Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Adolfo Omodeo
Girolamo Imbruglia
L’identità intellettuale di Adolfo Omodeo si dispiegò in varie ‘figure’, tra loro intrecciate e legate a intense esperienze di vita. Egli fu storico del cristianesimo [...] nel Partito d’azione (PdA) e nel 1944 fondò il circolo Libertà e azione. Entrò a far parte della commissionediepurazione universitaria. Fu ministro alla Pubblica Istruzione nel secondo governo Badoglio (22 aprile-8 giugno 1944) e presiedette la ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] ’orribile delitto lo perseguitano ovunque e in ogni tempo»31.
Una formulazione che nel 1945 Gemelli avrebbe difeso davanti alla Commissionediepurazione come tradizionalmente antigiudaica e obbediente alla dottrina della Chiesa, dimenticando però ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] , dove ormai Salvatorelli si era trasferito), il ruolo rivestito nella Commissionediepurazione del mondo accademico, dopo la caduta del fascismo, sono i passaggi di un percorso coerente.
Non rientrerà più nell’università, dedicandosi esclusivamente ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] il G. (come risulta dalle testimonianze davanti alla commissionediepurazionedi A.C. Jemolo, di G. Capograssi e di altre personalità) tenne un prudente ma attivo atteggiamento di solidarietà verso le vittime delle persecuzioni razziali. Due dei ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] ufficiali nella Repubblica sociale italiana (RSI). Dopo la liberazione di Firenze fu sospeso dalle funzioni di docente. Sottoposto a procedimento dalla I Commissionediepurazione del personale universitario, che ne propose la dispensa dal servizio ...
Leggi Tutto
GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] 1942 fino all'armistizio del settembre 1943, riebbe l'incarico di presidente del Consiglio superiore di Marina. Dall'agosto 1944 fece parte della Commissionediepurazione.
Parallelamente allo svolgersi della carriera militare, il G. ricevette le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] della commissione istituita da Paolo III; dall’altro l’opera meno risonante, più capillare e più fruttuosa, del pullulare di CLN, reintegrando la burocrazia centrale e chiude il processo diepurazione dei fascisti.
Il 2 giugno 1946 si tengono le ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] " ecc. La dispensa era pronunciata dall'amministrazione previa dichiarazione di incompatibilità (emessa dalle commissionidiepurazione già note) impugnabile, anche per il merito, al Consiglio di stato (sezione speciale). La dispensa era estesa ai ...
Leggi Tutto
FELICE IV, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un Castorio, era originario del Samnium ma faceva parte del clero della Chiesa romana. Lo si può probabilmente identificare con il diacono che nel 519-520 [...] dissidenza - di una parte del clero romano, nell'ambito del quale compì forse una vera e propria epurazione.
È pontificato di Alessandro VII, su commissionedi Francesco Barberini. Il mosaico dell'arco trionfale risale probabilmente all'epoca di F. ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] prigione sulla base di 'liste nere'. Tra le azioni più clamorose del periodo diepurazione ricordiamo i roghi dei nazista del 1941. Il manoscritto superò l'esame di cinque distinte commissionidi censura, ottenne il loro visto e fu pubblicato nel ...
Leggi Tutto
epurazione
epurazióne s. f. [dal fr. épuration]. – L’azione di epurare, di liberare dalle scorie, dagli elementi estranei (o, fig., ritenuti indegni) e sim.: e. di prodotti alimentari, chimici; e. dei metalli; e. di un minerale grezzo, nella...
epuratore
epuratóre s. m. [der. di epurare]. – 1. Operaio o tecnico addetto alla depurazione e raffinazione di prodotti alimentari e chimici. 2. Chi faceva parte di una commissione di epurazione, dopo la seconda guerra mondiale. 3. Nella tecnica,...