Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Dal punto [...] Europa meridionale. Le relazioni con l’Unione Europea (Eu), con cui la Tunisia ha Moncef Marzouki). La Commissione costituente dovrebbe emanare cosiddetta ‘primavera araba’, come è stato comunemente definito il movimento popolare di protesta sorto ...
Leggi Tutto
STAMMATI, Gaetano
Daniela Felisini
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] Approfondì in quegli anni i temi della fiscalità nell’ambito del mercato comune, e partecipò ai lavori del Comitato Neumark (1961-62), istituito dalla Commissioneeuropea per verificare gli effetti dei differenziali fiscali.
Nel marzo del 1962 lasciò ...
Leggi Tutto
Ebrei
David Abulafia
Il rapporto tra Federico II e gli ebrei può essere considerato sotto diversi aspetti: i suoi rapporti con gli ebrei siciliani dell'Italia meridionale; i suoi rapporti con gli ebrei [...] si diffuse in altre regioni europee. L'espressione servi camere commissione per investigare sulle accuse. I membri della prima commissione Vivanti, Torino 1996, pp. 5-44.
Id., Le comunità di Sicilia dagli arabi all'espulsione (1493), ibid., pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La NATO (North Atlantic Treaty Organisation) è la principale delle alleanze costituite [...] organo di consultazione e di collegamento tra i partiti comunistieuropei, muoveva da un’analisi della situazione internazionale in mentre in agosto l’approvazione da parte della Commissione esteri del senato americano di una risoluzione presentata ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una repubblica [...] sloveno (gli altri due seggi sono riservati alla comunità italiana e a quella ungherese). Viceversa le prerogative dell’EU.
Maggio 2006: La Banca centrale europea e la Commissioneeuropea propongono l’adesione della Slovenia all’eurozona.
Gennaio ...
Leggi Tutto
PANIZZA, Bartolomeo
Maria Carla Garbarino
PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola.
Si laureò in chirurgia [...] a Milano nel 1844, che istituì una commissione per decidere quale fosse l’opinione corretta univano vincoli di parentela, amicizia e comuni ideali (la figlia Adriana, fidanzata di numerose accademie scientifiche italiane ed europee, e fu insignito del ...
Leggi Tutto
Vedi Croazia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Croazia è uno stato dei Balcani occidentali dichiaratosi indipendente dalla Repubblica Socialista Federale di Iugoslavia nel 1991. Tale atto [...] la vicina Bosnia-Erzegovina (regione nella quale risiede una vasta comunità serba accanto a quelle croata e musulmana) sono migliorati, Consiglio Ecofin ad approvare una richiesta della Commissioneeuropea di apertura di una procedura di infrazione ...
Leggi Tutto
L’espressione diritti linguistici si riferisce al diritto di singole persone o di collettività a usare la propria lingua nativa, anche nel caso di una lingua diversa da quella ufficiale o standard: per [...] Arfè del 1981, volta alla valorizzazione del patrimonio culturale e linguistico delle regioni europee. Recentemente, la Comunicazione della CommissioneEuropea sul multilinguismo (2005) ha collegato il multilinguismo a una cultura più aperta e ...
Leggi Tutto
Vedi Croazia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Croazia è uno stato dei Balcani occidentali dichiaratosi indipendente dalla Repubblica Socialista Federale di Iugoslavia nel 1991. Tale atto [...] la vicina Bosnia-Erzegovina (regione nella quale risiede una vasta comunità serba accanto a quelle croata e musulmana) sono migliorati, Consiglio ECofin dell’Unione Europea, approvando una richiesta della Commissioneeuropea, ha aperto nei confronti ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Giovanni
Umberto Coldagelli
Nacque a Mantova il 21 genn. 1787 da nobile famiglia. Suo padre Alessandro, già deputato ai comizi di Lione, ma poi avverso al dominio francese, dovette trascorrere [...] comunità. L'inchiesta, che gli era stata sollecitata dall'amico N. W. Senior, allora membro di una commissione stringere rapporti proficui con personalità eminenti della cultura europea che le varie circostanze portavano a soggiornare a Bruxelles ...
Leggi Tutto
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...