna. Opere. Dopo la raccolta in 7 voll. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: FATTORE DELLA PRODUZIONE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – STATI UNITI D'AMERICA – SPEDIZIONE DEI MILLE – PASSO DEL LUCOMAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTANEO, Carlo (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
controdazio
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
supercommissario
supercommissario (super-commissario, super commissario), s. m. Commissario dotato di poteri straordinari. ◆ [tit.] Immigrazione, arriva il super commissario (Giornale, 21 marzo 2002, p. 1, Prima pagina) • Da qui la proposta uscita dal summit...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali