FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] citati anche gli statuti con i quali i Comuni regolavano la costruzione dei nuovi edifici e quindi son Compendium artis picturae, Bulletin de la Commission Royale d'histoire 119, 1954, pp. 95 di fronteggiare le potenze europee sui mari, nacque una ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] partire dal 1300, Venezia era diventata una delle maggiori città europee (3), la cui magnificenza suscitava reazioni di stupore, ma completamento del nuovo palazzo del comune a Rialto fu nominata nel 1322 una commissione di dodici savi preposta al ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] capitali europee. Si verificò un allontanamento strutturale dall’uso millenario delle vie d’acqua come mezzo di comunicazione la salute della città. Ci vollero le forti proteste della commissione all’ornato e dell’Accademia di Belle Arti, nonché il ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] la Cei ma della sola Commissione episcopale deputata a occuparsi della catechesi tradotto nelle diverse lingue europee, italiano compreso. Nella Problemi pastorali a Roma nell’età di Pio IX, in La comunità cristiana a Roma, III, La sua vita e la sua ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] omogeneo sono senza dubbio la comunanza linguistica e l'analogia tecnico- due decenni del secolo. I murali furono commissionati dai laici Beno di Rapiza e Maria più in generale culturali, di respiro europeo, in particolare franco-inglesi (Bertelli ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] comuni: gli scacchi, la cartografia. A un certo punto si conobbero direttamente e personalmente, quando in Avignone Paolino fece parte della commissione . Come sperare che tutti i principi europei mettano da parte gelosie e diffidenze per ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] di creare una Commissione mista tra la Cei e la Chiesa valdese-metodista per una riflessione comune su un tema il tema del dialogo ebraico-cristiano nell’agenda dell’ecumenismo europeo, soprattutto in quei paesi dove l’ecumenismo sta cominciando ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Mare di Giava, acquistando merci sia con capitali propri che su commissione. Il controllo del Mar Rosso e del traffico di spezie da che spinse molte comunità a trarre il proprio sostentamento dal mare. I viaggi d'oltreoceano europei a partire dall' ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] complicatezza (v. territorio).
Per completare i profili superstatali, occorre ricordare che la Comunità Economica Europea, già prima di Stoccolma, aveva affidato a sue commissioni lo studio della materia dell'ambiente. Gli elaborati presentati dalle ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] Settecento, si attestava sulla media delle altre grandi città europee, oscillante tra 4 e 8%(8). La determinazione .
127. Relazione della Commissione d’Inchiesta sull’Ospedale Civile di Venezia, Venezia 1901, p. 13.
128. Comune di Venezia, Venezia, ...
Leggi Tutto
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...