CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] Solari, su commissione dello storiografo napoletano -667); G.L. Mellini, Appunti per la scultura federiciana, "Comunità", 1978, nr. 179, pp. 255-314; C.A. pp. 189-212; V. Pace, Presenze europee nell'arte dell'Italia meridionale. Aspetti della scultura ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] nei Trattati che fanno evolvere la Comunità economica nella Unione europea fino a giungere alla formulazione degli e concertazione, in Argomenti dir.lav., 1999, 4; Commissioneeuropea, Relazioni industriali in Europa 2012, Lussemburgo, 2013; Carinci ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] europeo.
La valutazione delle concentrazioni non orizzontali
Le concentrazioni non orizzontali (verticali e conglomerali) godono da qualche tempo di rinnovata attenzione. La Commissione ne ha fatto oggetto nel 2008 di una apposita comunicazione ...
Leggi Tutto
Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] Stati approvato in seconda lettura nel 2001 dalla Commissione del diritto internazionale. La ragione di questa spaziali si è venuta sempre più interessando negli anni la Comunitàeuropea (oggi l’Unione). Essa ha avviato una collaborazione sempre più ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] competenza concorrente. Dopo numerosi interventi delle istituzioni europee diretti a fissare criteri, modalità e procedure per l’applicazione puntuale del principio di sussidiarietà (Comunicazione della Commissione al Consiglio del 27.10.1992, Doc ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] economica attraverso una Comunità Economica Europea e una ComunitàEuropea per l'Energia Atomica, costituite con i Trattati di Roma del 1957. Utilizzando il modello della CECA furono creati organi nuovi: una Commissione supernazionale, a cui ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] imbroglio vennero inseriti nell’elenco dei «Libri epurati dalla Commissione della bonifica libraria». Fu forse l’insieme di tali , si presentò alle ‘europee’ del giugno 1984 come indipendente nelle liste del Partito comunista italiano (PCI). Durante ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
Le regole di diritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] giurisdizionali dei Paesi membri della Comunità economico europea (CEE), poi Comunitàeuropea (CE), in forza di a tal fine da ciascuno Stato membro tramite apposita notifica alla Commissione: per l’Italia, si tratta della Corte d’appello del ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] ratio delle Agenzie risiede nel ruolo di supporto e ausiliarietà loro affidato: nella Comunicazione della Commissioneeuropea sull’Inquadramento delle agenzie europee di regolazione si legge che queste «sono incaricate di partecipare attivamente all ...
Leggi Tutto
Socialismo
Iring Fetscher
sommario: 1. I limiti dello Stato sociale e la critica neoconservatrice: nuove sfide per il socialismo democratico. 2. Socialismo e ‛nuovi movimenti sociali'. 3. Obiettivi [...] . Glotz e altri, 1985). All'interno della ComunitàEuropea i partiti socialisti rappresentati a Strasburgo (compreso il proposte sono state formulate in Italia da un'apposita Commissione istituita presso la Presidenza del Consiglio durante il governo ...
Leggi Tutto
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...