Nel diritto comunitario, la libera circolazione dei capitali è stata compresa dal Trattato istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE) tra le libertà fondamentali, nell’ambito della costruzione di [...] in alcuni paesi (anche l’Italia) illecito da perseguire penalmente. L’inversione di tendenza si ebbe nel 1986: la Commissione europea presentò al Consiglio dell’UE un Programma per la liberalizzazione dei movimenti di capitali nella Comunità, che ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (n. Siviglia 1942). Segretario generale (1974-97) del Partido socialista obrero español (PSOE), lo ha portato su posizioni riformiste. Primo ministro (1982 e 1989), ha condotto una [...] Spagna tra i paesi dell'Europa occidentale (adesione alla CEE nel 1986 e all'UEO nel 1988; permanenza nella NATO stato designato ambasciatore straordinario e plenipotenziario della commissione per la commemorazione del bicentenario dell’indipendenza ...
Leggi Tutto
Politica industriale dell’Unione Europea
E’ una delle politiche sviluppatesi progressivamente in ambito comunitario, al fine della costruzione di un mercato comune (Unione economica e monetaria. Diritto [...] dell’Unione Europea). Il primo intervento in materia risale al Rapporto che la Commissione europea indirizzò al Consiglio della Comunità Economica Europea (CEE) nel 1970, in cui erano indicate misure per realizzare la crescita equilibrata dell’ ...
Leggi Tutto
Economista francese (Parigi 1911 - ivi 1986). Direttore al ministero dell'Economia nazionale (1945) e commissario aggiunto al Plan de modernisation et d'équipement (Plan Monnet; 1946-48), è stato poi segretario [...] generale dell'OECE (1948-55) e vicepresidente della commissione della CEE (1958-67); ha insegnato economia politica all'univ. di Nancy (1955-58), poi a Parigi (1967-69). Tra le sue opere: Prix, monnaie et production. Essai sur les mouvements ...
Leggi Tutto
Uomo politico nederlandese (Ulrum, Groninga, 1908 - Wapserveen, Drenthe, 1995); studioso di problemi agricoli, ricoprì la carica di ministro dell'Agricoltura dal 1945 al 1958. Commissario (dal 1953) e [...] vicepresidente (1958-67) della commissione della CEE, fu poi vicepresidente (1967-72) e presidente (1972-73) dell'esecutivo congiunto della CEE, della CECA e dell'Euratom. M. fu il responsabile del settore agricolo della Comunità economica europea, ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE
Adolfo MARESCA
INTERNAZIONALE Complesso delle istituzioni mercé le quali gli stati attuano la cooperazione necessaria al soddisfacimento dei comuni bisogni, e tendono a [...] costituenti essi stessi l'organo societario (ad es., la Commissione di diritto internazionale delle N. U.), l'organo tre comunità europee: quella carbosiderurgica (CECA), quella economica (CEE) e quella atomica (EURATOM). In uno speciale organismo ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] delle concentrazioni medie di 24 ore rilevate in un anno (Direttiva CEE 82/884).
Per quanto riguarda le sostanze di natura gassosa tossiche mondial de la route, Bruxelles, settembre 1987; Commissione Anas, Ente Ferrovie dello Stato, Società Autostrade ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] e 31 marzo 1979, n. 94, alla VI direttiva del Consiglio della CEE del 17 maggio 1977 si è poi realizzata una più intensa uniformità nella disciplina venduti o acquistati in esecuzione di contratti di commissione; 4) le cessioni gratuite di beni la ...
Leggi Tutto
MERCATO
Siro Lombardini
Corrado Conti
(XXII, p. 878; App. III, II, p. 56)
Economia. - Il mercato nella teoria economica. I diversi filoni di analisi. - Negli ultimi anni si sono sviluppati diversi [...] che aveva avuto inizio nel 1974 con l'istituzione della Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - CONSOB (l . 83 e 84 del 25 gennaio 1992 (emanati in attuazione delle direttive CEE nn. 85/611 e 88/220).
Benché la disciplina contenuta nel D. ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] , ivi 1966; J. R. Boudeville, L'espace et les pôles de croissance, ivi 1967; ONU-CEE (Organisation des Nations Unies-Commission économique pour l'Europe), Critères de l'implantation industrielle, New York 1967; OECD (Organization for Economic ...
Leggi Tutto