Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] di vita di un paese (v. Sarpellon, 1982). Tenendo conto di questa obiezione, negli anni ottanta la prima commissione della ComunitàEuropea per la lotta contro la povertà ha deciso di utilizzare l'International standard of poverty line quale termine ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] per i lavoratori e controllo del commercio di commissione. Nel 1926 il Reichsverband vantava 390 associate. Il di proprietà individuale. Su tutto il settore, che nella Comunità Economica Europea, nel 1985, dava lavoro a oltre 800.000 lavoratori, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] i due paesi, dall'altro la comune preoccupazione per gli equilibri europei, minacciati dalla preponderanza spagnola. Se . In questa prospettiva cfr. anche la serie delle sedici incisioni commissionate nel 1614 da Cosimo II a J. Callot, raccolte sotto ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] , vacanze di tutti. L’evoluzione del turismo europeo, 2001, p. 287). Anche se il turismo Nella Relazione 2008 alla Commissione antimafia, viene considerata la una certa soglia; al contrario, per una comunità e per un individuo poveri l’incremento del ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] degli anni Venti, l’Italia sia il quarto Paese europeo, dopo Svezia, Svizzera e Spagna, a dotarsi di gli atti dei lavori della Commissione (Commissione speciale di studio e di ragionata enfasi sul ruolo delle comunità locali nelle scelte sulla tutela ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] specialmente dal XIII, con lo sviluppo dei comuni toscani.
Da un muro della catacomba di l’italiano si afferma come lingua europea del canto (➔ musica e Gennaro, Pietro Iacopo, Rime e lettere, Bologna, Commissione per i testi di lingua.
Corti, Maria ( ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] di 1/1214 e in Germania di 1/1642 abitanti (la media europea è di un architetto ogni 1148 abitanti); per i dottori commercialisti province e comuni) ha fatto sì che gli ordini professionali territoriali attivassero specifiche commissioni di studio ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] del potere da parte del Partito comunista, esistevano 20 milioni di consumatori regolari il problema della droga assumono una dimensione europea e occidentale in un primo tempo, e effettuato per conto della Commissione parlamentare sul fenomeno della ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] di decolonizzazione poneva la necessità di codificare il rapporto tra la Comunità e i paesi di nuova indipendenza e ciò fu fatto negoziando , previa consultazione del Parlamento europeo e previa approvazione della Commissione».
L’articolo non fissa ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] scritto nel 2009 per la Commissioneeuropea e dedicato alla riforma delle politiche europee di coesione in un’innovativa causa della mancanza di dati su sistemi urbani che non siano i comuni (o in alcuni casi i sistemi locali del lavoro).
Manca però ...
Leggi Tutto
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...