L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] le diverse nazioni, e sostenuta da una commissione di otto associati: la giuria era se fosse preferibile esporre anche i prodotti 'comuni' di questa industria, o soltanto quelli D'altra parte, le nazioni europee avevano molto da imparare dai ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] e sulla struttura del loro welfare. Una politica europeacomune di lotta alla povertà è tuttora allo stato embrionale Milano: Angeli, 1992.
Presidenza del Consiglio dei ministri-Commissione d'indagine sulla povertà e l'emarginazione, Terzo rapporto ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] minaccia.
A seguito dei risultati delle numerose commissioni d'inchiesta sull'inefficienza delle strutture informative da una parte l'Occidente liberale e dall'altra l'Oriente europeocomunista. Da allora, gli USA e l'URSS hanno combattuto ...
Leggi Tutto
Identità regionali e varietà linguistiche: Friuli Venezia Giulia e Sardegna
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Friuli Venezia Giulia e Sardegna, due regioni ai lembi estremi dell’Italia. Distanti geograficamente, [...] d’Europa nel 1992 con la Carta europea delle lingue regionali o minoritarie e poi dei lavori di una commissione di esperti nominata dalla abbiano avuto un effetto non tanto sulla dimensione comunicativa, ma su quella del significato che la lingua ...
Leggi Tutto
L’euro: una moneta senza Stato
Claudio Sardoni
Il 1° gennaio 1999, con l’assunzione da parte della Banca centrale europea (BCE) della piena responsabilità della politica monetaria dei Paesi dell’area [...] realizzazione degli altri obiettivi della Comunitàeuropea (elevata occupazione, crescita, competitività 32.
N. Jabko, In the name of the market. How the European commission paved the way for monetary union, «Journal of European public policy», 1999, ...
Leggi Tutto
Il falso nel commercio internazionale
Salvatore Casillo
Merci con false identità
Nell’ambito della produzione e del commercio dei beni manifatturieri, la falsificazione può essere definita come un tipo [...] anziana adesione alla Comunità), a 41.588.030 (con un’incidenza del 40,2% sul totale generale e, rispettivamente, del 40,8% e del 35,1% su quelli relativi ai due raggruppamenti di Paesi); nel 2005, anno nel quale la Commissioneeuropea ha cessato di ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] ‘reati capitali’ comuni: pirateria violenta e tradimento.
Primi riflessi dell’abolizionismo europeo
Il fitto faticoso quadro morte’ adottate nel corso degli ultimi dieci anni dalla Commissione per i diritti umani in tutte le sue sessioni consecutive ...
Leggi Tutto
La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] le regole della concorrenza. Se la Commissioneeuropea ha spesso concentrato le sue pressioni sulla ’altra, laddove gran parte dei Paesi dell’Europa centro-orientale ex comunista, da poco membri dell’Alleanza atlantica (o prossimi ad aderirvi) ...
Leggi Tutto
Sanità
Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita
La sanità e 'invecchiamento della popolazione
di Emanuele Scafato e Paola Meli
4 maggio
In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] spesa incongrua le istituzioni (ASL o Comuni), che prendono in carico la gestione aggiornate periodicamente dalla Commissione unica del farmaco la risposta alle aspettative. Gli altri paesi europei sono classificati: il Portogallo al 12° posto ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] tempo dal Comitato Economico e Sociale, dal Parlamento europeo e dalla Commissione, in tema di estensione del suffragio per gli militare anche in capo agli apolidi in quanto «parti di una comunità di diritti e di doveri, più ampia e comprensiva di ...
Leggi Tutto
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...