Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] generali ed episcopali, segretari delle commissioni diocesane, superiori e superiore delle comunità religiose, il rettore del precedente, con il quale le Chiese riformate e luterane europee attuarono la piena comunione ecclesiale tra loro; il sinodo ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] solidarietà, per obbligo condiviso dalla coscienza comune, "col cristianesimo si dà per pietà misure intraprese in gran parte dei paesi europei manifestavano con ciò la loro inadeguatezza ad altrove, del resto. La Commissione incaricata di rivedere l' ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissioneeuropea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] , come lascia presagire il citato documento della Commissionecomunemente ormai denominato Mifid review, sembra destinata ancora perno intorno al quale si è costruita la Comunitàeuropea, tuttora costituendo uno dei pilastri fondamentali dell’Unione ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] delle norme doganali del Mercato ComuneEuropeo che hanno abolito quel deterrente economico Italia storica artistica allo sbaraglio, Bari 1974.
Brandi, C., Commissione Franceschini - Commissione Papaldo: anno zero, in ‟Futuribili", 1971, V, 30 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] rispettivamente con l’USAEC (United States Atomic Energy Commission), il CEA (Commissariat à l’Énergie Atomique ottenuto l’avallo del CNEN e un finanziamento Euratom (la Comunitàeuropea dell’energia atomica, istituita nel 1957 dall’omonimo trattato), ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] Rubens intorno al 1621 sia stato commissionato da Luigi XIII e quindi ambiguità, per la legittimazione sacrale dei sovrani europei tra Medioevo ed Età moderna era stata segnalata una sola chiesa su tutta la comunità delle genti che abitavano i domini ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] brevettare non sia neppure implicitamente compresa nel patrimonio tecnologico comune; a tal fine si utilizza il cosiddetto criterio Eppure, l'impresa è riuscita alla commissione di ricorso dell'Ufficio Europeo Brevetti. Con la decisione del 3 ottobre ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] dei parlamenti e dei governi europei, oltre che del Parlamento e della Commissioneeuropea. In tema di nuovi vita e un bene vitale che appartiene a tutti gli abitanti della Terra in comune; b) l’acqua è un patrimonio dell’umanità e per questo è una ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] cioè a mettere in comune funzioni (alcune inerenti la sovranità, come il battere moneta) e a dar vita, così, a istituzioni sempre più connotate politicamente e sempre più autonome (per es., la Commissione e il Parlamento europeo), che si sono ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] come pure i conventi di altre regioni europee. La sua presenza a Trento è documentata stato coinvolto dall'apposita commissione creata dal senato bolognese con il vicario generale dell'Osservanza una comune attività di riforma dell'Ordine. La ...
Leggi Tutto
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...