• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
agenda
atlante
263 risultati
Tutti i risultati [263]
Diritto [107]
Economia [76]
Storia [28]
Diritto comunitario e diritto internazionale [28]
Geografia [25]
Scienze politiche [13]
Diritto commerciale [17]
Temi generali [17]
Biografie [15]
Diritto del lavoro [14]

UNIONI ECONOMICHE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UNIONI ECONOMICHE Orlando D'ALAURO . Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] riduzioni da realizzare durante la terza tappa sarà stabilito dal Consiglio della CEE che delibererà a maggioranza qualificata su proposta della Commissione. I dazî della "tariffa doganale comune" nei confronti dei "terzi paesi" sono fissati pari ... Leggi Tutto

SIDERURGICA, INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SIDERURGICA, INDUSTRIA Alessandro Goglio-Giuseppe Rosa La nascita dell'i.s. italiana risale alla prima metà del 19° secolo. Vero e proprio motore dello sviluppo economico, la siderurgia conobbe una [...] dovrà affrontare i costi di un piano di razionalizzazione molto profondo del ramo pubblico, concordato con la Commissione CEE. Tenendo conto delle condizioni del mercato, il governo nel corso del 1993 ha varato nuovi tagli di capacità nell'ambito ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – INDUSTRIA SIDERURGICA – BILANCIA COMMERCIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ECONOMIE DI SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIDERURGICA, INDUSTRIA (1)
Mostra Tutti

SOCIALE, LEGISLAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988; App. II, 11, p. 846; III, 11, p. 759) Giorgio Cannella Confermato, qui, il significato comunemente attribuito all'espressione "legislazione sociale", già chiarito [...] a tutti i lavoratori ai quali si applicano le disposizioni della CEE. Tale diritto si estende a favore del coniuge e dei oltre agli uffici del lavoro e loro sezioni, apposite commissioni - regionali, provinciali e locali - per la manodopera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

STRANIERI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STRANIERI Ester Capuzzo (XXXII, p. 817; App. II, II, p. 915; III, II, p. 853) Varie sono le figure che possono essere compendiate nel termine straniero (''immigrato'', ''rifugiato'', ''profugo'', ''apolide''), [...] lato dalla diminuzione della presenza dei cittadini dei paesi industrializzati e degli stati membri della CEE e dall'altro sociali ha costituito una commissione di esperti, fra cui alcuni esponenti del Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro ... Leggi Tutto

SINDACATI INDUSTRIALI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832; App. II, 11, p. 832) Francesco VITO I s. i. appartengono alle materie che negli ultimi anni hanno subìto, parallelamente alle trasformazioni istituzionali e strutturali [...] parere della maggioranza della Commissione nominata della disciplina della concorrenza contenuta nel trattato della CECA e della CEE sono presi in esame in: V. Di Cagno, La disciplina delle intese e delle concentrazioni nel trattato istitutivo della ... Leggi Tutto

POSTA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POSTA Enrico Veschi (XXVIII, p. 93; App. IV, III, p. 43) Le Poste Italiane sono protagoniste di un profondo cambiamento (1994): la l. 29 gennaio 1994 n. 71 ha trasformato l'Amministrazione Poste e Telegrafi [...] Diritto postale o delle telecomunicazioni, ibid., pp. 1238 ss.; F. Colli, Posta, ibid., 5, 1984, pp. 1122 ss.; G. De Sanctis, F. Molteni, Poste e Telecomunicazioni, in Enciclopedia del diritto, 34, Milano 1985, pp. 568 ss.; Commissione CEE, Il libro ... Leggi Tutto
TAGS: RETE DI TELECOMUNICAZIONI – SOCIETÀ PER AZIONI – PERSONAL COMPUTER – COMMISSIONE CEE – MICROPROCESSORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSTA (6)
Mostra Tutti

UNIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

UNIFICAZIONE (App. II, 11, p. 1063; III, 11, p. 1014) Salvatore Custodero Con questo termine è stato designato, fin dalle origini, il lavoro normativo svolto dall'apposito Ente nazionale (v. uni, in [...] , presso lo stesso UNI e a suo diretto carico, di Commissioni tecniche per i settori per i quali non sono stati costituiti CEN raggruppa gli organismi nazionali di normazione dei paesi della CEE e dell'EFTA con il compito di armonizzare tra loro le ... Leggi Tutto

MULTINAZIONALI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MULTINAZIONALI Alberto Campolongo Nell'uso comune si chiamano "multinazionali " (MN per brevità) le imprese di grandi dimensioni (fatturato annuo, centinaia di milioni di dollari) che operano in parecchi [...] , Englewood Cliffs 1970; M.Z. Brooke, H.L. Remmers, The strategy of MN enterprise, Londra 1970; CEE, Commissione, La politica industriale della Comunità, Memorandum (Colonna di Paliano) al Consiglio, 18 marzo 1970; The MN Corporation in the world ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA DI MERCATO – NAZIONI UNITE – TERZO MONDO – STATI UNITI – OLIGOPOLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MULTINAZIONALI (4)
Mostra Tutti

ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE Adolfo MARESCA INTERNAZIONALE Complesso delle istituzioni mercé le quali gli stati attuano la cooperazione necessaria al soddisfacimento dei comuni bisogni, e tendono a [...] (ad es., la Commissione di diritto internazionale delle N. U.), l'organo primario dell'ente internazionale è formato dell'UEO; l'Assemblea parlamentare Europea, organo delle tre comunità europee: quella carbosiderurgica (CECA), quella economica (CEE ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – ASSEMBLEA PARLAMENTARE EUROPEA – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE (6)
Mostra Tutti

Protezionismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

PROTEZIONISMO Riccardo Faucci e Guido Pescosolido Protezionismo di Riccardo Faucci Definizione Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] il senatore Brioschi, e poi relatore per la Commissione della Camera dei deputati che, al di là delle indicazioni della predetta Commissione d'inchiesta, decise il livello e i caratteri definitivi della tariffa. Luzzatti gestì poi, in varie vesti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI – POST HOC, ERGO PROPTER HOC – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – JOHANN GOTTLIEB FICHTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protezionismo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 27
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali