TENG HSIAO-P'ING (Deng Xiaoping)
Antonello Biagini
Uomo politico cinese, nato a Kuangan (provincia di Sichuan) nel 1904. Dopo aver partecipato attivamente ai movimenti studenteschi del 1919 e aver soggiornato [...] presidente del Partito, vice primo ministro, vice presidente della Commissione militare e di capo di Stato Maggiore generale.
La nuova sull'impegno ideologico. L'apertura verso l'Europa e la CEE, il Giappone e gli Stati Uniti, mentre modificava le ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] tr. it., pp. 444-450). Nel 1930, deponendo davanti alla Commissione Macmillan per la finanza e l'industria, affermava che "la virtù del Uniti, pur proclamandosi tuttora liberisti e accusando la CEE di protezionismo agricolo, hanno seguito - specie ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] dalla Corte di giustizia con la sentenza del 19 maggio 1991, Francia c. Commissione, causa C202/88) e quindi della prestazione dei servizi di telecomunicazioni (Direttiva 90/388/CEE del 28 giugno 1990), fatte salve alcune eccezioni, tra le quali i ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] n. 1497 chiama bellezze naturali, e che poi la Commissione Franceschini (1968) propose di chiamare beni culturali ambientali. La dopo raccomandazioni di organismi internazionali, come l'UNESCO, la CEE, e l'opera di associazioni per la difesa della ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] incapacità (il 22%). Solo un altro 22% accusava la commissione interna di connivenza con la direzione aziendale o di indifferenza e della sopravvivenza dell’azienda (anche a livello CEE). La prospettiva del declino verrà colta dagli autori con ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] peso dei governi nazionali nel Consiglio era forte e la distribuzione dei poteri tra Assemblea, Commissione e Consiglio della CEE largamente sbilanciata verso quest’ultimo. La tecnocrazia comunitaria, per quanto indipendente e autorevole, traeva la ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] Gagliardo, 1969, pp. 35-41 e 123-135). Nella commissione che si occupò dell'emancipazione in Prussia si affermarono due partiti europei è stato tracciato nell'ambito della politica agricola della CEE. L'art. 39 del Trattato di Roma, firmato nel ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] aggiunga infine che sono sempre a composizione mista le commissioni alle quali sono affidati compiti di natura pubblica in -175.
Marletta, M., La cogestione delle imprese nella CEE. La partecipazione dei lavoratori nelle proposte di società europea ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...]
Quanto alla estensione delle funzioni di vigilanza della COVIP (commissione di vigilanza sui fondi pensione), essa risulta dall’art. età pensionabile fra uomo e donna.
18 Art. 7 dir. CEE n. 7/79: «La presente direttiva non pregiudica la facoltà ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] sovranazionali più ampi, come è il caso della Commissione di Bruxelles per la politica della concorrenza nell'Europa ; l'adesione al FMI e al Trattato di Roma, costitutivo della CEE; la partecipazione al GATT e la riconferma recente nel WTO; l' ...
Leggi Tutto