La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] della Commissione sono conservati presso l'Archivio Storico Comunale di Venezia.
101. Mio calcolo sulla base di Comune di 1997, p. 62 (pp. 53-95), e diffuso in diversi paesi europei, dall'Inghilterra all'Islanda, al Belgio e alla Spagna: cf. C.G ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] , dove si insegnano i lavori più comuni a ragazzine di età non inferiore ai di vetro vengono esportate nei mercati europei e nordamericani, richieste dalla moda scioperi e proteste.
Dall'indagine della Commissione sul lavoro passano una decina d' ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] zīǧ compilati in Andalusia, ma a livello europeo non ebbe alcun peso; esso infatti fu l'ateneo ‒ procedura allora molto comune. In Ungheria collaborò con l'astronomo una commissione scelta dal cardinale di Bologna. La commissione aveva ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] che nel 1758 era stato eletto avogadore di comun, scompare dalla scena politica: di lì a qualche consiglio nomina una commissione "incaricata dell'espurgo periodo, un modello per altri stati italiani ed europei.
Vediamo ora, con l'ausilio di molti ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] anche il Bruto Capitolino, donato al Comune di Roma nel 1564), bronzi, monete eretto dall'Algardi su commissione di Camillo, nipote dato da Caterina II, che effettua acquisti sul mercato europeo (v. roma: Campana, Orsini; Inghilterra: Lyde Brown ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] due infelici nuove creazioni - una commissionata e una in ripresa fulminea da Roma 18.I-26.II Littoriali della cultura e dell'arte (Comune di Venezia-G.U.F., organizz. Errino Fontana), L di formazione e pensiero europeo, Maestro di Cappella a ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] di casa altrui ma che è comune sia pur al livello basso visibilità; in anticipo sui tempi medi europei) (86) e impiantato su un ediz. delle Lettere) che ostacola il lavoro di una commissione mantovana di una favola marittima; le "molte fonzioni" ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] dunque lo si paragonava al villaggio europeo pre- e protostorico quale si la reale operatività della commissione triumvirale graccana. Lungo gli in contee (500-600 ca.) formate da comunità di villaggio. Un centro amministrativo provinciale del tardo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] il candidato doveva porgere alla commissione un paio di guanti, simbolo descrive la natura delle piante e gli aspetti comuni all'agricoltura in tutti i tipi di disuguali, determinando pure, in certi paesi europei, particolari usi orari; ne è un ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] diagnostica è scarso e molte malattie comuni sono trascurate. Sono presenti alcuni , insegnata nelle università italiane e poi europee, su cadaveri e non su animali malate secondo i criteri usati dalle commissioni dell'epoca, si può stimare a ...
Leggi Tutto
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...