Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Dal punto [...] Moncef Marzouki). La Commissione costituente dovrebbe emanare la dellecomunità ebraiche più antiche di tutto il mondo. La libertà di culto era garantita dalla precedente Costituzione tunisina, che ricalcava in parte quelle europee ed era una delle ...
Leggi Tutto
Ebrei
David Abulafia
Il rapporto tra Federico II e gli ebrei può essere considerato sotto diversi aspetti: i suoi rapporti con gli ebrei siciliani dell'Italia meridionale; i suoi rapporti con gli ebrei [...] dà comunque un'idea della prosperità dellacomunità ebraica palermitana e di corte federiciana si diffuse in altre regioni europee. L'espressione servi camere nostre fu una commissione per investigare sulle accuse. I membri della prima commissione, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La NATO (North Atlantic Treaty Organisation) è la principale delle alleanze costituite [...] ha nuovo impulso il processo di unificazione sul piano economico dell’Europa con la costituzione nel 1957 dellaComunità Economica Europea da parte della Germania, della Francia, dell’Italia e dei tre Paesi del Benelux. Intanto, all’interno ...
Leggi Tutto
Vedi Croazia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Croazia è uno stato dei Balcani occidentali dichiaratosi indipendente dalla Repubblica Socialista Federale di Iugoslavia nel 1991. Tale atto [...] violente proteste. Ai sensi della legge costituzionale sulle minoranze nazionali del 2002, nei comuni che (secondo i dati del 2014 il Consiglio Ecofin ad approvare una richiesta dellaCommissioneeuropea di apertura di una procedura di infrazione per ...
Leggi Tutto
L’espressione diritti linguistici si riferisce al diritto di singole persone o di collettività a usare la propria lingua nativa, anche nel caso di una lingua diversa da quella ufficiale o standard: per [...] risoluzione Arfè del 1981, volta alla valorizzazione del patrimonio culturale e linguistico delle regioni europee. Recentemente, la ComunicazionedellaCommissioneEuropea sul multilinguismo (2005) ha collegato il multilinguismo a una cultura più ...
Leggi Tutto
Vedi Croazia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Croazia è uno stato dei Balcani occidentali dichiaratosi indipendente dalla Repubblica Socialista Federale di Iugoslavia nel 1991. Tale atto [...] violente proteste. Ai sensi della legge costituzionale sulle minoranze nazionali del 2002, nei comuni che (secondo i dati 2014 il Consiglio ECofin dell’Unione Europea, approvando una richiesta dellaCommissioneeuropea, ha aperto nei confronti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diffusione delle idee illuministiche e delle molteplici istanze di riforma religiosa [...] fortemente radicato nella vita dellecomunità costituirà per i fedeli l’unico elemento di continuità con il passato.
Clericalizzazione della società o sacerdotalizzazione del clero?
I dati sulla popolazione europea continuano a segnalare per tutto ...
Leggi Tutto
Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull'Unione Europea e il Trattato che istituisce la ComunitaEuropea
Pier Virgilio Dastoli
Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea [...] Europea, i Trattati che istituiscono le Comunitàeuropee e alcuni atti connessi) non avevano apportato risposte adeguate ai problemi della dimensione democratica e dell’efficacia dell’Unione Europea il mantenimento dellaCommissioneeuropea con la ...
Leggi Tutto
Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea
Carta dei diritti fondamentali dell’Unióne Europèa. – Atto normativo solennemente proclamato dal Parlamento, dal Consiglio e dalla Commissioneeuropei [...] in vigore, nel 2009, del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea (il cosiddetto Trattato di Lisbona, che ha sostituito il Trattato istitutivo dellaComunitàeuropea), la Carta, con alcune modifiche, è stata nuovamente proclamata a Strasburgo ...
Leggi Tutto
L’insieme delle località che rivestono un carattere storico-sacrale per le tre religioni monoteistiche (cristianesimo, ebraismo, islam).
L. cristiani
Sono considerati L. dei cristiani quelle località [...] delle potenze europee. comunità religiose vantavano sui Luoghi santi. In relazione a ciò il trattato di Sèvres stabilì l'obbligo del Regno Unito, potenza mandataria della Palestina, di costituire una commissione incaricata dell'esame. La commissione ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...