PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] del tutto ignorati o mal noti agli Europei. Per ciò che riguarda la Persia quali appena 2195 km. di vie di grande comunicazione (9556 km. di seconda e 2199 di terza verseggiamento dell'epos iranico iniziato per commissione sāmānide da Daqīqī, e donò ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] assistenza pubblica è sviluppatissima. Esistono in ogni comunecommissioni di assistenza pubblica; poi vi sono dappertutto (inizio del sec. XVII), è anche la più importante del continente europeo.
Bibl.: Per l'ordinamento dello stato, v.: W. F. ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] offre caratteri comuni a quella dell'intero arcipelago britannico. In generale tutte le forme continentali europee vi sono Eireann) e la condizione di un Dominion. Furono nominate commissioni per spartire il debito nazionale fra l'Inghilterra e l' ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] segue un enorme sviluppo della corrente d'espatrio dai paesi europei (la cui media annua da 255.593 nel 1846-50 1933), della Commissione internazionale dell capitali alla terra e con lo sviluppo delle comunicazioni e dei servizî pubblici in genere, di ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] . 142/1990 che impone ad alcuni comuni, considerati i nuclei urbani principali delle rispettive densità inferiori e le aree europee densità superiori.
Si possono trarre route, Bruxelles, settembre 1987; Commissione Anas, Ente Ferrovie dello Stato, ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] che invano tentò scagionarsene alla Camera dei comuni e a quella dei lord; e nel il M. aveva fondato a un tempo con quello europeo, per i dissensi nati con G. Sirtori e . Alla sua morte una speciale commissione continuò l'edizione, giungendo al ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA, RIFORME DELLA.
Claudia Cesari
Guido Corso
Giorgio Costantino
– Processo penale. Le riforme più recenti e le chiavi di lettura delle novelle. Sicurezza pubblica, logiche emergenziali e protezione [...] un principio enunciato dalla Corte di giustizia della Comunitàeuropea in relazione a vertenze di rilievo comunitario ( proposte riprendono, in parte, quelle elaborate dalla commissione nominata dal ministro Paola Severino e presieduta da Romano ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] difesa opposta da Bellinzona ai Francesi, sia per le gravi condizioni europee in cui Francesco I viene a trovarsi: Lugano e Locarno, una commissione di "sindicatori", che dovevano verificare l'operato dei Vogt, ma molto di sovente le comunità ticinesi ...
Leggi Tutto
TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] , quei trattati che provvedono a comuni interessi politici di due o più ma affidano a speciali commissioni, dette commissioni d'inchiesta, il territorî. Di questo tipo sono le varie concessioni europee in Cina, come la concessione italiana di T' ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] nuovi e larghi varchi di comunicazione fra i bacini fluviali e lacuali delle varie nazioni europee. L'iniziativa, dunque, essa il Comitato d'igiene. Fu nominata un'apposita commissione di studio, che stabilì i criterî direttivi, successivamente ...
Leggi Tutto
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...