European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] prima volta da Consiglio, Commissione e Parlamento nel 2001 e una seconda volta nel 2007, viene ad assumere lo stesso valore dei Trattati. Essa prevede espressamente il divieto della pena di morte. Infine, scompare la ‘Comunitàeuropea’ e resta solo ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] (1992): l’invasione russa della Georgia ha portato all’istituzione dellaCommissione Nato-Georgia nel settembre 2008 Parlamento europeo e del Consiglio (2009) che semplifica le modalità e le condizioni dei trasferimenti all’interno delleComunità di ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] prima volta da Consiglio, Commissione e Parlamento nel 2001 e una seconda volta nel 2007, viene ad assumere lo stesso valore dei Trattati. Essa prevede espressamente il divieto della pena di morte. Infine, scompare la ‘Comunitàeuropea’ e resta solo ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] volta da Consiglio, Commissione e Parlamento nel 2001 e una seconda volta nel 2007, viene ad assumere lo stesso valore dei Trattati. La Carta prevede espressamente il divieto della pena di morte. Infine, scompare la ‘Comunitàeuropea’, sostituita in ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] volta da Consiglio, Commissione e Parlamento nel 2001 e una seconda volta nel 2007, viene ad assumere lo stesso valore dei Trattati. La Carta prevede espressamente il divieto della pena di morte. Infine, scompare la ‘Comunitàeuropea’, sostituita in ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] in particolare, la politica ambientale dellaCommissioneeuropea facilita l'interdipendenza tra i delle nove nazioni facenti parte dell'allora ComunitàEuropea considerava questo tema il più importante in assoluto tra quelli affrontati dalla Comunità ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] che nel tempo hanno partecipato ai lavori dellaCommissione grandi rischi, dei comitati scientifici organizzati per Europea e la Protezione civile
Il 19 dicembre 1997 la ComunitàEuropea ha istituito un primo piano d'azione comunitario a favore della ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] ha ammonito la Commissione trasporti del comunemente chiamato pesce pelagico, come le sardine, pescato in Africa occidentale ma non contrabbandato in Europa o in America del Nord. Le navi europee razziano il pesce pelagico al largo della costa della ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] per le tendenze riformatrici europee e così acclamate dalla cultura Rospigliosi fu la nomina di una commissione legislativa che, eliminando le leggi 16 sett. 1816, la nomina dei gonfalonieri delleComunità fu attribuita al granduca, mentre i priori ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] con la commissione militare del dell’area, in particolare per le sue rivendicazioni nel Mar Cinese Meridionale nonché per le ricorrenti tensioni sul ruolo dellecomunità rapporto capitale-prestiti, le banche europee hanno ridotto la loro esposizione ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...